Adoratrici, elette le quattro consigliere che affiancheranno la nuova superiora generale
All’indomani dell’elezione di madre Maria Luisa Ciceri come nuova superiora generale delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, l’Istituto religioso fondato da san Francesco Spinelli ha dato un nome anche alle quattro consigliere che nei prossimi sei anni lavoreranno a stretto contatto con la Generale. L’elezione, da parte delle Capitolari, ha avuto luogo mercoledì 16 luglio dopo una notte passata in adorazione. Le quattro nuove Consigliere sono suor Elena Ferrari, suor Anne Marie Diamacoune, suor Marilena Fazzini, suor Monica Previtali. Una senegalese e tre italiane, queste ultime volti noti in diocesi di Cremona avendo negli anni prestato servizio in particolare presso la Casa Famiglia di Rivolta d’Adda; suor Elena, che è stato anche al Santuario di Caravaggio e ultimamente presso la casa di recupero della Caritas diocesana a Marzalengo, fa parte del Consiglio pastorale diocesano.
L’elezione del Consiglio è avvenuta dopo l’intensa giornata che martedì 15 luglio ha visto l’elezione di madre Maria Luisa Ciceri come nuova superiora generale dell’Istituto delle Adoratrici, prendendo il testimone da madre Isabelle Vecchio, a conclusione dei due mandati possibili. Una elezione che, dopo giorni di confronto, riflessione e preghiera, era stato il culmine di un cammino di discernimento comunitario che il Capitolo, composto da ventisei sorelle, stava vivendo a partire dal 5 luglio, quando era stato inaugurato con la Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni nella chiesa di Casa madre.
Durante l’Eucaristia vissuta nella mattinata di martedì 15 luglio nella chiesa di Casa Madre, a Rivolta d’Adda, la nuova superiora generale, mani sopra il Vangelo, ha emesso solennemente la professione di fede, promettendo di conservare con tutte le sue forze la comunione con la Chiesa. La Messa, presieduta da padre Marco Zenere, frate minore che sta accompagnando le Adoratrici in questi giorni con la sua competenza spirituale e canonica, è stata caratterizzata al momento dell’offertorio dalla processione insieme alle due superiore generali emerite: madre Camilla Zani e madre Isabella Vecchio. Al termine della Messa madre Ciceri ha rivolto un saluto all’assemblea presente, chiedendo il dono della preghiera reciproca e della comunione accolta dal Signore e condivisa con ogni sorella: “Come figlie amate, aiutiamoci a vivere così, amate da Dio e unite fra noi”. Quindi la preghiera di affidamento davanti alle spoglie del santo fondatore ha allargato ancora di più lo sguardo sulla totalità dell’Istituto, ravvivando la comunione con le suore nei tre continenti in cui l’Istituto è presente.
Profilo biografico delle quattro consigliere elette
Suor Elena Ferrari nasce a Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, il 14 Aprile 1961. Dopo aver insegnato per sei anni presso la scuola materna a Modena, nel 1983 inizia il percorso formativo presso la Famiglia religiosa delle Suore Adoratrici. Nel 1986 emette i primi voti e nel 1992, presso la basilica di Rivolta d’Adda, professa i voti perpetui. A Roma consegue il diploma di Educatore professionale e successivamente il diploma di Consulente di formazione in Scienze umane, titoli che spende nella sua missione dapprima presso i più fragili di Casa Famiglia a Rivolta d’Adda (sino al 2001) e poi a Como lavorando con le ragazze della tratta. Dal 2004 al 2015 a Modena, presso la comunità di S. Benedetto, in collaborazione con il Comune, si dedica anche a un servizio per le famiglie. Dal 2015 al 2019 è a Bianchi, un paesino in provincia di Cosenza, per attività pastorale sul territorio. Eletta consigliera generale nello scorso Capitolo, ha lasciato la Calabria per Nonantola (MO) e poi, dal 2020 al 2023, ha fatto parte del progetto intervocazionale Casa di Maria presso il Santuario di Caravaggio. Da due anni si trova a Marzalengo, nella comunità San Francesco, opera segno di Caritas Cremonese che si occupa di ragazze con dipendenze e dei loro bambini. Fa parte del Consiglio Pastorale Diocesano della Diocesi di Cremona.
Suor Anne Marie Diamacoune nasce a Ziguinchor (Senegal) il 6 Febbraio 1957. Lavorando in parrocchia a tempo pieno, nel 1998 inizia il cammino di noviziato nell’Istituto delle suore Adoratrici del SS. Sacramento, prima in Congo, nella comunità di Kimwenza, e poi a Roma. A Settembre 2000, nell’anno giubilare, professa i primi voti presso la Casa Madre a Rivolta d’Adda e nel 2003 emette i voti perpetui a Koudiadiene. Negli anni seguenti consegue il diploma di insegnante di scuola primaria, lavoro che esercita dapprima presso il Collegio Sacre Coeur a Dakar e poi, dopo essersi trasferita a Ndoumbi (Camerun), come direttrice presso la scuola primaria delle Suore Adoratrici. A Marsassoum in Senegal dà avvio alla nuova missione nel 2011 ed è direttrice della scuola primaria dei Padri Sacramentini fino al 2012, anno in cui suor Anne Marie ritorna in Camerun. Nel 2019 viene eletta consigliera generale e si trasferisce in Italia, a Rivolta d’Adda e a Como. Nel 2023 ritorna in Camerun.
Suor Monica Previtali nasce a Prezzate, frazione di Mapello, in provincia di Bergamo, nel 1964. Entra nell’Istituto delle Adoratrici nel 1990; emette la professione temporanea nel 1993 e i voti perpetui nel 1999. Diplomata con abilitazione magistrale, ha sempre esercitato il suo servizio presso diverse scuole dell’infanzia, sia al suo paese sia poi in Istituto. Dopo la professione continua la propria missione a Modena, nella Scuola dell’infanzia Casa Famiglia, che dirige fino al 2002. Quindi si sposta prima a Vedano al Lambro, poi a Inzago e quindi a Pachino, dove nelle comunità si occupa della scuola e della pastorale ordinaria. Per diversi anni è responsabile delle Postulanti. Nel 2016 viene chiamata a Casa Famiglia a Rivolta d’Adda come superiora. Nel 2018 inizia il proprio servizio a Nonantola.
Suor Marilena Fazzini nasce a Premana, nel Lecchese, nel 1973. Diplomata in Ragioneria, l’anno dopo entra nell’Istituto delle Adoratrici. Fa la prima professione nel 1996 e i voti perpetui nel 2002. Nello stesso anno si laurea in Economia e gestione dei servizi presso l’Università Cattolica di Milano. Da allora coadiuva strettamente l’economa generale, soprattutto per la gestione finanziaria dell’Istituto. Esercita il servizio di economa a Casa Famiglia Spinelli, a Rivolta d’Adda, dal 2000 al 2015, anno in cui si sposta a Modena per l’amministrazione della scuola Casa Famiglia, prima come aiuto e poi come economa e gestore.
Suore Adoratrici: madre Maria Luisa Ciceri è la nuova Superiora generale
Adoratrici, aperto il Capitolo Generale con la Messa presieduta dal Vescovo