Agrisystem e Università Cattolica: aperte le selezioni per i talenti dell’agrifood
Sono ufficialmente aperte, fino al 10 settembre, le candidature per l’ammissione al 41° ciclo del Dottorato di ricerca in “Sistema Agroalimentare – Agrisystem” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il programma, con sede a Piacenza e promosso dalle facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Economia e Giurisprudenza, mette a disposizione 25 posti complessivi, di cui 19 coperti da borse di studio (18 nell’area biologico-agraria e 1 nell’area economico-giuridica).
Il percorso si rivolge a giovani laureati, italiani e stranieri, motivati ad approfondire la propria formazione nella ricerca avanzata sui molteplici aspetti del sistema agroalimentare.
«Agrisystem è un intenso cammino di crescita formativa e personale, che consente un confronto quotidiano con studiosi di discipline diverse e provenienti da contesti internazionali – spiega il professor Paolo Ajmone Marsan, coordinatore del Dottorato –. Non a caso, il 20% dei nostri dottori di ricerca lavora all’estero, ricoprendo posizioni di rilievo in università straniere e in aziende multinazionali del settore agroalimentare».
Accreditata da Anvur, la Scuola si distingue per un’offerta formativa unica nel panorama italiano e garantisce elevati sbocchi occupazionali: il 95% dei dottori di ricerca trova impiego entro sei mesi dal conseguimento del titolo. Ogni anno, Piacenza diventa così un polo di attrazione per i migliori talenti provenienti da università italiane e internazionali.
La vocazione di Agrisystem non è solo accademica ma anche a servizio del territorio. «La nostra missione è accompagnare le imprese locali nei processi di apertura internazionale, mantenendo al contempo quell’identità territoriale che rappresenta un vantaggio competitivo – sottolinea Ajmone Marsan –. Il giusto equilibrio tra radicamento locale e cultura imprenditoriale globale è oggi la vera sfida dell’agroalimentare».
A sostenere questa visione sono anche le aziende e le fondazioni che, credendo nel valore della ricerca e della formazione, finanziano o cofinanziano borse di studio per i giovani ricercatori. «Le imprese che guardano al futuro sanno che la qualità passa dalla formazione – conclude il coordinatore –. Il nostro ringraziamento va in particolare alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, alla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, alla Fondazione Eugenio e Germana Parizzi e a Crédit Agricole, partner che da sempre supportano con fiducia la Scuola Agrisystem».