Al Museo Diocesano l’autunno è un dono: laboratori e teatro nel nome di Omobono
Il Museo Diocesano di Cremona, insieme a Centro Ticonzero APS e nell’ambito del progetto MAB – Musei Archivi Biblioteche, apre le sue porte con quattro giornate speciali dedicate al tema del dono. Non semplici visite, ma esperienze da vivere: laboratori creativi e un workshop di teatro trasformeranno le sale del museo in spazi di incontro e condivisione. Un percorso particolarmente significativo proprio in questo periodo dell’anno, quando Cremona si prepara a celebrare la festa del suo santo patrono.
I sabati d’autunno diventano così occasione per le famiglie di trascorrere tempo insieme in modo diverso: Mani che donano, cuori che creano è il titolo dei laboratori rivolti a bambini dagli 8 anni in su, che potranno essere accompagnati da genitori e nonni. Il gesto del donare prenderà forma in piccole creazioni collettive. Un modo semplice e divertente per conoscere meglio Sant’Omobono, patrono della città, e sentirsi parte di una storia che ancora oggi parla a tutti.
I laboratori si svolgeranno in quattro date: 18 e 25 ottobre, 8 e 15 novembre, dalle 10 alle 12.
È necessario iscriversi entro 3 giorni prima di ogni laboratorio scrivendo a info@museidiocesicremona.it o chiamando il numero 0372 495082.
Per chi ama le parole e il teatro, inoltre, al Museo Diocesano nasce un workshop che intreccia voce, gesto e memoria personale: Un dono di racconto. L’opera di Giulio Campi La carità di San Omobono è lo spunto da cui prende forma la proposta di teatro legata al tema del dono, azione intesa nelle sue molteplici dimensioni, da quella dell’offrire qualcosa, al donare sé stessi, o il proprio tempo, nella forma della gratuità. Un’azione, quella del donare, del donarsi che può prendere forma creativa attraverso il gesto e la parola, tramite un racconto legato alla propria esperienza personale o immaginato e descritto. Il workshop culminerà in una performance finale itinerante tra le sale del museo.
I workshop si svolgeranno in quattro date, a differenza dei laboratori è necessario partecipare a tutte, 18 e 25 ottobre, 8 e 15 novembre, dalle 10 alle 12.
Restituzione finale aperta al pubblico: giovedì 22 novembre, ore 18.
Iscrizioni entro mercoledì 15 ottobre scrivendo a info@museidiocesicremona.it o chiamando il numero 0372 495082.
Tutte le attività sono gratuite.
Un invito ad abitare il museo in maniera nuova: non solo come custode di capolavori, ma come spazio vivo dove incontrarsi, riflettere e partecipare.