Archivi

image_pdfimage_print

La Settimana Liturgica Nazionale del 2022 sarà a Salerno. Il messaggio dell’arcivescovo Bellandi

Al termine dell'edizione cremonese il presidente del Centro di Azione Liturgica ha annunciato la sede scelta per il 2022

Come da tradizione al termine della Settimana Liturgica Nazionale, anche a Cremona il presidente del Centro di Azione Liturgica, mons. Claudio Maniago, ha annunciato la sede della prossima edizione: nel 2022 la 72ª edizione del congresso sarà ospitata dalla Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Complimenti a Valentina, il sogno Azzurro nato a Cristo Re è diventato oro olimpico

La cremonese Valentina Rodini ha conquistato la medaglia d'oro a Tokyo nel canottaggio. L'emozione di mamma Elisabetta e la festa in parrocchia dove l'Azzurra è cresciuta, tra amicizie che rimangono e valori scout

Questa notte la cremonese Valentina Rodini ha conquistato una meravigliosa e storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo per il canottaggio italiano nel doppio pesi leggeri in coppia con Federica Cesarini. Valentina ha coltivato la sua passione sportiva nella canottieri Bissolati e il suo successo rende orgogliosa tutta la città e il mondo sportivo cremonese. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Olimpiadi, lettera a Federica Cesarini e Valentina Rodini: «Remare insieme. È il segreto che ci suggerite»

Don De Marco, cappellano della Squadra Olimpica, scrive alle due campionesse che a Tokyo hanno conquistato l'oro al fotofinish nella finale del doppio pesi leggeri di canottaggio

Carissime Federica e Valentina, innanzitutto, grazie! Grazie perché avete permesso di risentire, dopo la vittoria di Vito Dell’Aquila, l’Inno di Mameli risuonare nei cieli di Tokyo! Grazie, perché ci avete creduto sino alla fine nell’arrivare al fotofinish con una medaglia destinata a voi! Grazie, perché avete inserito l’Italia nella cronotassi di vittorie in cui non era mai entrata. Grazie, perché – con la vostra vittoria … Continua a leggere »

condividi su

San Sigismondo, l’8 agosto festa di San Domenico con la presentazione del libro sul grande organo settecentesco

Nell'occasione speciale dell'800° della morte del fondatore, prima della Messa sarà presentato il volume curato dall'organista Antonio Disingrini

L’8 agosto nella chiesa di San Sigismondo, a Cremona, la memoria liturgica di san Domenico sarà celebrata con particolare solennità e con la proposta di eventi di carattere spirituale e culturale. L’occasione è l’anno giubilare nell’800° anniversario della morte del santo fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori, più comunemente noto come Domenicano, al quale appartengono le monache claustrali che ormai da anni risiedono presso il complesso … Continua a leggere »

condividi su

L’invito del Vescovo alla Settimana Liturgica: «Abbiamo bisogno di ripartire dal “perché” e dal “come” ci riuniamo in assemblea»

Dal 23 al 26 agosto la Cattedrale di Cremona ospita la 71ª Settimana Liturgica Nazionale

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 71ª Settimana Liturgica Nazionale, che dal 23 al 26 agosto, dopo il rinvio del 2020 a causa della pandemia, sarà ospitata dalla Cattedrale di Cremona. A sottolineare l’importanza dell’evento è il vescovo Napolioni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Settimana liturgica, le sfide del presente per una liturgia che cambia con le comunità

Martedì 24 agosto nella Cattedrale di Cremona, e in diretta web, la seconda giornata dell'evento nazionale con le relazioni di don Paolo Tomatis e don Paolo Carrara e il saluto del vescovo Busca, presidente della Commissione liturgica della CEI

La liturgia come specchio ed espressione della comunità e del tempo storico. Questo il grande tema affrontato nelle relazioni della seconda mattinata di lavori al convegno della 71ª Settimana Liturgica Nazionale che si sta svolgendo in questi giorni, dal 23 al 26 agosto, nella Cattedrale di Cremona ed è seguita anche da centinaia di partecipanti da remoto attraverso le dirette messe a disposizione sul canale … Continua a leggere »

condividi su

Il Papa e i leader religiosi il 1° luglio in preghiera per il Libano martoriato

Presentato il programma della Giornata convocata dal Papa per riaccendere luci di speranza su una terra gravata da una dura crisi politica ed economica

È frutto di un percorso lungo circa trent’anni, la Giornata di preghiera e riflessione per il Libano del 1° luglio, indetta dal Papa nell’auspicio di aprire spiragli di pace nel Paese oppresso da una poliedrica crisi politica, economica e sociale, scenario nell’agosto 2020 della violenta esplosione al porto di Beirut. Fonte: VaticanNews

condividi su

Il 1° agosto Messa al Maristella per padre Dall’Olio e per il Medio Oriente

L'intenzione di preghiera promossa da Pax Christi Cremona

Domenica 1 agosto, con durante la Santa Messa delle 10.30 presso la parrocchia del quartiere Maristella a Cremona, la sede cremonese di Pax Christi invita a pregare per Padre Paolo Dall’Oglio, il missionario gesuita rapito in Siria nel 2013, , per le persone rapite, le vittime della violenza, per la Siria e il Medio Oriente. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Tempo del Creato”, sabato 18 un pomeriggio incontri e preghiera alla Isla de Burro

Sabato 18 settembre, a partire dalle ore 15, torna il tradizionale appuntamento del “Tempo del Creato”, momento di riflessione e preghiera per la salvaguardia della nostra casa comune ospitato dalla Isla de Burro di Zanengo in occasione della Giornata per la Custodia del Creato. La fattoria di Zanengo sarà nuovamente aperta al pubblico (obbligo Green Pass) per vivere un pomeriggio all’aperto a contatto con gli … Continua a leggere »

condividi su