Percorsi per le persone separate, divorziate e in nuova unione: giornata di formazione formazione rivolta per le équipe degli accompagnatori

Con la ripresa in diocesi delle varie iniziative pastorali e formative, sabato 4 ottobre si è tenuta a Cremona, presso la parrocchia di S. Ilario (unità pastorale Cittanova) una mattina di formazione rivolta alle équipe che accompagnano i percorsi per le persone separate, divorziate e in nuova unione: cammini, proposti da alcuni anni dalla Pastorale familiare diocesana, che si svolgono a cadenza mensile contemporaneamente a Caravaggio, Cremona e Viadana e che sono guidati da laici, sacerdoti e religiosi.

La mattinata ha visto il coinvolgimento dei coniugi Oliviero e Stefania Dal Molin, da diversi anni responsabili dei medesimi percorsi per la Diocesi di Bergamo. Il compito loro affidato è stato quello di dare alcune piste di lettura in merito ai risultati relativi al questionario-sondaggio proposto lo scorso anno dalle Diocesi Lombarde, in merito ai percorsi attivati in Lombardia (leggi qui per saperne di più).

Allo stesso tempo, il confronto con la testimonianza e l’esperienza pluriennale a livello diocesano dei coniugi Dal Molin, ha messo a tema alcune riflessioni e dato spunti per la ripresa e la formulazione della proposta dei percorsi di accompagnamento, perché essi siano sempre più rispondenti ai bisogni emergenti di chi vive in prima persona una situazione di separazione, di divorzio o di nuova unione.

Queste realtà, infatti, sono molto più grandi e articolate di quanto si pensi, pertanto la possibilità di potersi incontrare periodicamente per momenti di confronto, ascolto e verifica, anche con la testimonianza di iniziative vicine a noi e consolidate, costituisce un’occasione preziosa per camminare insieme e insieme pensare/formulare proposte pastorali che facciano sentire sempre di più la vicinanza di una Chiesa-Madre che desidera farsi prossima alle fatiche dei propri figli.