Archives

image_pdfimage_print

Studiosi, sindaci, orchestre e… campioni olimpici abitano “Le città (in)visibili” di “Traiettorie di sguardi”

Presentato il programma del percorso per giovani ospitato al Maristella che inizierà il prossimo 17 ottobre

«Dopo i mesi del lockdown si è tornati a popolare i luoghi della relazione, del lavoro, dello studio e del tempo condiviso. Si è come tornati in città, uscendo di nuovo per le sue strade e abitando le sue piazze, ma anche altri spazi e tempi: come le scuole e le università, gli uffici e le aziende, le infrastrutture (fisiche o digitali), i luoghi della … Continue reading »

condividi su

Vaticano, nasce il Patto Cattolico Globale sulla famiglia

Coinvolgerà le Università cattoliche dei cinque continenti e sarà presentato al termine dell'Incontro mondiale delle famiglie del 2022

Un programma condiviso di azioni per promuovere la famiglia alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. Questo si propone di essere il Patto Cattolico Globale sulla Famiglia, progetto avviato in questi giorni e in occasione dell’Anno “Famiglia Amoris Laetitia” indetto da Papa Francesco. Fonte: VaticanNews

condividi su

Salari minimi: dare dignità al lavoro. Appello da sindacati e imprenditori cristiani

Ces e Uniapac lanciano un appello per una retribuzione equa è socialmente giusta: «Una retribuzione dignitosa deve consentire di sostenere il costo della vita, l'istruzione dei figli, la piena partecipazione alla società e lo sviluppo personale»

Abbiamo imparato molto dalla pandemia da coronavirus. Una delle cose più importanti che ci ha insegnato è che la collaborazione comporta molti vantaggi: la cooperazione è stata fondamentale per la tutela dei lavoratori e del lavoro, per la sopravvivenza delle imprese e per il benessere delle persone e della società. Fonte: AgenSir

condividi su

Acli Lombardia, una preghiera per non dimenticare per i morti del mare

«Mentre tanti fra noi raggiungono le spiagge del Mediterraneo per un meritato e rigenerante periodo di vacanza dopo i giorni difficili della pandemia – evidenziano con amarezza i componenti della Presidenza regionale delle ACLI lombarde – molte e molti sono quelli che non riescono ad arrivare a un porto sicuro, a rimettere i piedi sulla terraferma dopo un viaggio per mare carico di incertezza e … Continue reading »

condividi su

La regia dell’Oratorio: una nuova sfida di pensiero e di azione

Pubblicato il volume 12 degli Sguardi di ODL dedicato alle forme di conduzione dell’Oratorio lombardo, oggi e domani

Da sempre, l’oratorio assume il compito di lasciarsi mettere in discussione dalle urgenze e dai bisogni del proprio tempo. Ma questi sono inevitabilmente collegati anche alle sue prospettive future: quale volto esso sarà chiamato ad assumere domani? E quale forma di regia – coerente con il Vangelo che la Chiesa annuncia – potrà supportare questo strumento pastorale della comunità cristiana? Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Comunità, liturgie e territori»: i temi e i relatori della Settimana Liturgica Nazionale

I dettagli del programma del convegno che si terrà nella Cattedrale di Cremona dal 23 al 26 agosto

Si avvicina l’appuntamento della Settimana Liturgica Nazionale che nella sua 71ª edizione farà tappa a Cremona dal 23 al 26 agosto. L’edizione – dopo il rinvio del 2020 – prevede quattro giorni di preghiera, riflessioni e incontri che si terranno in Cattedrale e verranno trasmessi in diretta sui canali social e web ufficiali della Settimana Liturgica e della Diocesi di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Si è spento a 94 anni padre Picetti, barnabita-astronomo originario di Brignano Gera d’Adda

Il decesso avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto a La Serena, in Cile, dove il sacerdote viveva da oltre 60 anni

È morto oggi, 4 agosto 2021, all’età di 94 anni, il padre barnabita Battista Picetti, originario di Brignano Gera d’Adda, nella diocesi di Cremona. Fatale, purtroppo, l’infezione da Covid, contratta pochi giorni prima del decesso avvenuto in Cile, presso il collegio Barnabita di La Serena, dove il religioso cremonese ha svolto il suo ministero missionario. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Studiare vuole dire…”, il senso del sapere nella nuova comunicazione dell’Università Cattolica

L'ateneo ha presentato il nuovo claim per l'anno accademico del Centenario, che vedrà la sede di Cremona al centro dell'offerta formativa

“Studiare vuol dire”: è questo il claim della nuova campagna istituzionale promossa dall’Università Cattolica e rivolta ai futuri studenti. Fil rouge del concept creativo una riflessione inedita a partire dal verbo “studiare” proposto nelle sue molteplici declinazioni di “apprendere”, “conoscere”, “riflettere”… Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Anno pastorale 2021/22: il calendario disponibile in formato digitale (download)

Apertura il 26 settembre con il pellegrinaggio diocesano a Caravaggio. Sinodo e "Famiglia Amoris Laetitia" caratterizzeranno il cammino della Chiesa locale nei prossimi mesi

È disponibile per il download il formato digitale del calendario dell’anno pastorale 2021/22 che si aprirà ufficialmente domenica 26 settembre con il pellegrinaggio diocesano con il Vescovo a Caravaggio . Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su