Archivi

image_pdfimage_print

Cassano d’Adda, don Vittore Bariselli unico parroco per le quattro parrocchie

Già parroco di Cristo Risorto, con la Messa di sabato 11 settembre alle 18.30 a San Zeno presieduta dal Vescovo inizia il suo ministero anche nelle altre parrocchie cittadine. Domenica l'incontro con le comunità dell'Annunciazione e di Cascine San Pietro

Le quattro parrocchie di Cassano d’Adda, l’unica cittadina in provincia di Milano nel territorio della diocesi di Cremona, avranno un solo parroco: don don Vittore Bariselli, da due anni già alla guida della comunità di Cristo Risorto. Il suo insediamento ufficiale avverrà nel pomeriggio di sabato 11 settembre con la Messa presieduta alle 18.30 nella chiesa di San Zeno dal vescovo Antonio Napolioni. Prende il … Continua a leggere »

condividi su

Processione con la Madonna del Po: “Nel fiume della storia con una Madre che indica la rotta”

Si è celebrata nel giorno dell’Assunta la tradizionale processione con la statua della Vergine dalle Canottieri di Cremona a Brancere

Dopo un anno di pausa causato della pandemia quest’anno è ritornata la tradizionale processione cremonese nel cuore dell’estate con la statua della Madonna di Brancere “Regina e patrona del Po”, che ha animato le rive del Grande Fiume: la grande celebrazione mariana in occasione della festa dell’Assunta ha radunato, come in passato, centinaia di persone non solo dal territorio cremonese, ma anche da quello parmense … Continua a leggere »

condividi su

Domenica pomeriggio a Trigolo l’insediamento di don Marino Dalè

Alle 17.30 l'accoglienza in piazza del Comune; alle 18 la Messa presieduta dal vescovo alla presenza anche di don Silvio Aboletti, nuovo collaboratore di Trigolo e Fisco

Sarà don don Marino Secondo Dalè il nuovo parroco di San Benedetto abate in Trigolo. L’insediamento ufficiale avverrà nella celebrazione presieduta domenica 12 settembre alle 18 dal vescovo Antonio Napolioni. Don Dalè prende il testimone da di don Vilmo Realini (parroco di Trigolo dal 2014), con il nuovo incarico che si aggiunge a quello di parroco di San Procopio in Fiesco, ricoperto dal 2019. Presterà la … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea Oratori, don Bianchi: «Al centro della vita non ci sono le strutture, ma la relazione»

Il responsabile della Pastorale giovanile di Como ha aiutato la riflessione dell'Assemblea oratori svoltasi il 23 settembre in Seminario che ha segnato idealmente il passaggio di consegne tra don Paolo Arienti e don Francesco Fontana alla guida della FOCr

L’Assemblea Oratori è tornata in presenza nel tardo pomeriggio di giovedì 23 settembre presso il Seminario vescovile di Cremona con la partecipazione dei responsabili di oratorio, sacerdoti ed educatori: dopo tanti mesi di alternanza tra zone di colore diverso e le relative restrizioni che hanno penalizzato le proposte educative, ma anche dopo un’estate che ha segnato una forte ripresa di iniziative ed esperienze.

condividi su

Nonni e anziani, il 25 luglio la prima Giornata mondiale

Online alcuni materiali pastorali per vivere al meglio la ricorrenza voluta dal Papa

In occasione della prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà domenica 25 luglio, l’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare rilancia alcuni materiali utili a vivere la giornata istituita da papa Francesco in prossimità della festa dei santi Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù. La Giornata permetterà di celebrare il dono della vecchiaia e di ricordare coloro che, prima di noi … Continua a leggere »

condividi su

Presentati i restauri della chiesa di Santo Stefano a Ossolaro

Il messaggio del vescovo: «Questi restauri sono un provvidenziale richiamo alla tradizione di fede della vostra terra»

Nella serata di venerdì 17 settembre si è svolta la presentazione dei lavori di restauro della chiesa di Santo Stefano di Ossolaro, dopo tre anni di restauri alle navate laterali e del rifacimento del tetto: al termine della serata la lettura della lettera di saluto del vescovo Antonio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Una Chiesa aperta al mondo. Anselmo Palini aiuta ad approfondire il pensiero di don Mazzolari

La riflessione in un articolo pubblicato in "Mosaico di pace", il mensile di Pax Christi

«Il parroco di Bozzolo ha intuito che la Chiesa doveva aprirsi al mondo, abbattendo il muro di separatezza che l’aveva a lungo isolata dalla cultura e l’aveva sempre vista in ritardo nel riconoscere alcune grandi conquiste di civiltà». Così scrive Anselmo Palini nel suo ultimo articolo “Il passo del profeta” pubblicato in “Mosaico di pace”, il mensile di Pax Christi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Consultorio di Caravaggio, da vent’anni al servizio delle famiglie

Il 18 giugno l'assemblea annuale della Cooperativa Agape, ente gestore dei Consultori “Punto Famiglia” di Caravaggio e “Centro per la Famiglia di Treviglio e del Centro di Psicoterapia Integrato “Agape”.

Al Centro di Spiritualitò del Santuario della Beata Vergine Maria del Fonte di Caravaggio, si è svolta nel pomeriggio di venerdì 18 giugno l’assemblea annuale della Cooperativa Agape, ente gestore dei Consultori “Punto Famiglia” di Caravaggio e “Centro per la Famiglia di Treviglio e del Centro di Psicoterapia Integrato “Agape”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Giovani e vita comune, pubblicata l’indagine della Pastorale giovanile regionale

L'ultimo volume edito da Odl è disponibile gratuitamente presso la Federazione Oratori Cremonesi è online

È la pubblicazione numero undici della collana “Gli sguardi di ODL” e ha come titolo “Giovani e vita comune” la nuova indagine prodotta dal gruppo di ricerca interno alla commissione di pastorale giovanile lombarda. Il nuovo volume presenta una ricerca quantitativa e qualitativa sulle esperienze di vita comune giovanile in Lombardia. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Vivere la vecchiaia è un privilegio», le parole del Papa all’incontro regionale dei preti anziani e ammalati a Caravaggio

L'incontro e la Messa al Santuario con i vescovi della Conferenza episcopale lombarda riunita a Santa Maria del Fonte

Nella mattina di giovedì 16 settembre 2021 presso il Santuario di Caravaggio si è tenuta la settima edizione dell’incontro di amicizia e preghiera dei vescovi lombardi insieme ai sacerdoti anziani e malati delle diocesi di tutta la regione. Ad aprire l’incontro la lettura del messaggio di Papa Francesco letto da mons. Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova e assistente regionale Unitalsi che come sempre offre … Continua a leggere »

condividi su