1

La Pace festeggia i 10 anni con una riflessione sui legami di cura che rispondono ai bisogni del territorio

 

A dieci anni dall’inizio della propria attività, Fondazione La Pace guarda oggi al percorso fin qui intrapreso con la consapevolezza di essere ormai una solida realtà d’eccellenza nel sistema dei servizi alla persona sul territorio cremonese,  sempre attenta alle esigenze dei propri ospiti e con uno sguardo sempre rivolto al futuro, pronto ad evolversi ed aggiornarsi in relazione ai bisogni della città e del territorio.


Proprio in occasione dell’importante anniversario, nel pomeriggio di venerdì 17 presso la sala consiliare della Provincia di Cremona, la fondazione che gestisce la casa di riposo “Giovanna e Luciana Arvedi”, ha condiviso con la cittadinanza un momento fatto di confronto e ragionamento, durante il quale si sono trattate questioni legate alla sempre maggiore qualificazione dei servizi offerti dalla struttura, con una particolare attenzione rivolta non solo alla realtà interna alla struttura, ma anche alla realtà in cui opera e con cui quotidianamente entra in relazione.
“La Pace incontra la città” il titolo della conferenza. Uno spunto utile per evidenziare l’apertura della Fondazione al territorio e l’urgenza di coltivare relazioni di attenzione e di cura rivolte in particolare alle fragilità presenti nel tessuto sociale cittadino.
A prendere per primo la parola è stato don Roberto Rota, presidente della Fondazione, che ha ripercorso alcuni dei momenti che han reso possibile la nascita della Fondazione, descrivendola come «un sogno fatto di fede e assistenza». Una storia che da dieci anni si intreccia con quella della città, un progetto che «oggi può dirsi compiuto — ha spiegato don Rota — ma siamo consapevoli che molte sfide rimangono ancora aperte, prima fra tutte quella del servizio rivolto alla comunità».

«Prendersi cura della fragilità oggi non è un tema semplice — ha quindi sottolineato nel suo intervento Margherita Peroni, vice presidente UNEBA Lombardia (Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale) — da quando nasciamo abbiamo bisogno di assistenza lungo tutto il corso della nostra vita, e non si parla solo di fragilità fisiche, ma anche psicologiche e morali». Ricevere assistenza è un diritto per chi ne vive la necessità, e per la comunità diventa un dovere da svolgere con attenzione».
«Le nostre strutture — ha aggiunto — si sono migliorate e si sono evolute, le necessità sono cambiate dal secolo scorso, c’è bisogno di prendersi cura della fragilità riponendo grande attenzione nelle relazioni umane. Bisogna che noi pensiamo a come rigenerare la sofferenza, anche di quelli che si impegnano nell’assistenza, la cura delle relazioni deve diventare un argomento centrale nell’evoluzione delle realtà assistenziali».

Nella seconda parte dell’incontro quindi è intervenuto don Pietro Samarini, vicario della zona pastorale III, che nell’ambito della relazione tra La Pace e la comunità cristiana cremonese ha spiegato che in un mondo che cambia rapidamente «noi cristiani non possiamo far finta di niente — ha detto — occorre una spiritualità del cambiamento, bisogna essere cristiani per convinzione, non per comodità, e questo lo si dimostra nei gesti di carità».

Ha preso poi la parola Paola Azzoni, responsabile del centro d’ascolto della Società San Vincenzo, che ha posto l’accento sull’importanza dell’assistenza alle situazioni di povertà: «Molti vivono situazioni al limite della sopravvivenza. Il primo livello di intervento si basa sulla consegna di generi alimentari, fino ad arrivare ad aiuti di carattere monetario, ma l’aiuto immediato deve essere seguito da percorsi personalizzati che spesso permettono di uscire dalle situazioni di indigenza».

L’ultimo intervento è stato quello sull’analisi delle relazioni fra giovani e anziani, affrontato dall’insegnante del Liceo Vida Carlo Palazzoli, che tirando le fila di alcuni progetti proposti dall’istituto paritario ha spiegato che «l’interazione può essere vantaggiosa sia per i giovani che per gli anziani. Da una parte i giovani possono ricevere testimonianze molto più forti di qualsiasi libro, e dall’altra c’è la possibilità per un anziano di aprirsi, parlare e condividere le storie della propria vita».

Il prossimo appuntamento nel calendario delle celebrazioni del decennale della Fondazione La Pace sarà il 25 maggio, un open day presso la struttura di via Massarotti rivolto ai famigliari e agli amici degli ospiti.




Emozione e lancio del “tocco” nel futuro: festa di laurea per 144 laureati in Cattolica

La festa di laurea al Campus Santa Monica di Cremona dell’Università Cattolica ha trasformato il risultato personale di ogni studente nel risultato di una comunità.

Sono stati 144 gli studenti delle facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Economia e Giurisprudenza che hanno lanciato il “tocco” verso il cielo. Di questi, 57 sono cremonesi, ma il senso della giornata è volato oltre il luogo fisico in cui ci si trovava, il campus cremonese dell’ateneo, che proprio quest’anno festeggia i suoi 40 anni di vita.

In un pomeriggio dove l’emozione si legge nitida negli occhi dei ragazzi, sono le parole del vescovo di Cremona, Antonio Napolioni, a ricollegarsi alla vicina festa di Pentecoste e a ricordare la frase tratta dagli Atti degli Apostoli: “I vostri giovani avranno visioni e i vostri anziani faranno sogni”. «È una frase che invita a fare del nostro incontro un cantiere intergenerazionale di futuro, di speranza, di studio, ricerca e formazione, convivialità nelle differenze» afferma il vescovo, che rivolto a chi ascolta lancia un messaggio che è anche un augurio: «Possiate voi giovani essere profeti, siate coloro che guardano lontano e non si fanno rubare i sogni».

