Archivi

image_pdfimage_print

Servizio civile e alternanza scuola lavoro, giovani protagonisti con il Movimento Cristiano Lavoratori

È iniziata ufficialmente da qualche giorno l’ormai consolidata esperienza dell’anno di servizio civile nelle strutture del Movimento Cristiano Lavoratori di servizi alla persona con la presenza dei ragazzi che il movimento sul territorio continua negli anni ad intercettare agganciando quest’anno il progetto dal titolo “Assistiamo al cambiamento” riguardante il protagonismo giovanile nel vivere attivamente  la transizione ecologia, ambientale e digitale che è in atto a … Continua a leggere »

condividi su

“Sos demenza”, la Fondazione Germani apre al territorio per un supporto domiciliare alle famiglie

Interventi mirati in rete con Asst, comuni e associazioni per sostenere le fragilità nel percorso di cura. E dal 20 settembre un convegno per la Giornata dell'Alzheimer

È già attivo da alcuni giorni il nuovo numero dello sportello del nuovo servizio “Sos demenza e dintorni” (331 7873192) avviato da Fondazione “Elisabetta Germani” per offrire un supporto specifico a domicilio alle persone con demenza, problemi cognitivi e disturbi del comportamento. Un case-manager esperto offre alla famiglia la propria competenza per raccogliere la richiesta di intervento e indirizzare l’utente sul percorso da seguire. Fonte: … Continua a leggere »

condividi su

“Studiare vuole dire…”, il senso del sapere nella nuova comunicazione dell’Università Cattolica

L'ateneo ha presentato il nuovo claim per l'anno accademico del Centenario, che vedrà la sede di Cremona al centro dell'offerta formativa

“Studiare vuol dire”: è questo il claim della nuova campagna istituzionale promossa dall’Università Cattolica e rivolta ai futuri studenti. Fil rouge del concept creativo una riflessione inedita a partire dal verbo “studiare” proposto nelle sue molteplici declinazioni di “apprendere”, “conoscere”, “riflettere”… Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La comunità di Casalmaggiore in cammino con la Madonna della Fontana

Si è svolta nella serata del 15 agosto la tradizionale processione con l'effigie del Santuario

«Santa Maria, donna della strada, segno di sicura speranza e di consolazione per il pellegrinante popolo di Dio, facci capire come sulle mappe della geografia, dobbiamo cercare il carovaniere dei nostri pellegrinaggi». Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Si è spento a 94 anni padre Picetti, barnabita-astronomo originario di Brignano Gera d’Adda

Il decesso avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto a La Serena, in Cile, dove il sacerdote viveva da oltre 60 anni

È morto oggi, 4 agosto 2021, all’età di 94 anni, il padre barnabita Battista Picetti, originario di Brignano Gera d’Adda, nella diocesi di Cremona. Fatale, purtroppo, l’infezione da Covid, contratta pochi giorni prima del decesso avvenuto in Cile, presso il collegio Barnabita di La Serena, dove il religioso cremonese ha svolto il suo ministero missionario. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Salvador de Bahia, l’ingresso di don Davide Ferretti come parroco. Messa con il cardinale Da Rocha

La celebrazione di insediamento del sacerdote fidei donum nella parrocchia di Gesù Cristo Risorto è stata occasione per un saluto e un ringraziamento a don Emilio Bellani

È stato il cardinale Sergio Da Rocha, arcivescovo di Salvador de Bahia e primate del Brasile a presiedere la Messa con cui venerdì 17 settembre la parrocchia di Gesù Cristo Risorto ha salutato l’ingresso ufficiale di don Davide Ferretti come nuovo parroco, con un primo saluto a don Emilio Bellani che nelle prossime settimane lascerà il Sudamerica per tornare in diocesi a Cremona. Fonte: TeleRadio … Continua a leggere »

condividi su

Oratorio e scuola: a Soncino un laboratorio di buona collaborazione

L'esperienza estiva nata in sinergia tra Grest, scuola e amministrazione per accompagnare i ragazzi nel tempo delle vacanze

A scavalco tra la fine dell’anno scolastico scorso e l’inizio dell’estate si è fatto un gran parlare del Piano ponte immaginato e – in parte – finanziato dal Ministero dell’istruzione: un’occasione, si scriveva, per attivare il protagonismo della scuola, con le sue competenze e le sue leve educative, anche nel tempo estivo, a servizio della socializzazione e del recupero cognitivo e relazionale della popolazione scolastica, … Continua a leggere »

condividi su

Settimana Liturgica Nazionale: la Cattedrale sarà chiusa alle visite turistiche dal 23 al 26 agosto, dalle 8.30 alle 12.30

Durante le mattinate accesso consentito ai soli partecipanti al congresso. Duomo riaperto ai turisti nelle ore pomeridiane

In occasione della 71ª Settimana Liturgica Nazionale, la Cattedrale di Cremona non sarà aperta per le visite turistiche dalle ore 8.00 alle 12.30 dei giorni 23, 24, 25 e 26 agosto 2021. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Uniti nel dono”: domenica 19 Settembre è la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero

Le offerte permettono di garantire, in modo omogeneo in tutto il territorio italiano, il sostegno dell’attività pastorale dei circa 33.000 sacerdoti diocesani

Torna domenica 19 settembre la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero, giunta quest’anno alla 33ª edizione e celebrata in tutte le 26 mila parrocchie italiane. È una iniziativa che richiama l’attenzione delle comunità sulla missione dei sacerdoti, sulla loro opera e sulle offerte che sono dedicate al loro sostentamento. «La Giornata Nazionale non è solo una domenica di gratitudine nei confronti dei sacerdoti ma è un’occasione per far … Continua a leggere »

condividi su