Aperte le iscrizioni al convegno regionale catechesi del 28 settembre a Milano
La proposta dell’Ufficio catechistico nazionale per l’anno pastorale 2024 è stata quella di celebrare il consueto convegno nazionale, ma di dare vita a un convegno “diffuso” per tutto il territorio italiano in modo da valorizzare quei temi e quelle esperienze pastorali che in modo differente le regioni stanno affrontando o che corrispondano a un bisogno condiviso in un dato ambito territoriale.
Nasce così la proposta regionale – dal titolo “Coltivare il giardino o seminare il campo?” – che sabato 28 settembre vedrà riunirsi al Centro pastorale ambrosiano di Milano (in via S. Antonio 5) catechisti dell’iniziazione cristiana, della pastorale battesimale, accompagnatori dei genitori, sacerdoti, religiosi ed équipe diocesane. L’iniziativa è promossa, in sinergia con l’Ufficio catechistico nazionale, dalla Conferenza episcopale lombarda e sarà occasione per mettere a fuoco la questione fondamentale che sta alla base di ogni rinnovamento della catechesi e, in particolare, di quella dell’iniziazione cristiana: la tensione missionaria.
«Come Chiesa lombarda da diversi anni stiamo facendo giornate di studi e convegni, ma la novità di quest’anno sta nel fatto che il convegno sarà aperto a tutti – spiega don Luigi Donati Fogliazza, incaricato diocesano per la Pastorale catechistica –. Dopo il grande lavoro dell’anno scorso, fatto sul tema dei ministeri, ci sembrava infatti importante parlare di catechesi a servizio della Chiesa missionaria, per vivere un tempo propositivo in cui ci sentiamo ancora appassionati all’annuncio del Vangelo». Il titolo del convegno richiama proprio questo: «Il giardino è bello, perfetto, ma circoscritto, e si contrappone alla semina del campo, un movimento più ampio ma anche più rischioso».
Il convegno regionale del 28 settembre a Milano, organizzato con l’intento di accompagnare gli Uffici per la Catechesi diocesani, i catechisti e le comunità alla verifica delle proprie prassi di iniziazione cristiana, avendo come riferimento la dimensione missionaria propria dell’annuncio, è stato preceduto, tra aprile e maggio, da due webinar nei quali confrontare le prassi di iniziazione cristiana in vista di una catechesi sempre più missionaria.
Ad aprire la giornata di sabato 28 settembre al Centro pastorale ambrosiano di Milano sarà don Francesco Vanotti, direttore regionale per la Catechesi, e la preghiera guidata dal vescovo di Crema Daniele Gianotti, delegato della Conferenza episcopale lombarda per la Catechesi.
Durante la tavola rotonda della mattina, in programma alle 10.30 e moderata da Angela Sperlì e Paola Moretti, dell’Ufficio catechistico di Pavia e Vigevano, ci si concentrerà sulla portata missionaria di alcuni luoghi simbolici e sfide significative: la famiglia, il gruppo come esperienza di intergenerazionalità, il linguaggio kerygmatico narrativo, la dimensione trasversale del Primo annuncio, la comunità cristiana come soggetto di evangelizzazione, il paradigma formativo. I temi saranno affrontati da Roberta Casoli, dell’Ufficio catechistico di Milano, suor Giada Gagni, dell’Ufficio catechistico di Brescia, don Francesco Freddi, dell’Ufficio catechistico di Mantova, don Luciano Pisati, dell’Ufficio catechistico di Crema, e da don Luigi Donati Fogliazza, dell’Ufficio catechistico di Cremona.
«Nella formazione, tutte le dimensioni sono importanti e circolari – sottolinea don Donati Fogliazza –: essere, sapere, saper fare e saper fare con. Ma per mettere la formazione in una prospettiva missionaria mi sembra necessario lavorare sulla qualità relazionale del nostro servizio, quindi sul saper fare con». E conclude: «In questa stagione ecclesiale, segnata da tante fatiche, anche numeriche, ci è chiesto di saper lavorare insieme, uscendo dalla logica del fantasista, del solista», pronti per fare missione insieme.
Dopo il pranzo, dalle 14, avrà inizio la Fiera delle esperienze di iniziazione cristiana, nella quale i presenti avranno la possibilità di partecipare ad alcuni stand preparati dalle dieci Diocesi lombarde e nei quali saranno accompagnati a comprendere la valenza missionaria di alcuni elementi tipici del percorso di iniziazione cristiana. La conclusione è prevista per le 16.
Le iscrizioni sono da effettuare entro il 15 settembre, compilando il form dedicato (cliccare qui) ed effettuando un bonifico di 10 euro per ogni partecipante all’IBAN IT02F0623010920000048240356 (Crédit Agricole), indicando come intestatario “Ufficio Catechesi” e come causale cognome e nome dell’iscritto seguito da “Convegno Regionale” (se l’iscrizione e il versamento dovesse riguardare più persone, sarà importante indicare sempre il nome e il cognome di tutti gli iscritti). Al momento dell’iscrizione ogni partecipante sarà invitato a scegliere gli stand che vorrà visitare.
Scarica la brochure informativa