Davanti al palco, i laureati, le loro famiglie e gli amici sono fra loro vicini e in ascolto attento. Giungono allora come naturali le parole di Marco Trevisan, preside della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, dalle quali emerge il senso di appartenenza, che non teme lo scorrere del tempo, di chi ha studiato in Università Cattolica. «Il senso di questa festa – dice infatti Trevisan – è per me il senso di unità e di appartenenza che distingue chi ha frequentato il nostro ateneo, un legame che non viene meno neppure quando gli studi sono terminati». Sembra di cogliere l’eco di questa affermazione nel racconto che fanno subito dopo le due neolaureate Giuditta Farina e Margherita Mozzillo: «Ognuno di noi ha preso o prenderà la sua strada – dicono – ma qualsiasi cosa faremo, quello che abbiamo imparato e vissuto qui, in questo campus, resterà parte di noi».

Anna Maria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza, ricorda che quarant’anni, quelli del campus di Cremona, sono «un periodo di tempo lungo», ma la preside ricorda anche che non si misura la forza di un ateneo dal tempo trascorso dalla sua fondazione, bensì dalle persone che è stata capace di non perdere per strada e di condurre verso il loro traguardo, facendole crescere nel binomio composto da responsabilità e libertà, fondamentale per ogni adulto». «Se traduco questi quarant’anni nei visi e nei volti delle persone passate attraverso la nostra università – dice – vedo idealmente una ramificazione e una rete di cittadini attivi che hanno innervato il nostro tessuto sociale. Non solo quello cremonese, hanno dato un contribuito a migliorare il nostro Paese».

Sono state poi Matilde Mineri e Ilaria Ghidini, laureate della facoltà di Economia e Giurisprudenza, a raccontare la loro esperienza in Cattolica, capace di prepararle per le future sfide professionali, dicono, ma anche come persone.

Dopo il saluto di Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona, uno per uno i 144 laureati hanno ricevuto il diploma dalle mani dei presidi di facoltà, prima che sull’erba, davanti alle lettere “Unicatt”, il “tocco” volasse alto, con la speranza nel cuore di ognuno che voli tanto in alto dove abitano i loro sogni.


Di seguito i 57 laureati residenti a Cremona.

Laurea magistrale in Agricultural and food economics:

Beatrice Santini

Laurea magistrale in Food processing: Innovation and Tradition:

Margherita Bottaioli, Vittorio Federici, Chiara Mussio, Federica Valenti, Giacomo Zapparoli.

Laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale:

Valentina Benelli, Matteo Borghesi Alquati, Niccolò Cassanelli, Raffaele De Cesare, Giacomo Maria Gambazzi

Laurea triennale in Economia aziendale:

Virginia Alquati, Lorenzo Arena, Emanuele Ascolese, Giorgia Paola Bandera, Beatrice Bellini, Roberto Bonetti, Paolo Bottaioli, Luca Calcina, Aurora Cavalieri, Riccardo Cocchetti, Filippo Dizioli, Alessandro Federici, Giovanni Franchetti, Giacomo Gagliardi, Alessia Galbignani, Filippo Gatti, Alessio Ghidetti, Alesia Ghiggi, Alice Ghinaglia, Nadia Khodari, Zinedine Lahrace, Marcello Lava, Claudio lozza, Valentina Maffoni, Luca Manfredi, Matilde Mineri, Nicole Montella, Veronica Pollastri, Luca Radi, Alessia Raffaelli, Luca Scaini, Francesco Scaramuzza, Gherardo Cesare Siliprandi, Manuel Andrea Stoian.

Laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari:

Sara Camozzi, Alessandro Cicogna, Morgan Cima, Marta Gerevini, Paolo Ghiggi, Elisa Ginelli, Daniel Mondoni, Arianna Passeri, Lorenzo Romani, Matteo Scolari, Giada Tenca, Michele Venturelli.




Sagra di Ariadello, il Vescovo: «Non c’è nessuno che non può ricevere il perdono e non essere ammesso alla festa»

Guarda la photogallery completa

 

Si è svolta al meglio la sagra di Ariadello riservando agli organizzatori, tutti volontari, la ricompensa più attesa: la soddisfazione dei tanti partecipanti alle varie iniziative, religiose e di aggregazione, che per tradizione di svolgono la seconda domenica di maggio e nei giorni immediatamente precedenti e successivi.

Addobbato con i colori della Madonna, il bianco e l’azzurro, il santuario ha accolto migliaia di visitatori, alcuni giunti a piedi, in pellegrinaggio, fino alla chiesetta campestre. Anche tutte le celebrazioni – le Messe e l’Ora mariana – sono state molto partecipate. La chiesa, sempre aperta anche in notturna per tutta la durata della festa, non è mai stata sguarnita. Tutti i visitatori hanno fatto tappa per un saluto alla Madonna del Portico in segno di devozione alla Madre per eccellenza, la Madonna del miracolo e delle intercessioni rappresentate dagli ex voto esposti sulla controfacciata del santuario. In tanti si sono mossi a piedi, come in pellegrinaggio verso il Santuario, come una storia che ritorna: Ariadello, infatti, è capacità di ripetersi, di anno in anno, sempre con rinnovato entusiasmo di fede e partecipazione.

Domenica 12 maggio, giornata che da sempre unisce strettamente sacro e profano, religione e folklore, il santuario è stato affollato da famiglie, bambini, ragazzi, anziani che hanno partecipato alle Messe e all’Ora mariana, giocato nel parco adiacente il Santuario, passeggiato tra i banchi di dolciumi, fatto su e giù dalle giostre, raggiunto il punto ristoro allestito dai volontari.

