Preservazione della natura, sensibilizzazione e cura del creato sono alcuni dei temi che Laudato si’, la seconda enciclica di papa Francesco, mette al centro del dibattito sociale degli ultimi anni. Ed è partendo dai temi dell’enciclica del Papa che venerdì 27 settembre, alle 20.45 a Brignano Gera d’Adda, nella sala del trono del Palazzo Visconti, si terrà un incontro culturale volto a mettere in luce i rischi che vive ogni giorno l’ambiente e il territorio.
Organizzato dal Gruppo Laudato si’ della zona pastorale 1, il convegno “Il nostro territorio è a rischio: noi, con le istituzioni, per la sua salvaguardia” intende offrire l’occasione per un dialogo costruttivo alimentato da un professionista del settore, il professor Paolo Falbo dell’Università di Brescia ed estensore della proposta di legge sul consumo di suolo. Insieme a lui, in qualità di esperti del territorio, interverranno anche i sindaci di Caravaggio e Treviglio, Claudio Bolandrini e Juri Imeri. Ad introdurre il dialogo, moderato da Ezio Zibetti del gruppo zonale Laudato si’, sarà l’incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, Eugenio Bignardi.
Un’occasione quindi per rispondere ad alcune domande che riguardano i problemi derivanti dall’eccessivo consumo di suolo, soffermandosi su quali siano gli interventi da adottare per far fronte all’emergenza, il tutto sempre a misura di un comune del territorio.
L’incontro del 27 settembre è una delle iniziative promesse dal Gruppo Laudato Si’ della zona pastorale 1 in occasione del Mese del Creato (1 settembre – 4 ottobre): una primo momento di carattere spirituale si è svolto lo scorso 15 settembre presso il santuario della Madonna dei Campi, sempre a Brignano Gera d’Adda.