Archives

image_pdfimage_print

Domenica l’insediamento del nuovo parroco di S. Ambrogio: intervista a don Paolo Arienti, per dieci anni a servizio tra i giovani e per i giovani

La Messa di insediamento il 12 settembre alle 10 presieduta dal vescovo Antonio Napolioni

Dieci anni di servizio tra i giovani e per i giovani dentro e fuori dall’oratorio. Don Paolo Arienti, classe 1972, domenica 12 settembre farà il suo ingresso come parroco di S. Ambrogio vescovo, a Cremona, succedendo a don Carlo Rodolfi (nominato canonico della Cattedrale). Assume anche l’incarico di moderatore dell’erigenda unità pastorale “Don Primo Mazzolari” (formata dalle parrocchie di Sant’Ambrogio, Santa Maria Nascente al Migliaro, … Continue reading »

condividi su

Domenica pomeriggio a Trigolo l’insediamento di don Marino Dalè

Alle 17.30 l'accoglienza in piazza del Comune; alle 18 la Messa presieduta dal vescovo alla presenza anche di don Silvio Aboletti, nuovo collaboratore di Trigolo e Fisco

Sarà don don Marino Secondo Dalè il nuovo parroco di San Benedetto abate in Trigolo. L’insediamento ufficiale avverrà nella celebrazione presieduta domenica 12 settembre alle 18 dal vescovo Antonio Napolioni. Don Dalè prende il testimone da di don Vilmo Realini (parroco di Trigolo dal 2014), con il nuovo incarico che si aggiunge a quello di parroco di San Procopio in Fiesco, ricoperto dal 2019. Presterà la … Continue reading »

condividi su

Cassano d’Adda, don Vittore Bariselli unico parroco per le quattro parrocchie

Già parroco di Cristo Risorto, con la Messa di sabato 11 settembre alle 18.30 a San Zeno presieduta dal Vescovo inizia il suo ministero anche nelle altre parrocchie cittadine. Domenica l'incontro con le comunità dell'Annunciazione e di Cascine San Pietro

Le quattro parrocchie di Cassano d’Adda, l’unica cittadina in provincia di Milano nel territorio della diocesi di Cremona, avranno un solo parroco: don don Vittore Bariselli, da due anni già alla guida della comunità di Cristo Risorto. Il suo insediamento ufficiale avverrà nel pomeriggio di sabato 11 settembre con la Messa presieduta alle 18.30 nella chiesa di San Zeno dal vescovo Antonio Napolioni. Prende il … Continue reading »

condividi su

Nella Giornata del Creato l’invito a una vera transizione ecologica. Ecco le proposte nelle zone

Nel mese di settembre nelle cinque zone pastorali incontri per riflettere sul tema dell'ecologia integrale e avviare gruppi di approfondimento su specifici temi locali

“Occorre contrastare, presto ed efficacemente, quel degrado socio-ambientale che si intreccia con i drammatici fenomeni pandemici di questi anni”. Ne sono convinti i vescovi italiani, che nel messaggio per la 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, che si celebra il 1° settembre, inseriscono l’appuntamento nel cammino verso la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo “Il pianeta che speriamo. Ambiente, … Continue reading »

condividi su

Il vescovo Brambilla nella prolusione: «Riuniti per celebrare il suo nome, con la bocca e con il cuore»

Il vescovo di Novara ha tenuto la prolusione di apertura nella prima giornata della Settimana Liturgica Nazionale nella cattedrale di Cremona

«Questo riconoscimento della signoria di Gesù ha il suo luogo proprio nel culto e nella preghiera: nella celebrazione s’invoca il nome del Signore e nella preghiera ci si rivolge al Padre nel nome del Figlio suo: il Figlio ci invita a chiedere tutto al Padre nel suo Nome», così monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, ha aperto la riflessione nella prolusione della 71ª Settimana … Continue reading »

condividi su

Il saluto del Papa alla Settimana Liturgica di Cremona: auspico nuove linee di pastorale liturgica per rimettere la Messa al centro della Fede

L'auspicio è espresso nel messaggio che papa Francesco ha inviato in occasione della 71ª Settimana Liturgica Nazionale che si tiene dal 23 al 26 agosto nella Cattedrale di Cremona

Si è aperta nella mattinata di lunedì 23 agosto la 71esima Settimana Liturgica Nazionale, ospitata quest’anno – dopo il rinvio del 2020 – dalla Diocesi di Cremona, che ha organizzato i quattro giorni di convegno in collaborazione con il Centro di Azione Liturgica (CAL). Fonte: VaticanNews

condividi su

Mons. Scampa in Cattedrale: “Dio non è opinione, sia la sua Parola la certezza delle nostre scelte”

Il vescovo emerito di São Luís de Montes Belos ha celebrato in Duomo la Messa della domenica in occasione dei 50 anni di sacerdozio

Nella mattinata di domenica 22 agosto mons. Carmelo Scampa, originario di Scandolara Ripa d’Oglio e vescovo emerito di São Luís de Montes Belos in Brasile, ha celebrato l’Eucarestia domenicale presso la Cattedrale di Cremona: la celebrazione è stata anche occasione per ricordare il 50° anniversario di ordinazione presbiterale del vescovo originario di Scandolara Ripa d’Oglio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Processione con la Madonna del Po: “Nel fiume della storia con una Madre che indica la rotta”

Si è celebrata nel giorno dell’Assunta la tradizionale processione con la statua della Vergine dalle Canottieri di Cremona a Brancere

Dopo un anno di pausa causato della pandemia quest’anno è ritornata la tradizionale processione cremonese nel cuore dell’estate con la statua della Madonna di Brancere “Regina e patrona del Po”, che ha animato le rive del Grande Fiume: la grande celebrazione mariana in occasione della festa dell’Assunta ha radunato, come in passato, centinaia di persone non solo dal territorio cremonese, ma anche da quello parmense … Continue reading »

condividi su

Una Chiesa aperta al mondo. Anselmo Palini aiuta ad approfondire il pensiero di don Mazzolari

La riflessione in un articolo pubblicato in "Mosaico di pace", il mensile di Pax Christi

«Il parroco di Bozzolo ha intuito che la Chiesa doveva aprirsi al mondo, abbattendo il muro di separatezza che l’aveva a lungo isolata dalla cultura e l’aveva sempre vista in ritardo nel riconoscere alcune grandi conquiste di civiltà». Così scrive Anselmo Palini nel suo ultimo articolo “Il passo del profeta” pubblicato in “Mosaico di pace”, il mensile di Pax Christi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Nonni e anziani, il 25 luglio la prima Giornata mondiale

Online alcuni materiali pastorali per vivere al meglio la ricorrenza voluta dal Papa

In occasione della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà domenica 25 luglio, l’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare rilancia alcuni materiali utili a vivere la giornata istituita da papa Francesco in prossimità della festa dei santi Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù. La Giornata permetterà di celebrare il dono della vecchiaia e di ricordare coloro che, prima di noi … Continue reading »

condividi su