Il calendario degli appuntamenti diocesani per l’anno pastorale 2025/26

Il nuovo anno pastorale diocesano sarà inaugurato a fine settembre con il Pellegrinaggio giubilare diocesano a Caravaggio il 21 settembre e il convegno diocesano di sabato 27 settembre con l’intervento sul titolo dell’anno pastorale “E donale unità e pace” a cura della biblista Rosanna Virgili, cui seguiranno le ordinazioni diaconali di Gabriele Donati, Daniel Kossi Dossou, Alessandro Galluzzi, Massimo Serina e Fabrice Kossi Sowou, in Cattedrale, domenica 28 settembre alle 20.30.

Sul calendario, già disponibile online e prossimamente in distribuzione in tutte le parrocchie nel fascicolo dei Percorsi pastorali 2025/26 con il messaggio del Vescovo Napolioni per il nuovo anno, sarà possibile ritrovare tutte le date significative, i percorsi e gli incontri nelle zone e in diocesi, e tutte le Giornate che scandiscono il percorso della Chiesa locale durante l’anno pastorale che si aprirà a settembre.

SCARICA QUI IL CALENDARIO IN FORMATO .PDF

SCARICA QUI IL CALENDARIO IN FORMATO .DOC

Tanti i momenti significativi in un anno pastorale nella sua prima parte sarà ancora caratterizzato dal Giubileo della speranza che la diocesi continua a vivere con pellegrinaggi e iniziative di spiritualità sul territorio e che concluderà solennemente con una celebrazione in Cattedrale domenica 28 dicembre.

Tra le iniziative giubilari diocesane si distiguono il Giubileo dello sport organizzato da Csi e Federazione Oratori al PalaRadi lunedì 29 settembre e il Giubileo degli insegnanti in Seminario il 3 ottobre

Tante le iniziative di formazione che inizieranno già a settembre, mese di riavvio della progettualità pastorale, prima dell’apertura ufficiale con il convegno diocesano dei catechisti (in Seminario il 13 e 14 settembre), l’assemblea degli oratori (16 settembre, sempre in Seminario).  Peri giovani il 22 novembre appuntamento invece con la Veglia diocesana per la Gmg e la proposta – dal 29 dicembre all’1 gennaio 2026 – il pellegrinaggio di fiducia sulla Terra con la comunità di Taizé a Parigi, mentre nel giorno del Lunedì dell’angelo, il 6 aprile, torna la proposta del pellegrinaggio a Roma dei ragazzi della mistagogia.

Con l’inizio del 2026 riprenderà anche la visita pastorale “Gesù per le strade”, che giunge al suo anno conclusivo con le ultime dieci tappe di incontro del vescovo con le parrocchie sul territorio. per l’ultimo anno da Calvenzano, dal 10 al 12 gennaio.

Tra i momenti comunitari di spiritualità si segnalano in particolare i weekend per le famiglie a Tonfano (7-9 novembre; 23-25 gennaio; 17-19 aprile), gli esercizi spirituali aperti a tutti presso il Santuario di Caravaggio (28-30 novembre; 12-14 dicembre; 13-15 marzo; 27-29 marzo) e quelli per il clero, dal 9 al 13 febbraio a Bocca di Magra con la riflessione guidata da padre Ermes Ronchi.