Il pellegrinaggio giubilare diocesano raccontato nella puntata speciale del Giorno del Signore. Online tutte le foto dei tre giorni a Roma
Guarda la photogallery completa della tre-giorni
con nuove immagini
Puntata speciale, interamente dedicata al pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma, del Giorno del Signore, il notiziario settimanale della Diocesi di Cremona in onda alle 20.30 di sabato 29 marzo su CR1 (canale 19) e dalla stessa ora disponibile anche sul canale yuotube ufficiale della Diocesi.
Grazie alla presenza in studio, insieme a Margherita Santini, di don Matteo Bottesini, il referente diocesano per il Giubileo 2025 e responsabile del Segretariato pellegrinaggi, e Claudio Cagliardini, che ha raccontato il viaggio a Roma sui media diocesani, saranno rivissuti i momenti più significativi di questa esperienza.
La puntata si aprirà in modo straordinario con una copertina con le immagini del passaggio delle Porta Santa da parte del gruppo cremonese, il momento sicuramente più suggestivo e anche quello che caratterizza più visibilmente l’esperienza giubilare. Che ha voluto aiutare a vivere proprio l’esperienza del farsi pellegrini: «È vero che ci siamo spostati in pullman – ha evidenziato don Bottesini – ma quel metterci in cammino, già nella giornata di sabato dalla basilica di Santa Croce di Gerusalemme vero San Giovanni in Laterano e poi sul percorso verso la basilica di San Pietro, è già significativo di un pellegrinaggio: un muoversi non solo camminando, ma anche con il cuore e nella preghiera».
Le tappe romane e i segni giubilari – l’Indulgenza plenaria, il perdono e la misericordia – hanno scandito la puntata, grazie alle immagini realizzate proprio da Claudio Gagliardini.
Tra i contributi proposti anche le voci di alcuni dei pellegrini cremonesi e naturalmente del vescovo Napolioni, con un bilancio che guarda anche all’impegno di riportare a casa, per condividerlo con le proprie comunità e con tutta la Chiesa diocesana, quella speranza che è stata attinta alla fonte, che è Cristo Gesù.
Giornate vissute in comunione con l’intera Chiesa locale e insieme anche con la Chiesa universale. E che, proprio prima del rientro, sono state allietate dalle bella sorpresa – come ha ricordato Gagliardini – del saluto del Papa dal policlinico Gemelli, che il gruppo cremonese ha potuto vedere dai maxischermi di piazza San Pietro dove il pellegrinaggio diocesano, secondo il programma iniziale, avrebbe dovuto concludersi con la preghiera dell’Angelus insieme a Francesco.
Rivivi la cronaca del pellegrinaggio diocesano
- la partenza per Roma e il significato del Giubileo
- cronaca della prima giornata con la celebrazione penitenziale
- cronaca del secondo giorno con il passaggio della Porta Santa
- la conclusione del pellegrinaggio giubilare diocesano
Guarda la puntata speciale del Giorno del Signore