Lunedì 13 maggio, ultimo giorno di festa, è intervenuto il vescovo Antonio Napolioni che ha presieduto la Messa delle 18, animata dal Coro Psallentes. 

Nell’omelia il Vescovo ha sottolineato il bisogno di speranza, di fronte all’immagine della festa che sta per fallire presa a prestito dal brano evangelico, metafora anche della società di oggi, che ha tutto eppure non ha speranza e si dà alla morte. Non è mancata una riflessione su Maria, madre della speranza perché madre di Gesù: lei che indica Gesù, unica fonte di vera speranza, venuto al mondo conoscendo la natura umana e che ha scelto una sconfitta per ridare speranza a tutti gli sconfitti: Lui, che non aveva peccato, ha preso su di sé il peccato del mondo perché il peccatore non pensasse di non poter ricevere il perdono, di non essere ammesso alla festa. La gioia di credere in Lui – ha sottolineato il Vescovo – deve prevalere sulle difficoltà e diventare contagiosa, così da essere pellegrini di speranza, ha detto richiamando lo slogan del Giubileo 2025.

 

Ascolta l’omelia del Vescovo

 

Al termine monsignor Napolioni ha impartito una speciale benedizione ai bambini sul sagrato della chiesa e incontrato i ragazzi che riceveranno per la prima volta il sacramento della Cresima e della Comunione.

Il Vescovo si è poi fermato per un momento conviviale. Una chiusura in bellezza che ha premiato tutti i volontari coinvolta per la perfetta riuscita della sagra.

 

Guarda la photogallery completa




La Diocesi si prepara alla Settimana Sociale. Nerozzi: «Un’esperienza di popolo»

Domenica 12 maggio si è tenuto a Cremona, presso il Centro pastorale diocesano, l’incontro “Verso Trieste: il cammino diocesano verso la 50ª Settima sociale”.

Sebastiano Nerozzi, segretario del Comitato scientifico delle Settimane sociali, ha presentato il tema della Settimana sociale in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio: “Al cuore della democrazia: partecipare tra storia e futuro”.

«La settimana sociale è al servizio del territorio, è al servizio delle diocesi. È un momento per fare sintesi per poi ritornare a lavorare», ha introdotto Nerozzi. E ha poi proseguito: «Vorremmo che fosse una esperienza di popolo e non solo di menti e di deleghe. Per questo è una settimana sociale aperta a tutti».

Per la prima volta, nella storia recente della Settimana sociale, infatti, la partecipazione all’evento di Trieste non sarà riservata ai soli delegati. Potranno partecipare tutti coloro che lo desiderano, secondo modalità diverse. I delegati e le delegate parteciperanno agli incontri e ai laboratori loro riservati mentre, associazioni, gruppi, famiglie e singoli potranno iscriversi e partecipare come visitatori e partecipare a tutti gli eventi pubblici che si terranno nelle vie di Trieste.

Il comitato Scientifico e Organizzatore propone di riflettere sullo stato di salute della nostra democrazia dal punto di vista della partecipazione attiva dei cittadini e di elaborare proposte concrete. Importante il ruolo del confronto e dialogo, anche con la presenza dei “Cantieri del Cammino solidale”, innovativa esperienza di ascolto, confronto e analisi della realtà.

Protagonisti saranno gli interpreti di tante “Buone pratiche”, anche la diocesi di Cremona porterà la sua esperienza a Trieste, presentando il progetto delle Comunità energetiche rinnovabili, illustrato durante la serata al Centro pastorale da Pierluigi Lazzarini.

A moderare l’incontro Eugenio Bignardi, incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro.

Presente il Vescovo Antonio Napolioni che ha sottolineato: «Abbiamo bisogno di lungimiranza disinteressata, che metta al centro il bene comune, il bene vero, il bene che è per tutti se parte dagli ultimi, se si sperimenta il guadagno di essere comunità».




Il vescovo ai cresimandi e cresimati: «Adesso tocca a voi!»

Guarda la photogallery completa

 

Cinquecento lucette che illuminano sorrisi, sguardi di gioia e piccole mani. E poi un boato di urla di festa, dopo l’adorazione eucaristica tra momenti di silenzio e canti, «perché avevate voglia di tirare fuori, con la voce, voi stessi dal vostro cuore». Nel tardo pomeriggio di sabato 11 maggio si è così svolto a Cremona l’annuale incontro diocesano dei cresimandi e cresimati, ospitato quest’anno a Sant’Agostino, tra preghiera e divertimento, con il vescovo Antonio Napolioni e i tanti ragazzini e ragazzine provenienti da tutta la diocesi accompagnati dai rispettivi catechisti, sacerdoti e qualche genitore. Un appuntamento ormai consueto per consentire al vescovo di incontrare e condividere un’occasione importante anche con le comunità che non hanno potuto vedere la sua presenza per i Sacramenti. Eterogenea l’assemblea, formata dai ragazzi delle medie che competano quest’anno la vecchia scansione organizzativa degli anni dell’iniziazione cristiana, e i bambini di quinta elementare, anno in cui da quest’anno tutte le parrocchie della diocesi sono invitate a vivere il conferimento della Cresima e della Prima comunione.

Animato dai volontari della Federazione Oratori Cremonesi, insieme alle “guide” don Francesco Fontana, suor Valentina Campana e don Valerio Lazzari, con le musiche e le voci del coro Effatà di Calcio, i giovani partecipanti disseminati per una chiesa gremita in ogni parte hanno ascoltato e riflettuto sulla pagina del Vangelo dei due discepoli di Emmaus.

All’inizio dell’incontro i ragazzi hanno preparato dei cartelloni con il nome del proprio oratorio e paese e le firme di ogni ragazza e ragazza, che poi è stato scambiato con gli altri gruppi con un invito a conoscersi e darsi magari un appuntamento per condividere la propria esperienza.

