Archives

image_pdfimage_print

“La scuola riapre, riapriamo la scuola!”, il messaggio per l’inizio del nuovo anno

Una riflessione proposta dall'Ufficio diocesano di Pastorale scolastica all'apertura dell'anno scolastico 2021/22

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico l’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica rivolge un messaggio a studenti, docenti e operatori scolastici che vuole proporre una riflessione e suggerire un impegno di fronte alle sfide che si aprono di fronte al mondo della formazione in un momento storico così particolare, in cui l’aula – oltre che luogo dove si impara – si riscopre spazio privilegiato … Continue reading »

condividi su

“Tempo del Creato”, sabato 18 un pomeriggio incontri e preghiera alla Isla de Burro

Sabato 18 settembre, a partire dalle ore 15, torna il tradizionale appuntamento del “Tempo del Creato”, momento di riflessione e preghiera per la salvaguardia della nostra casa comune ospitato dalla Isla de Burro di Zanengo in occasione della Giornata per la Custodia del Creato. La fattoria di Zanengo sarà nuovamente aperta al pubblico (obbligo Green Pass) per vivere un pomeriggio all’aperto a contatto con gli … Continue reading »

condividi su

“Sos demenza”, la Fondazione Germani apre al territorio per un supporto domiciliare alle famiglie

Interventi mirati in rete con Asst, comuni e associazioni per sostenere le fragilità nel percorso di cura. E dal 20 settembre un convegno per la Giornata dell'Alzheimer

È già attivo da alcuni giorni il nuovo numero dello sportello del nuovo servizio “Sos demenza e dintorni” (331 7873192) avviato da Fondazione “Elisabetta Germani” per offrire un supporto specifico a domicilio alle persone con demenza, problemi cognitivi e disturbi del comportamento. Un case-manager esperto offre alla famiglia la propria competenza per raccogliere la richiesta di intervento e indirizzare l’utente sul percorso da seguire. Fonte: … Continue reading »

condividi su

Aperte le iscrizioni alla Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa”

I corsi di formazione strumentale e vocale saranno ospitati nella ex chiesa del Foppone a Cremona

Prenderà l’avvio il giorno 4 ottobre il nuovo anno di formazione musicale alla Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” gestita dalla Associazione Marc’Antonio Ingegneri.  I corsi per l’anno scolastico 2021-2022 comprendono la formazione strumentale (pianoforte, organo, chitarra, flauto), la formazione vocale (teoria e solfeggio, canto, direzione di coro) e le competenze specifiche per la musica sacra (musicologia liturgica, canto gregoriano, armonia, composizione, cultura organaria). … Continue reading »

condividi su

La Settimana Liturgica Nazionale del 2022 sarà a Salerno. Il messaggio dell’arcivescovo Bellandi

Al termine dell'edizione cremonese il presidente del Centro di Azione Liturgica ha annunciato la sede scelta per il 2022

Come da tradizione al termine della Settimana Liturgica Nazionale, anche a Cremona il presidente del Centro di Azione Liturgica, mons. Claudio Maniago, ha annunciato la sede della prossima edizione: nel 2022 la 72ª edizione del congresso sarà ospitata dalla Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Settimana liturgica, le sfide del presente per una liturgia che cambia con le comunità

Martedì 24 agosto nella Cattedrale di Cremona, e in diretta web, la seconda giornata dell'evento nazionale con le relazioni di don Paolo Tomatis e don Paolo Carrara e il saluto del vescovo Busca, presidente della Commissione liturgica della CEI

La liturgia come specchio ed espressione della comunità e del tempo storico. Questo il grande tema affrontato nelle relazioni della seconda mattinata di lavori al convegno della 71ª Settimana Liturgica Nazionale che si sta svolgendo in questi giorni, dal 23 al 26 agosto, nella Cattedrale di Cremona ed è seguita anche da centinaia di partecipanti da remoto attraverso le dirette messe a disposizione sul canale … Continue reading »

condividi su

Settimana Liturgica, la relazione di don Tomatis tra passato, presente e futuro: le celebrazioni liturgiche in un territorio che cambia, pluralità di stili e unità ecclesiale

Nell’intervento di don Paolo Tomatis nella seconda giornata della Settimana Liturgica Nazionale un excursus storico e uno sguardo aperto al futuro sul tema delle assemblee liturgiche in un contesto di cambiamento

Già citata da mons. Brambilla nel suo intervento di lunedì 24 agosto, l’assemblea liturgica è stata posta al centro della propria riflessione da don Paolo Tomatis, presidente dell’Associazione Professori di Liturgia. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Verso la Settimana Liturgica, una riflessione sul ritrovarsi come comunità attorno all’altare

Riproponiamo un'intervista rilasciata alcuni mesi fa a Riflessi Magazine da don Marco Gallo, direttore della Rivista di Pastorale Liturgica

Alla vigilia della Settimana Liturgica Nazionale che si svolgerà in Cattedrale a Cremona da lunedì 23 agosto a giovedì 26, e affronterà attraverso interventi di studiosi ed esperti di liturgia i temi più attuali che riguardano il presente e il futuro del rito della Messa domenicale secondo il tema “Dove sono due o tre riuniti del mio nome. Comunità, liturgie e territori” (QUI il programma), … Continue reading »

condividi su

Camminata vocazionale, una scuola di fede sulle strade dell’Umbria

Una riflessione di don Davide Schiavon sull'esperienza appena conclusa di un gruppo di giovani pellegrini sulle strade dell'Umbria

Si è conclusa la camminata vocazionale “sulle orme dei protomartitri” promosso dal Centro Vocazionale Diocesano che ha coinvolto un gruppo di giovani cremonesi che si sono incamminati sulle strade dell’Umbria tra spiritualità e amicizia. A raccogliere le riflessioni e il ricordo di questa esperienza è don Davide Schiavon, incaricato diocesano per la Pastorale Vocazionale, che ha accompagnato i giovani in questo percorso Fonte: TeleRadio Cremona … Continue reading »

condividi su