Archivi

image_pdfimage_print

Il pellegrinaggio di inizio anno pastorale a Caravaggio, è stata l’occasione per presentare ufficialmente alla diocesi i due giovani laici che nei prossimi mesi partiranno come missionari per Salvador de Bahia, in Brasile.

Si tratta di Gloria Manfredini, insegnante di scuola dell’infanzia dell’Unità pastorale cittadina di Sant’Omobono, e Marco Allegri, ingegnere dell’Unità pastorale cittadina Cittanova.

È stato il vescovo Napolioni a presentarli al termine del momento introduttivo nella Basilica di Santa Maria del Fonte, rivolgendo ai due giovani alcune domande sulle motivazioni e sulle attese che preparano il loro servizio missionario nella parrocchia di Gesù Cristo Risorto a Salvador de Bahia in Brasile, dove saranno al fianco di don Davide Ferretti, fidei donum cremonese che ha appena fatto il suo ingresso come parroco, succedendo a don Emilio Bellani, che per 11 anni ha guidato la comunità brasiliana.

In dialogo con il vescovo i due giovani hanno spiegato le ragioni della loro scelta: Gloria Manfredini ha voluto spiegare il motivo alla base di questo percorso: «Per me è stato un percorso, mettersi prima in ascolto e poi in viaggio: lo stile sarà quello dello stare in mezzo: in mezzo alle persone e alle situazioni e nel mondo dell’educazione non mancano certamente le sfide».
Anche Marco Allegri, l’altro giovane missionario in procinto di partire, ha voluto esprimere le motivazioni che lo hanno portato a scegliere questo percorso: «Questa è stata una scelta mia ma che è cresciuta nella fede: dopo l’esperienza di gennaio scorso in Brasile ho sentito il desiderio di condividere parte della mia vita con quella comunità cristiana, senza voler imporre nulla, rimanendo in ascolto e donando quello che potrò».

«Le nostre assemblee non possono escludere chi è di passaggio»: in dialogo con il Vescovo nella Giornata Mondiale dei migranti e dei rifugiati

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sinodo, incontro in Zona 5: «È Gesù la “dinamite” che cambia le cose e ci salva dal buio»

Il vescovo ha guidato gli incontri delle comunità zonali a Rivarolo Mantovano

È una Chiesa in cammino quella che si è incontrata venerdì sera presso il Centro Parrocchiale di Rivarolo Mantovano, per il primo incontro di formazione per il cammino sinodale della zona 5. Alla presenza del vescovo Antonio Napolioni, anche gli operatori pastorali e i rappresentanti delle comunità del territorio, come precedentemente le altre zone, si sono ritrovati a riflettere sul senso dell’essere Chiesa oggi. Dopo … Continua a leggere »

condividi su

I Vescovi dialogano con i giovani lombardi. Il 6 novembre l’incontro a Milano

«Un dialogo sinodale che porta frutto» è il senso del percorso che i Vescovi delle Diocesi della Lombardia vogliono iniziare il prossimo 6 novembre in Duomo a Milano. Cinque saranno i “sentieri”, punto di partenza di un percorso più ampio in cui i Vescovi si propongono di mettersi in ascolto del vissuto dei giovani. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Anno pastorale 2021/22: il calendario disponibile in formato digitale (download)

Apertura il 26 settembre con il pellegrinaggio diocesano a Caravaggio. Sinodo e "Famiglia Amoris Laetitia" caratterizzeranno il cammino della Chiesa locale nei prossimi mesi

È disponibile per il download il formato digitale del calendario dell’anno pastorale 2021/22 che si aprirà ufficialmente domenica 26 settembre con il pellegrinaggio diocesano con il Vescovo a Caravaggio . Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Lettera ai vescovi: «Non far mancare al popolo gesti di preghiera, partecipazione e speranza» in «condizioni di sicurezza». E per la Messa non servirà il “green pass”

La Presidenza della Cei scrive ai vescovi a pochi giorni dall'entrata in vigore del nuovo decreto governativo che introduce l’obbligo di munirsi di certificazione verde per usufruire di alcuni servizi, tra cui non compaiono le celebrazioni religiose

«In queste settimane le nostre Chiese sono impegnate nella progettazione del prossimo anno pastorale. Per questo, sentiamo di rivolgere una parola di gratitudine a tutti voi e alle vostre comunità che, nonostante le fatiche, riescono a far vedere il volto di una Chiesa madre che vive e testimonia la sua fecondità». Fonte: AgenSir

condividi su

Da Villa Flaminia al Seminario: nuove residenze per i sacerdoti anziani

L'attenzione della Diocesi per offrire servizi e spazi adeguati alle esigenze dei preti in età avanzata: appartamenti rinnovati in Seminario, bilocali in affitto nella struttura della Mutua del Clero

Hanno fatto il loro ingresso nei rinnovati appartamenti del Seminario Vescovile i sacerdoti anziani trasferiti dalla residenza di Villa Flaminia alla struttura di via Milano che li accoglie in una porzione di edificio appositamente riservata al loro soggiorno, con spazi personali e comunitari adeguatamente ristrutturati. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su