Poi tutti i partecipanti sono stati invitata a rispondere per iscritto ad alcune domande personali segnate sui foglietti della celebrazioni. E non è mancata neppure una domanda per il vescovo: come riconoscere Gesù nella propria vita? E monsignor Napolioni pensando anche ai tanti volti incontrati nella sua esperienza, ha evidenziato «tre sorgenti, che non ho più mollato: il Vangelo, l’Eucarestia, la comunità. Gesù lo incontro così! Tutti i giorni rischio di confondermi e spegnermi. Ma quando apro il Vangelo, celebro l’Eucarestia e vivo con la comunità Lui mi riprende per mano e riempie di speranza».

Poi il silenzio e l’adorazione eucaristica, guidata da suor Valentina Campana, in un atmosfera di raccoglimento aiutata dal sottofondo musicale.

Quindi, il diacono don Valerio Lazzari ha proclamato il brano evangelico dei discepoli di Emmaus, filo conduttore di tutto l’appuntamento.

«Fissiamo con i nostri occhi l’Eucarestia che vi dice “adesso tocca a noi” – ha detto il vescovo nella breve riflessione –. Quegli undici partirono e non si sono più fermati, perché hanno consegnato il Vangelo, la buona notizia, a tutti quelli che camminano nel tempo. Gesù ci manda e ci accompagna in una vita così: non pigra, al balcone, sul divano ma in cammino, in missione, amore di salvezza e pace. Ognuno dica il suo piccolo, grande sì a questa chiamata».

Dopo l’adorazione eucaristica e la benedizione finale del vescovo, il grande gruppo si è lasciato andare ad un grande urlo collettivo. «Come ha ricordato anche il Papa bisogna fare chiasso – ha aggiunto Napolioni –, però avete visto quanto è bello farlo tutti insieme, sia silenzio che festa». E sulle note del canto finale “Resta qui con noi”, l’entusiasmo dei ragazzi si è accesso, insieme alle lucine che i volontari delle FOCr hanno consegnato a ciascuno. Per un finale vissuto in un’atmosfera di intensa gioia e partecipazione.

L’incontro è quindi proseguito in oratorio dove, dopo la cena al sacco, i ragazzi sono stati coinvolti in un momento di animazione da Manuel Carboni, educatore e formatore di Alghero, che tramite giochi e attività ha aiutato a riflettere sui doni dello Spirito Santo: doni che ciascuno riceve ed è chiamato a sua volta a vivere facendosi se stesso dono per gli altri.




Festa al Santuario della Misericordia, il Vescovo: «Manca l’acqua e Gesù si offre come sorgente che disseta»

Sfoglia la fotogallery completa

 

«Eppure se voglio consolarmi per un giorno e dimenticare gli affanni della vita, devo tornare a Castelleone la mattina dell’11 maggio e pregare che il tempo sia bello e muovere alle 9 con la processione dal paese, dalla bellissima Parrocchiale restaurata, mentre la Torre rovescia il rombo fragoroso  e festante di tutte le sue nove campane, e vicino al Viale le campanelle della Trinità stornellano, e a destra a quelle di San Giuseppe rispondono, e più giù a sinistra quelle di S. Rocco associano anch’esse la loro voce e il loro tenue canto  a una così tripudiante e  gaudiosa festa di cuori».

Anche se rimandano a un tempo lontano le parole di mons. Andrea Cugini, sacerdote originario di Castelleone, possono spiegare perché da oltre 500 anni, ogni 11 maggio, giorno anniversario delle apparizioni della Madonna a Domenica Zanenga, avvenute a Castelleone nel 1511, la comunità castelleonese si reca in pellegrinaggio al Santuario dedicato a Maria. La Fiera di maggio, la fiera Madonna della Misericordia conserva per i castelleonesi, anche nel vorticoso mutare di tempi e di costumi, un momento fondamentale dell’anno, l’occasione per rinnovare la propria  speranza in Maria.

Anche quest’anno, dopo un momento di preghiera in Chiesa parrocchiale, guidato dal vescovo mons. Antonio Napolioni, la processione dei fedeli, aperta dalla preziosa  croce astile della fine del  XV secolo, è partita dal centro della città verso la chiesa mariana. Davvero numerosa la partecipazione di fedeli alla processione, forse favorita anche dalla giornata di sabato e da un maggio finalmente primaverile.

Dopo la processione è iniziata la celebrazione della Messa solenne delle 11, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, con la partecipazione di numerosi sacerdoti originari di Castelleone o che hanno prestato il loro ministero in questa comunità.

 

Sfoglia la fotogallery completa

 

All’inizio della Messa il sindaco Pietro Fiori, a nome dell’intera cittadinanza, ha offerto il cero alla Madonna e il vescovo  ha colto l’occasione per ringraziare tutti i sindaci presenti  ricordando  il servizio che svolgono per le loro comunità.

La lettura delle nozze di Cana dal Vangelo di Giovanni ha guidato l’omelia del vescovo, il quale ha voluto aggiornare la parabola cambiando l’affermazione di Maria a Gesù, in “non hanno più acqua”. Di vino ce n’è tanto, infatti, rappresenta la festa, mentre l’acqua rappresenta la vita. Fare festa è un desiderio, legittimo, di spensieratezza, di vacanza, di festa ce n’è tanta, ma spesso la festa non è la gioia. E che manchi l’acqua e non il vino lo si vede in tanti segnali, come nei tanti sguardi tristi dei ragazzi, anche di quelli che devono ricevere la Cresima. I ragazzi stanno male perché sono soli, non conoscono il senso della vita. Il vino non disseta, ubriaca, e dunque c’è la ricerca di vita vera. Inoltre, ha continuato mons. Napolioni, noi che abbiamo tutto impediamo ai poveri di accedere all’acqua. Maria ci invita ad accorgersi di quello che sta accadendo in ogni cuore, in ogni relazione, “fate quello che mio figlio vi dirà, vi darà”. Gesù si offre come sorgente di acqua che disseta. Con l’acqua del battesimo, dono di grazia che è accessibile a chiunque, Cristo si immerge nella nostra umanità e la rigenera. La misericordia è l’unica via per la comunione e la pace.

