News
“Disarmare il dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa”: il 22 ottobre incontro con Marta Cartabia e Adolfo Ceretti
Nel pomeriggio di mercoledì 22 ottobre a Cremona, nell'aula magna del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, interverranno sul tema "Disarmare il Dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa" Marta Cartabia, ordinaria di Diritto costituzionale italiano ed europeo presso l’Università Bocconi, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro della Giustizia, e Adolfo Ceretti, ordinario di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nonché segretario generale del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale. Leggi...
Il segretario generale della CEI in Terra Santa: annunciato un progetto per l’apertura di un ospedale a Gaza
«In questo momento difficile di solitudine e di abbandono, sono importanti la vicinanza e la presenza: di questo vogliamo esprimere un sincero ringraziamento. Sappiamo che non sono visite scontate e sappiamo, come ci siamo detti in questi giorni, che tutto questo è vero e sentito. Lo abbiamo percepito in questi mesi da parte di tante Chiese italiane: una vicinanza reale». Il card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca Latino di Gerusalemme, ha manifestato con queste parole la gratitudine alla Conferenza Episcopale Italiana per la visita di mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, «e per le giornate di condivisione che sono state molto utili». Leggi...
Al Museo Diocesano l’autunno è un dono: laboratori e teatro nel nome di Omobono
Il Museo Diocesano di Cremona, insieme a Centro Ticonzero APS e nell’ambito del progetto MAB – Musei Archivi Biblioteche, apre le sue porte con quattro giornate speciali dedicate al tema del dono. Non semplici visite, ma esperienze da vivere: laboratori creativi e un workshop di teatro trasformeranno le sale del museo in spazi di incontro e condivisione. Un percorso particolarmente significativo proprio in questo periodo dell’anno, quando Cremona si prepara a celebrare la festa del suo santo patrono. Leggi...
Al PalaRadi il Giubileo è una festa per lo sport, occasione d’incontro e strumento di speranza
Guarda la photogallery completa
«Una gioia enorme, con la quale vivere la vita come un grande gioco, attraverso il movimento, l’armonia dei sensi, la compagnia degli amici». È questo lo sport che si è celebrato al PalaRadi di Cremona con il Giubileo degli sportivi e che il vescovo Antonio Napolioni ha descritto come un’attività importante, in cui c’è posto per tutti e tutti possono trovare un ruolo, come ha dimostrato l’evento che si è tenuto nella serata di lunedì 29 settembre al PalaRadi di Cremona, promosso nel contesto del Giubileo 2025 dalla Diocesi di Cremona. Leggi...
Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/10: l’abuso spirituale
L’abuso spirituale è al centro della decima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Leggi...
Università Cattolica, a Cremona da 40 anni e verso un futuro di internazionalizzazione, interdisciplinarità e innovazione
Si sono svolte lunedì 29 settembre presso il Campus Santa Monica le celebrazioni per il 40° anniversario di attività dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Cremona. Presente in città dal 1984, l’ateneo si è trasferito, nell’anno accademico 2020/21, dalla struttura di via Milano all’ex convento di Santa Monica, edificio storico cremonese perfettamente recuperato grazie al contributo della Fondazione Arvedi Buschini. Leggi...
“Semi di pace e di Speranza: il cammino della comunità di Brignano per vivere il mese del Creato
“Semi di Pace e di Speranza” è stato il tema scelto da Papa Francesco per il Tempo del Creato proposto dal 1° settembre (Giornata mondiale di preghiera per il Creato) al 4 ottobre (festa di San Francesco d'Assisi). Tempo in cui, come cristiani, si è chiamati alla preghiera e a compiere azioni concrete di custodia, protezione, cura, verso la nostra Madre Terra ferita dagli effetti devastanti spesso causati dall’uomo irresponsabile. Tempo per richiamare l’attualità dell’enciclica Laudato si’ a dieci anni dalla pubblicazione. Leggi...
Beata Vergine del Rosario, giornata mariana il 5 ottobre a San Sigismondo
In occasione della solennità della Beata Vergine Maria del Rosario, domenica 5 ottobre presso la chiesa monastica di San Sigismondo, a Cremona, la comunità domenicana celebrerà la una giornata mariana. Leggi...
Aimc, il 4 ottobre elevazione musicale sul tema della pace
Dopo l'incontro del 19 settembre presso il Piccolo Caffè Torriani di Cremonacon la presentazione del libro "Ius Pacis" del prof. Antonio Pileggi, l'Aimc (Associazione italiana maestri cattolici) di Cremona promuove una seconda iniziative per riflettere sulla pace. Leggi...