Un 2025 tutto da… viaggiare con le proposte ProfiloTours
Si è tenuta il 31 gennaio, presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, la presentazione delle proposte di viaggi e pellegrinaggi per l’anno 2025 dell’agenzia viaggi e turismo diocesana ProfiloTours.
È stato il neo presidente don Matteo Bottesini ad aprire la presentazione ricordando ai presenti quanto fatto nel 2024, ripercorrendo viaggi, luoghi ed emozioni.
A seguire ha presentato e ringraziato il nuovo Consiglio d’Amministrazione «che – ha detto – preferisco definire staff e di cui alcuni membri sono qui, stasera, insieme a noi. Una delle particolarità di questo nuovo gruppo è che siamo sparsi su tutto il territorio: era uno dei nostri obiettivi, quando abbiamo ripensato il Cda dell’agenzia. Abbiamo voluto riprendere un po’ dalle radici, perché l’agenzia nasce per essere servizio delle parrocchie, servizio al territorio, per essere occhio e orecchio delle comunità, intercettando le richieste delle parrocchie nell’organizzazione dei loro viaggi».
Il legame con il territorio e le sue esigenze è dunque uno dei tratti distintivi del nuovo corso della ProfiloTours, che «proseguirà il percorso fatto in questi anni, ma che partirà da alcuni punti fondamentali: quello dell’agenzia diocesana, una fortuna che non tutte le diocesi hanno, pensata per tutte le età e attenta alle esigenze di tutti. Vogliamo perciò metterci a disposizione anche degli oratori, quindi della pastorale giovanile».
Una proposta che sarà declinata sia sui viaggi di ampio respiro, strutturati su più giorni e su mete lontane, ma anche su «microavventure, proposte giornaliere per chi desidera viaggiare e conoscere senza allontanarsi troppo da casa e senza avere a disposizione troppo tempo».
Proposte che metteranno al centro un’idea di sostenibilità che va oltre il significato meramente ecologico e che trovano fondamento nel rispetto delle culture e delle economie dei luoghi che sono visitati, con un’attenzione sociale che privilegia scelte in linea con questa sensibilità.
Nell’anno del 40° anniversario dell’agenzia, ProfiloTours decide anche di cambiare approccio nella comunicazione delle sue proposte, a partire dal calendario, che non sarà più determinato completamente a inizio anno, ma sarà rimodulato col passare dei mesi, anche con l’inserimento di novità in corso d’opera, che saranno via via comunicate attraverso la newsletter e i canali dell’agenzia o nel corso di altre occasioni d’incontro.
A fine evento a tutti i partecipanti è stata consegnata una cartella con le proposte illustrate da don Bottesini durante la presentazione, per tenere viva la loro curiosità.
Già nella giornata di sabato 22 febbraio, sarà possibile vivere quel meraviglioso spettacolo di maschere, suoni e allegria che è il carnevale di Viareggio. Poi sarà la volta dell’Abbazia di Praglia con Este, l’11 marzo; Novalesa e Susa il 9 aprile; l’Euroflora di Genova il 3 maggio e il 21 Torino e il Museo Egizio. A giugno sarà la volta del trenino del Bernina e a seguire la Sacra di San Michele, il 24 settembre. Dopo la pausa estiva, a ottobre, toccherà a Bologna e Rocchetta Mattei e a dicembre i mercatini di Natale.
Nel corso dell’evento sono state presentate anche proposte turistiche su più giornate, a partire dal tour alla scoperta delle colline senesi e della meravigliosa Val d’Orcia, con la sua natura rigogliosa e i suoi borghi storici e suggestivi.
Grande risalto è stato ovviamente dato al pellegrinaggio giubilare diocesano, che porterà numerosi fedeli a Roma dal 21 al 23 marzo, guidati dal vescovo Antonio Napolioni. «I pellegrinaggi – ha osservato don Bottesini – non sono soltanto un viaggio fisico verso i luoghi santi, ma che diventano per tutti noi un cammino spirituale. Ad oggi siamo già a 300 iscritti, ma si aggiungerà anche una parrocchia che parteciperà in autonomia, quindi saremo intorno ai 350 pellegrini che andranno a Roma in questi tre giorni».
Altri pellegrinaggi saranno fatti al Santuario Mariano di Lourdes «che tutti conosciamo per la sua storia e per la sua devozione» e che sarà proposto in tre date: dal 4 al 6 luglio oltre a due giornalieri, il 30 aprile e il 10 settembre, appoggiati sul Tour Operator Brevivet.
Quest’anno sarà anche la volta di Medjugorje, dal 27 al 30 agosto, «che proporremo non tanto per l’aspetto dei veggenti, ma per riconoscervi un luogo di fede e di preghiera, in particolare per l’esperienza della confessione e dell’adorazione».
Molto atteso e gradito ai molti presenti il momento della presentazione dei tour per il 2025, che si apriranno con le Colline senesi e Val d’Orcia, dal 1° al 4 marzo, cui farà seguito dal 27 maggio al 3 giugno l’Irlanda.
La terza proposta è il Tour della Romania, dal 26 settembre al 3 ottobre, «un po’ particolare rispetto ai tour cui siamo abituati, ma la Romania per i suoi luoghi, per le sue bellezze naturali anche, ma anche per i suoi monasteri e castelli, oltre che per le molte storie e leggende, è una meta di grande interesse».
In calendario sono presenti anche i soggiorni, che ad oggi sono tre. «Momenti di relax, benessere e socializzazione per chi vuole prendere una pausa e stare in compagnia».
Il primo sarà a Finale Ligure, dal 10 al 18 maggio all’Hotel Rio. Dal 14 al 22 giugno ci sarà poi San Benedetto del Tronto, mentre dal 7 al 14 settembre si andrà a Riccione, all’Hotel Antibes.
In coda alla presentazione don Bottesini ha infine illustrato un viaggio speciale, se possibile ancora più eclatante di quello fatto lo scorso anno nei grandi parchi dell’ovest americano. «Quest’anno ci spostiamo in un altro luogo, un’esperienza unica che rappresenta un’avventura che cambia e arricchisce, anche per la tipologia di viaggio».
La proposta è quella di un viaggio nello Sri Lanka, stato insulare dell’Asia meridionale conosciuto in passato come Ceylon, dal 1° al 10 agosto, che sarà raggiunto con un volo notturno via Doha per Colombo, capitale del paese.
Una grande avventura che consentirà di visitare parchi, templi, città e che permetterà ai partecipanti di effettuare un suggestivo viaggio in treno: «Dopo un viaggio in tuc tuc si raggiungerà la stazione ferroviaria di Nanuoya per percorrere uno dei tratti ferroviari più suggestivi fino a Nuwara Eliya, considerata la piccola Inghilterra perché presenta i tratti tipici della campagna inglese».
Un viaggio particolare e a tratti anche impegnativo, ma che ha molto da offrire. Tra le molte sorprese di questa avventura ci sarà anche la partecipazione alla Esala Perahera, una festa popolare in cui moltissime persone si riuniscono per venerare Buddha: colori, musica, danze e fuoco, oltre a una parata di elefanti vestiti di eleganti e particolari paramenti.
Tra le molte proposte annunciate «c’è anche l’idea di aprirsi degli eventi teatrali. Per adesso abbiamo in programma Forza venite gente, il 5 aprile al Teatro RePower di Assago, ma stiamo lavorando ad altre date e altre proposte».
Nel corso di un evento che si terrà per il 40° anniversario dell’agenzia c’è poi l’intento di lanciare un tour del 2026, la cui meta sarà l’Islanda, per assistere alle aurore boreali.