Dalla violenza alla conciliazione: il 23 novembre incontro sulla giustizia riparativa con Grena e Bazzega

Alle 16.30 al Centro Pastorale le testimonianze di un'ex terrorista e del figlio di una vittima sulla potenza riparatrice del dialogo

image_pdfimage_print

In una società segnata dal conflitto, malata di rancori e risentimenti, sofferente a causa di una competitività dimentica della dignità umana pare non trovare posto l’arte del dialogo che richiede ascolto reciproco e superamento delle individuali convinzioni.

La mediazione è invece possibile e a testimoniarlo saranno i due protagonisti dell’incontro sul tema della giustizia riparativa dal titolo “La potenza dell’incontro: testimonianza di Giorgio Bazzega e Grazia Grena”, in programma sabato 23 novembre, alle ore 16.30, presso il Centro pastorale diocesano di Cremona.

Grazia Grena, ex aderente alla lotta armata tra le fila di Prima Linea oggi presidente di una associazione di volontariato per i diritti delle persone detenute attiva nel carcere di Lodi, e Giorgio Bazzega, figlio del maresciallo di Pubblica sicurezza Sergio Bazzega, ucciso nel 1976 durante un’operazione anti-terrorismo, sono entrambi impegnati in un percorso di giustizia riparativa, raccontato nel libro dal titolo “Il Libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”. Entrambi, partiti da posizioni diametralmente opposte, renderanno tangibile come da una storia di violenza e di dolore possa nascere attraverso un percorso di conciliazione una profonda amicizia. L’arte del dialogo ha la potenza di rendere nuove le cose e di far germogliare la giustizia.

L’iniziativa, organizzata da Consorzio Solco, Coop Nazareth e Coop Cosper, Ufficio di Pastorale Sociale della Diocesi di Cremona e CSV Lombardia Sud ETS rientra nel programma del Festival dei Diritti e si inserisce nel progetto RESTART 4.0 promosso dal Comune di Cremona.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su