1

Mercoledì sera riprende l’iniziativa online di ascolto ecumenico della Parola di Dio

“Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti! (Mt 11,15)”. Questo il tema conduttore dell’ascolto ecumenico della Parola di Dio che anche quest’anno, a cadenza mensile e con incontri che si terranno online, coinvolgerà tutti coloro che vorranno vivere momenti di spiritualità, formazione, fraternità.

L’iniziativa è giunta alla sua quinta edizione annuale. Promossa dai referenti delle Chiese operanti in ambito cattolico, protestante e ortodosso delle diocesi di Cremona, Parma, Piacenza e Crema, ha coinvolto e coinvolge, grazie anche alla modalità di svolgimento, numerosi fedeli delle diverse sensibilità cristiane che si collegano anche da altre località del territorio nazionale. Proprio le varie realtà ecclesiali cristiane hanno offerto specificità, storie, prospettive rispetto a riflessioni che, in questi anni, sono state incentrate sui grandi e attuali temi ecumenici della sinodalità, della preghiera nel Nuovo Testamento, della musica nei testi sacri), in cui

Gli incontri dell’edizione 2024/25 si tengono in genere la sera di ogni secondo mercoledì del mese, dalle 20.45 alle 22, e sono aperti a chiunque desideri parteciparvi anche solo per un ascolto personale.

A un momento di preghiera e alla introduzione di presentazione e di approfondimento del brano biblico previsto per la serata (l’aggancio alla Scrittura è elemento caratterizzante e imprescindibile) fa seguito la possibilità di intervenire, da parte di chi lo desideri, per la richiesta di un chiarimento, l’offerta di una suggestione, la condivisione di proposte.

«Molto volentieri e con gioia riprendiamo e rilanciamo anche quest’anno la proposta – afferma don Federico Celini, incaricato per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Diocesi di Cremona – visto anche il gradimento che ha riscosso, testimoniato sia dal numero e dalla fedeltà dei partecipanti agli incontri, sia dal fatto che nel tempo parecchie persone si sono gradualmente aggiunte, nel segno e nella conferma di quella unità che rappresenta la prima e più credibile ed efficace testimonianza».

Primo appuntamento mercoledì 9 ottobre alle 20.45 online attraverso la piattaforma Zoom: per partecipare agli incontri è necessario chiedere di volta in volta il link d’accesso all’indirizzo mail lectiodivinaecumenica@gmail.com.

 

Scarica la locandina con il calendario della proposta 2024/25