Prima della benedizione, il parroco di Castelleone, don Giambattista Piacentini, ha ringraziato il vescovo Antonio per la sua presenza e la sua parola, chiedendo a Maria di essere sempre dispensatrice di quell’acqua capace di saziare la sete di tante persone che hanno bisogno di sostegno e di speranza. Il vescovo Antonio Napolioni dopo la preghiera a Maria, Madre della Misericordia, ha definito Castelleone un po’ speciale per questa fonte di acqua, invitando i castelleonesi a  continuare a essere speciali nell’essere misericordiosi gli uni verso  gli altri.

 

 

Guarda il video della celebrazione




L’uomo nell’era degli algoritmi. Appassionante intervento di padre Benanti su etica e IA

Sfoglia la fotogallery completa

«La legge algoritmica ha bisogno di una forma di etica: l’algoretica, perché l’algoritmo non è conoscibile, universale e generale». Una considerazione alla quale padre Paolo Benanti è arrivato al termine del suo denso e lucido intervento, pensato per celebrare a Cremona la Giornata mondiale per le comunicazioni sociali, venerdì presso il Campus Santa Monica dell’Università Cattolica.

Dov’è il sapiente? Intelligenze artificiali tra algoritmi e libertà era il titolo dell’appuntamento promosso dall’Ufficio comunicazioni della Diocesi di Cremona e dall’Università Cattolica con il mensile Riflessi Magazine, a conclusione del ciclo di conferenze che il Centro pastorale della Cattolica di Cremona, insieme al corso di laurea magistrale in Imprenditoria e innovazione digitale, hanno promosso per offrire un approfondimento sul tema delle Intelligenze Artificiali da più prospettive.

Gremito da una platea eterogenea che andava dagli studenti universitari, alle autorità civili, militari e religiose, ai rappresentanti del mondo della comunicazione e dell’imprenditoria, il chiostro ha tenuto il fiato sospeso per poco più di un’ora davanti a una riflessione sulle IA che ha spaziato da concetti di fisica, a quelli di matematica, filosofia ed etica. La serata, presentata dal coordinatore della redazione di Riflessi Magazine Filippo Gilardi, è stata introdotta da don Maurizio Compiani assistente del Campus per il quale «l’IA apre una nuova comprensione del mondo», della sua complessità «ridefinendo le concezioni di base della cultura occidentale» e portando gli uomini di oggi, come san Paolo davanti alla cultura ellenistica, a domandarsi: «Chi è il sapiente?».

Scegliendo un approccio etico, Benanti, uno dei massimi esperti di IA in Italia e nel mondo, è partito con una serie di esempi per dimostrare che «il software ha il potere di definire la realtà» perché la fruibilità degli oggetti è sempre più spesso decisa da chi li programma.

Partendo dagli anni Cinquanta con Claude Shannon e Norbert Wiener, i padri della cibernetica, il francescano ha indagato le radici storiche dell’interazione tra uomo e macchina tramite lo scambio di informazioni. Oggi «l’Intelligenza Artificiale è quel modo di programmare per cui l’uomo fornisce i fini e la macchina sceglie i mezzi per compierli». E questo pone un problema di libertà che già Wiener aveva intuito e che il filosofo tedesco Heidegger nel 1967 aveva teorizzato individuando due problematiche: «Se posso controllare la realtà, che cosa mi interessa capirla?» e «se si pongono uomo e macchina sullo stesso livello, chi controlla chi?».

La tecnologia nel frattempo è evoluta con la nascita del transistor e dei computer centralizzati. Il movimento Hippy del 1970, arrivato anche nella Silicon Valley, ha contribuito a «sgretolare il potere computazionale del computer e distribuirlo a tutti» facendo nascere così il personal computer. Solo nel 2010 arriva sul mercato lo smartphone che «è potenza computazionale che sta sempre con noi».

Di fatto il rapporto tra uomo e macchine intelligenti è evoluto anche grazie a eventi storici come la Primavera araba o la pandemia che ha «ingoiato alcuni processi fisici» trasformando le relazioni interpersonali, che per diversi mesi sono state più digitali che reali.

A questo punto del discorso si sono intrecciate le questioni dell’identità dell’uomo, delle sue emozioni e del rischio che la macchina possa influenzarne comportamenti e scelte. Sulla scorta di Jhon Rawls, Benanti nota come servirebbe una legge «conoscibile, universale e generale». Ma l’algoritmo non può essere nessuna di queste cose: «Non è conoscibile, non è universale perché profila e non è generale perché obbedisce solo al padrone del server». Dunque «la pseudo legge algoritmica – ha continuato Benanti –, perché non vada contro quello spazio pubblico che abbiamo conquistato con il sacrificio, ha bisogno di essere addomesticata, ha bisogno di quella forma di etica che noi chiamiamo algoretica». Tante dunque le domande aperte a cui l’uomo è chiamato rispondere.

E a proposito di domande sul palco, a fine intervento, sono saliti quattro giovani universitari che hanno interpellato Benanti su come l’IA influenzerà le discipline oggetto dei loro studi e le professioni future. Paradossalmente, secondo l’esperto, saranno più a rischio di sostituzione da parte delle macchine i lavori «relativi ai compiti cognitivi più alti», quelli meglio pagati e oggi svolti dalla classe media. Tante altre le suggestioni che hanno spaziato dalla creatività all’estetica per toccare il delicato tema della cura degli altri.

