Il 29 settembre al PalaRadi di Cremona il Giubileo degli sportivi
Lunedì 29 settembre alle 20:30 al PalaRadi di Cremona si terrà il Giubileo degli sportivi, promosso dalla Diocesi di Cremona con la collaborazione organizzativa del locale comitato del CSI-Centro Sportivo Italiano. Una serata di festa all’insegna dell’incontro, di testimonianze e riflessioni sui valori dello sport.
L’appuntamento si colloca nell’ambito delle iniziative promosse anche sul territorio nell’ambito del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza” ed è rivolto ad atleti, dirigenti e tecnici delle squadre presenti sul territorio diocesano, dalle società professionistiche allo sport di base, estendendosi a tutti coloro che amano lo sport anche da semplici tifosi.
Hanno già risposto all’invito degli organizzatori le società sportive U.S. Cremonese, Vanoli Basket, Juvi, VBC Casalmaggiore e Sansebasket, che parteciperanno alla serata con rappresentanti della prima squadra, del settore giovanile e della dirigenza, ma sarà rappresentato anche lo sport giovanile e dilettantistico delle federazioni e degli enti di promozione. Alcuni giocatori e allenatori saranno coinvolti in dimostrazioni sportive e testimonianze. L’evento ruoterà attorno a parole chiave tipiche del linguaggio sportivo, su cui aiuterà a riflettere anche il vescovo di Cremona Antonio Napolioni.
Tra gli ospiti della serata anche Efrem Morelli, nuotatore paralimpico cremonese che ha rappresentato i colori azzurri ai Giochi Paralimpici nelle edizioni 2008, 2012, 2016, 2020 e 2024, regalando all’Italia Paese medaglie e record. Saranno inoltre presenti a Cremona per l’occasione i presidenti nazionale e regionale del CSI, Vittorio Bosio e Paolo Fasani. Sul tema dello sport come occasione di crescita e di riscatto sociale ci sarà un contributo video di don Davide Ferretti, sacerdote “fidei donum” in Brasile e giocatore della Sacerdoti Italia Calcio.
In apertura e in chiusura dell’evento sono previsti due momenti artistici-sportivi, rispettivamente a curato dalle atlete di ginnastica artistica della Gymnica Cremona e dal gruppo “Danza espressiva” della Dinamo Zaist ASD.
Fabio Pedroni, presidente provinciale del CSI di Cremona, racconta così la genesi e la struttura dell’evento: «Il vescovo Antonio ci ha stimolati a celebrare in diocesi un momento giubilare dedicato allo sport. La serata, che mette al centro tre pilastri che sono gioco, squadra e gara, prevede l’alternanza di vari momenti: dimostrazioni sportive, testimonianze e interviste. Nel suo intervento conclusivo il vescovo farà sintesi sul tema della speranza, che è centrale nel percorso giubilare e che vive anche attraverso l’esperienza sportiva».
Al Palaradi saranno presenti tutte le realtà federali insieme ad altre organizzazioni ed enti, per sottolineare che «lo sport è un’esperienza importante – sottolinea don Francesco Fontana, assistente ecclesiastico del CSI cremonese e incaricato diocesano per la Pastorale giovanile – per tante persone e in modi anche molto diversi. Con la celebrazione diocesana del Giubileo degli sportivi intendiamo ricordarci a vicenda che i valori autentici dello sport, praticati con la dedizione e l’intensità che ogni sportivo conosce bene, possono davvero essere motivo di speranza per un mondo più giusto». E continua: «Lo sport trasmette molti valori, insegna a prendere sul serio l’esperienza del gioco come occasione per imparare il mondo, a vivere la gara come confronto stimolante e mai come scontro che cerca di annientare il nemico, a scoprire la necessità di relazioni vere e sane attraverso la dimensione della squadra, come antidoto all’individualismo tossico che ci ha avvelenato».
Al Giubileo degli sportivi, che vede la collaborazione del Comune di Cremona e dell’Ente Fiera, sono stati anche invitati i sindaci del territorio, nella consapevolezza che lo sport riveste una grande importanza per il suo valore sociale ed educativo.
La serata – condotta dalla giornalista Cristina Coppola – è patrocinata da Provincia di Cremona, CONI, Sport e Salute, Comitato Italiano Paralimpico e Panathlon.
Tutti i partecipanti sono invitati a prendere parte all’evento indossando i colori sociali. È auspicata (ma non vincolante) l’iscrizione di squadre e società (indicando il numero approssimativo dei partecipanti) al seguente link: https://forms.gle/stTZT9nn2Uoin4xu5.
Scarica e condividi la grafica digitale