Per i 20 anni del Masci di Cremona sabato 13 settembre una giornata ricca di iniziative
Sabato 13 e domenica 14 settembre gli scout adulti del Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani) festeggeranno i 20 anni di presenza a Cremona. L’occasione sarà una serie di eventi che, oltre agli associati, vedrà la partecipazione di adulti scout provenienti da varie parti della Lombardia, amici, rappresentanti di altre realtà ecclesiali e persone a vario titolo interessate alle attività del Masci.
Il primo appuntamento sarà nella mattinata di sabato 13 settembre presso il Teatro Monteverdi di Cremona dove alle 10 è previsto il convegno “Scautismo e polis. Essere al servizio del bene comune”. Dopo i saluti del vescovo Antonio Napolioni e del sindaco Andrea Virgilio, la mattinata di studio continuerà con una riflessione su che cosa significhi oggi “bene comune” e come si possa essere a servizio della collettività, anche nel rapporto con altre agenzie di volontariato e le Istituzioni. Interverranno le ferraresi Anna Perale (capo guida Agesci dal 1999 al 2002, attualmente vicesegretaria Masci) e Chiara Sapigni (già assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara, presidente del Comitato centrale Agesci dal 2004 al 2007 e attualmente vicepresidente Csv Terre Estensi).
Dopo il pranzo al sacco, nel pomeriggio i partecipanti saranno condotti alla scoperta della città, iniziando con il percorso giubilare in Cattedrale intorno alle ore 15 (conclusione per le 17 in piazza del Comune).
Alle 18, ancora al Teatro Monteverdi, sarà rappresentato lo spettacolo “La Parola che interroga”, proposto dalla Comunità Masci di Mantova su testi di don Primo Mazzolari. Chi volesse partecipare deve contattare Elisabetta Manni al 333-4823683 (anche tramite whatsapp) perché i posti sono in esaurimento ed è necessaria la prenotazione.
La giornata di sabato si concluderà con la cena presso la Casa dell’Accoglienza, un luogo di particolare significato per la comunità Masci di Cremona, da sempre impegnata nel servizio sia alla mensa interna che presso le Cucine benefiche della San Vincenzo de’ Paoli.
La duegiorni si concluderà domenica 14 settembre con una gita in motonave sul Po.