A suggellare la serata il breve saluto di Annamaria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza del Campus della Cattolica di Cremona, che ha definito l’intervento del francescano perfettamente in linea con «le lezioni americane di Calvino per la leggerezza, la rapidità e l’esattezza». La professoressa ha chiuso sottolineando «la complessità del fenomeno dell’IA che ci confronta con i nostri limiti e con il desiderio di non perdere la fiducia nelle nuove generazioni e per l’essere umano che continua ad appassionarci».




«Maria è di casa in città»: la processione del 2 maggio ha aperto il Giubileo del Santuario Lauretano

Guarda la fotogallery completa

 

«Umile abitazione testimonianza dell’avvenimento più grande della storia: l’incarnazione», il Santuario lauretano custodito nella chiesa di Sant’Abbondio, a Cremona, compie 400 anni dalla sua fondazione. Per questo giovedì sera la tradizionale processione cittadina di inizio maggio dalla Cattedrale fino alla parrocchia di Sant’Abbondio ha assunto un significato particolare che ha preso corpo in una lettera pastorale destinata alla città di Cremona, di cui la Vergine lauretana è co-pratrona. Lo ha ricordato il vescovo Antonio Napolioni, durante la celebrazione, facendo sue le parole che san Giovanni Paolo II rivolse all’arcivescovo di Loreto in occasione del 7° centenario del santuario delle Marche: «Il centenario non è un avvenimento cronologico, ma è un momento di grazia, in cui si fa memoria riconoscente del passato e ci si protende con rinnovato dinamismo verso il futuro».

Ed è con questo spirito che i fedeli della città si sono ritrovati giovedì sera in Cattedrale per meditare sulla figura di Maria, la Vergine di Nazareth «segno di consolazione e di sicura speranza per tutti noi pellegrini sulla terra». Presso la chiesa madre, il vescovo con i canonici del Capitolo, i parroci della città, i seminaristi, religiosi e religiose, con il sindaco Gianluca Galimberti (immagine della comunità civile) e i fedeli laici ha acceso, dal cero pasquale, le candele che hanno accompagnato la processione. Quindi è seguito un cammino per le strade del centro verso quella che Napolioni ha definito «cuore della nostra città», la ricostruzione fedele della casa di Maria a Nazareth, voluta nel 1624 da Gian Pietro Ala. Il nobile prevedendo di non poter più viaggiare per le difficoltà legate all’età, fece erigere una struttura identica a quella di Loreto a fianco della chiesa di Sant’Abbondio e si adoperò perché la Madonna nera diventasse patrona della città. Protettrice di Cremona, dunque, da 400 anni, nei quali «ha insegnato ai cremonesi la virtù dell’accoglienza e lo stile della solidarietà che «hanno colpito positivamente» il vescovo Napolioni «chiamato a essere cremonese di adozione».

 

 

Il percorso a piedi dalla Cattedrele, suggestiva immagine del cammino di ogni vita, è stato scandito dalla recita del Rosario secondo la prima delle 4 tracce lauretane predisposte dall’Ufficio liturgico diocesano, in un libretto che servirà alle parrocchie della città per pregare (siamo nell’anno che Papa Francesco ha dedicato alla preghiera) uniti spiritualmente durante il mese di maggio. I misteri erano incentrati sulle «case di Gesù»: da quella di Betlemme a quella di Nazareth, da Cafarnao per arrivare, attraverso la casa «di un tale» a quella dove Cristo ha celebrato la Pasqua. La preghiera è stata intervallata dai canti del coro Sicardo, guidato dal maestro Fulvio Rampi, che ha poi accompagnato il resto della celebrazione in Sant’Abbondio. I fedeli, infatti, una volta che la processione è arrivata nella parrocchiale, hanno occupato gli spazi della chiesa in maniera composta, lasciando che si raggiungesse con gli altoparlanti anche chi era rimasto nella piazzetta, non riuscendo a entrare nella chiesa gremita.

 

 

Dopo la proclamazione delle litanie è seguita l’omelia del vescovo che ha reso pubblica la sua intenzione di donare a Cremona, con la lettera pastorale Al cuore della nostra città, un forte messaggio di speranza, ma anche di impegno religioso e civile. In un tempo in cui, esattamente come nel 1624, «è difficile arrivare in Terra Santa». Ma proprio perché questi viaggi oggi sono difficili è importante «peregrinare nella vita concreta di chi ci sta attorno – ha detto Napolioni –. Infatti se andare nei luoghi santi consentiva di stare dove Gesù aveva camminato, noi stiamo dove sta Gesù oggi», tra la gente. E da qui la riflessione del vescovo si è sviluppata seguendo, anche se per cenni, la traccia della riflessione scritta nella lettera pastorale, consegnata simbolicamente a fine omelia nelle mani del sindaco e poi distribuita ai fedeli presenti.

E se «entrare nella Santa Casa è entrare nella verità ultima», cioè l’Incarnazione, questo spazio sacro è anche il luogo della famiglia, quella di Nazareth ma anche di «tutte le famiglie». La comunità deve riscoprirsi «Chiesa domestica», nata tra le case e cresciuta nel tempo. Ci sono case «molto speciali – ha detto Napolioni – in cui la condivisione spicca perché sollecitata dal dolore». Il pensiero è andato agli ospedali, al carcere, alla Casa dell’accoglienza della Caritas e a tutte le case dove si accoglie il bisogno. «Maria è di casa in città», ha ricordato il vescovo. Ed ecco che «i credenti sanno affidare all’intercessione della Madonna quanti hanno responsabilità istituzionali delicate, da cui dipende in vari modi il progresso sociale per la libertà e dignità di ciascuno». Monsignor Napolioni si è rivolto così ai cittadini chiamati al «duplice esercizio di democrazia da non disertare»: le elezioni amministrative ed europee. L’obiettivo: il bene comune e «un impegno per cui ciascuno si senta di casa in città, valorizzando le diversità, i percorsi di integrazione con crescente corresponsabilità» promuovendo la «cultura dell’incontro». Infatti se «la santa casa è la più piccola della città è quella in cui tutti si sentono abbracciati» e camminano insieme (gli appuntamenti per sottolineare le celebrazioni saranno tanti) verso il Giubileo del 2025.

 

A Cremona il IV Centeneraio della Santa Casa di Sant’Abbondio: ricco calendario di iniziative




Festa dei lavoratori, il Vescovo: «Se la Chiesa deve alzare la voce lo faccia a favore di chi non ha voce»

Guarda la photogallery completa

 

Dirigenti, dipendenti, parrocchiani di Malagnino e delle comunità limitrofe, rappresentanti delle associazioni del settore e autorità del territorio erano presenti, nella mattinata di mercoledì 1° maggio, nella festa dei lavoratori, alla celebrazione diocesana presieduta per il mondo del lavoro, nella festa di san Giuseppe lavoratore, dal vescovo di Cremona, Antonio Napolioni. A ospitare l’evento quest’anno è stata la Italcoppie Sensori, azienda di Malagnino specializzata nella produzione di sensori di temperatura.

L’Eucaristia è stata concelebrata da don Gianpaolo Maccagni, vicario episcopale per il clero e il coordinamento pastorale, don Paolo Fusar Imperatore e don Eugenio Pagliari, parroci di Malagnino, don Antonio Pezzetti, vicario zonale della zona pastorale 4, don Maurizio Lucini, coordinatore dell’area pastorale “Con lo stile del servizio”, e altri sacerdoti del circondario. Nelle prime file i sindaci Donato Losito, di Malagnino, e Luca Ferrarini, di Bonemerse, e la classe dirigenziale dell’azienda, rappresentata dal fondatore, l’ingegnere Canzio Noli, e i suoi figli, Pietro e Mario, rispettivamente presidente e responsabile tecnico di “Italcoppie”. Presente alla celebrazione anche il vice prefetto di Cremona, Teresa Gandolfo. Un’assemblea unita e partecipe, a gremire un salone dell’azienda.

La celebrazione si è aperta con il saluto di Eugenio Bignardi, incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, che ha voluto ringraziare l’azienda per l’ospitalità e tutti i presenti, «per aver accettato questo invito». «La Messa – ha affermato – ha ancora sullo sfondo le scene di morte in cui si combatte “la terza guerra mondiale a pezzi”, come la chiama Papa Francesco. Allora in questo clima ci sentiamo di celebrarla perché ciascuno di noi partecipi con il proprio lavoro alla grande opera divina di protezione del mondo e del creato». Il lavoro che non è solo fare è fare “con gli altri” e “per gli altri”, «quindi riscopriamo il lavoro come partecipazione attiva, che ci libera dall’alienazione ed edifica la società».

Prendendo spunto dalla figura di san Giuseppe, discreta, umile, ma indispensabile, il vescovo Napolioni ha invitato a dire grazie a Dio e agli uomini, «per la vita, la fruttuosità, la produttività, perché ogni lavoro porta veramente frutti, quando non è schiavo di logiche tecnocratiche o finanziarie, ma è attento alle persone a cui è destinato». E ha aggiunto: «Grazie ai maestri che hanno reso questa terra così fruttuosa, consegnandola al futuro, con responsabilità non indiscriminate, ma appunto da condurre con sapienza, cura, passione e attenzione. Questo “grazie” diventa un percorso che da credenti dobbiamo compiere».

Tre tappe fondamentali, sintetizzate in altrettanti parole chiave: cooperazione, compiti e ricompensa. «La cooperazione, in senso più ampio ci ricorda la Chiesa in cui siamo tutti chiamati a cooperare, con una solidarietà che non abbia confini, che non diventi corporazione». Quindi un chiaro “no” alla competizione meno sana, quella che mette in contrasto gruppi, famiglie, società: «Lo dico in un periodo di scelte amministrative e politiche che hanno bisogno di onestà e coraggio, di schiettezza, ma nella fedeltà del bene comune».

«Il compito – ha proseguito il vescovo – è la missione, il senso della vita di ognuno di noi, da credente e da figlio di Dio». E da una missione potrebbe nascere quella che è la terza parola chiave: la ricompensa. «Dio ci promette la ricompensa in Cielo e allora noi siamo un po’ superficiali, spregiudicati in quello che succede sulla terra», ha sottolineato il vescovo Napolioni. «Possiamo ignorare che qualcuno, anche nella nostra pianura viene pagato 0,97 euro all’ora? Possiamo ignorare i fenomeni al limite della criminalità e dell’abuso che stanno accadendo anche nel nostro Paese? Possiamo accettare questa forbice economica che cresce a dismisura?», ha provocato il vescovo.

E allora qual è la ricompensa che promette Dio? «Una distribuzione della ricchezza che ricoltivi tanto il merito quanto la solidarietà». Ricordando Cristo Gesù, il figlio del falegname, cacciato in malo modo dai concittadini, il vescovo Napolioni ha così concluso la sua omelia: «È bene che la Chiesa prenda botte da destra e da sinistra, perché sia se stessa, sia fedele al suo Signore e sia attenta al bene di ciascuno. E se deve alzare la voce lo faccia a favore di chi non ha voce».

La giornata, che era stata aperta dalla visita del vescovo agli spazi dell’azienda di Malagnino, si è chiusa con un momento conviviale: un banchetto conclusivo per tutti i presenti.

 

Omelia del vescovo Antonio Napolioni

 

La Italcoppie di Malagnino

Nata nel 1978, Italcoppie è un’azienda che produce sensori di temperatura, utilizzati in centinaia di applicazioni: nei macchinari industriali, come nelle presse a iniezione o nelle macchine da caffè professionali; nei congelatori a bassa temperatura o nei quadri di controllo; per le misurazioni del liquido di raffreddamento o nella fusione dell’alluminio.

L’azienda conta oggi oltre 500 dipendenti, suddivisi in quattro stabilimenti presenti in tre continenti (in Italia a Malagnino, in Tunisia a Hammamet, in Brasile a Manaus e in Germania a Neustadt an der Weinstraße e a Hagen), per una produzione complessiva di circa 6 milioni di sonde all’anno e un fatturato consolidato di circa 50 milioni di euro.

Oltre ai quattro stabilimenti, l’azienda può vantare uno sviluppato dipartimento di ingegneria ubicato a Cremona e a Portile, nel comune di Modena.

Punto di forza di Italcoppie Sensori è l’integrazione verticale: la lavorazione del metallo, lo stampaggio a iniezione e l’assemblaggio delle sonde avviene “in casa”. Il pieno controllo su ogni fase della produzione permette di rispondere in modo flessibile alle richieste dei clienti.

«Italcoppie – ricorda Mario Noli, responsabile tecnico dell’azienda – nasce dall’iniziativa di uno studente di nostro padre, ai tempi professore di disegno, che è stato coinvolto in questo progetto. Dopo parecchi anni la nostra famiglia è rimasta da sola a condurre l’azienda e, negli anni ’90 e 2000, ha iniziato un veloce processo di sviluppo che ha fatto crescere l’azienda sia dal punto di vista delle dimensioni che della visibilità nel panorama europeo». «Nel 2008 – prosegue – abbiamo deciso di ampliarci anche al di fuori del territorio cremonese, aprendo uno stabilimento in Tunisia e poi in Brasile e acquisendo, l’anno scorso, un’azienda dello stesso settore in Germania». Un percorso che continua da oltre quarant’anni, e senza mai smettere di guardare al futuro: «La prospettiva è sicuramente la crescita – conclude Noli –, in termini numerici e in termini di qualità del prodotto».

 

 

Festa del primo maggio. Cei: “Il lavoro per la partecipazione e la democrazia”




Il 25 aprile in Seminario la festa di Rosarianti e Ministranti, con l’invito a essere sempre «evangelizzanti»

Guarda la photogallery completa

 

Ministranti, Rosarianti e Fortes in fide. Ma prima di tutto «evangelizzanti», perché «occorre portare il Vangelo a tutti e costruire un regno di giustizia e di pace», a partire dall’incontro con la Sorgente di gioia, «l’annuncio della salvezza e l’amicizia del Signore». È l’invito e insieme l’augurio che il vescovo Antonio Napolioni ha voluto esprimere giovedì in Seminario celebrando in un unico momento comunitario l’annuale Giornata delle associazioni che pregano per le vocazioni sacerdotali, abitualmente fissata per il 25 aprile, e la Festa diocesana dei ministranti, quest’anno anticipata nella medesima occasione.

Durante la Messa vissuta nel primo pomeriggio nella chiesa del Seminario, riflettendo sull’unicità dell’appuntamento condiviso, monsignor Napolioni ha sottolineato come il senso della preghiera o del servizio vengono meno se si dimentica la sorgente da cui scaturiscono, «come se tutto finisse lì». Il Vangelo «apre la mente e la fantasia dello Spirito Santo e ogni occasione è adatta per dire sì al Signore, nonostante la pigrizia e la fatica contro cui dobbiamo lottare». Per essere dunque “evangelizzanti” e portare il Vangelo a tutti, è quindi necessario «lasciarci evangelizzare», ovvero conoscere e assaporare la gioia «di essere salvato, essere amico del Signore, guardare agli altri con più fiducia».

Ministranti e Rosarianti, insomma, «fanno rima con avanti», ha osservato con ironia il vescovo: «Ogni giorno possiamo scrivere una nuova pagina del nostro diario con Gesù che profuma di Vangelo». E allora «quando serviamo a Messa o facciamo una preghiera è l’inizio di una vita che deve continuare a scorrere».

 

Omelia del vescovo Napolioni

 

Una quarantina tra Rosarianti e Fortes in fide, insieme a circa un centinaio di chierichetti giunti dalle diverse parti della diocesi, tutti con indosso le proprie vesti, diverse da parrocchia a parrocchia. Un incontro iniziato, dopo la recita del Rosario, alle 15 con l’Eucaristia, nella memoria liturgica di san Marco evangelista. Significativo il momento dello scambio della pace che bambini e ragazzi hanno portato a tutti i presenti e, alla fine, la foto ricordo collettiva.

Il pomeriggio, animato dalla comunità del Seminario, è proseguito con un momento di festa, differenziato tra adulti e ragazzi: i primi impegnati in una tombolata, i secondi in una serie di «sfide» di abilità e concentrazione organizzate in diverse aree del Seminario e che sono state occasione per far conoscere alcuni dei santuari presenti in diocesi. Un breve cenno storico e poi via al gioco tra staffette, telefoni senza fili, piramidi umane e scioglilingua.

«L’idea è stata quella di ritrovarsi insieme e dare la possibilità ai vari gruppi di chierichetti di conoscersi tra loro», ha detto don Valerio Lazzari, referente diocesano per i ministranti. «La giornata di oggi è la prima fatta in questo modo – sottolinea don Marco D’Agostino, rettore del seminario – ed è bello pensare che tutti noi siamo chiamati, attraverso i nostri servizi, ma soprattutto attraverso la nostra testimonianza, a raccontare la nostra fede».