Archives

image_pdfimage_print

Dagli auguri al Papa al Sinodo sui territori: temi e prospettive per il presente e il futuro della Chiesa italiana

Il Comunicato finale della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente

La riflessione sul cammino sinodale, avviato dalla 74ª Assemblea Generale, e sulla scansione delle varie tappe è stata al centro della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta in videoconferenza il 9 luglio 2021, sotto la guida del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Autismo, nuovo accordo tra Asst, Fondazione Sospiro e Casa di Nostra Signora

I laboratori per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 30 anni saranno ospitati gratuitamente negli spazi della struttura della Caritas

Per le persone adulte con autismo si aprono nuove possibilità di trattamento. Lo stabilisce l’accordo operativo stipulato fra ASST di Cremona, Fondazione Sospiro e Cooperativa Servizi per l’Accoglienza, ente gestore delle strutture della Caritas Diocesana, con il sostegno dell’Associazione Accendi il Buio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Incontro delle famiglie, il Papa propone un evento diffuso. Anche la Diocesi di Cremona pronta a rispondere (VIDEO)

Papa Francesco ha invitato sacerdoti e famiglie a collaborare per organizzare incontri nelle diocesi e nelle parrocchie di tutti i continenti

Il decimo Incontro Mondiale delle Famiglie presenta una formula inedita. Assumerà una dimensione “multicentrica e diffusa”. Roma sarà la sede principale, ma negli stessi giorni ogni diocesi potrà promuovere un incontro locale per le proprie famiglie e per le comunità. Ogni famiglia del mondo potrà essere protagonista. «Tutti potranno partecipare – sottolinea il Papa nel videomessaggio – anche coloro che non potranno venire a Roma». … Continue reading »

condividi su

L’estate in viaggio di Drum Bun: sinergia con l’Università Cattolica grazie al progetto “Charity@HOME”

L'associazione cremonese propone esperienza di volontariato sul territorio e in Calabria, dove i ragazzi aiuteranno a coltivare i campi confiscati alla criminalità organizzata

Viaggiare è un’esperienza essenziale per l’uomo, occasione di scoperta e crescita personale: non a caso proprio il tema del viaggio è fondativo per l’associazione Drum Bun, termine romeno che significa appunto “Buon Viaggio”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Unitalsi, riprendono i pellegrinaggi: iscrizioni aperte per Lourdes e Loreto

Il programma della sottosezione cremonese presentato durante un incontro presso il Seminario vescovile

È ormai ripresa la programmazione delle attività della sottosezione Unitalsi di Cremona e della Sezione Lombarda. Il cammino dell’associazione diocesana – che peraltro non si è mai interrotto in quanto cadenzato con pellegrinaggi virtuali, incontri e catechesi online – ha avuto una ripartenza con un incontro in presenza fisica al Seminario Vescovile di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Online l’edizione estiva di Riflessi: storie e pensieri dedicate al “Tempo”

È uscita la nuova edizione del mensile diocesano su riflessimag.it

«Per quanto tempo è per sempre?». «A volte, solo un secondo». La domanda di Alice e la risposta del Bianconiglio in “Alice nel Paese delle Meraviglie” è la citazione che apre l’ultimo numero di Riflessi Magazine, online da oggi sul sito del mensile, dedicato al tema “Tempo”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Università Cattolica, attiva l’area matricole del campus di Santa Monica per orientarsi nella scelta universitaria

È attivo lo spazio (non solo virtuale) del campus di Santa Monica a Cremona dell’Università Cattolica per orientarsi nella scelta universitaria in vista del prossimo anno accademico.  Uno spazio fisico, pensato per accogliere sia gli studenti ancora incerti sulla scelta, sia quelli che hanno già deciso che cosa studiare dopo la maturità e necessitano di un supporto per le pratiche di immatricolazione. È inoltre destinato … Continue reading »

condividi su

Il Papa e i leader religiosi il 1° luglio in preghiera per il Libano martoriato

Presentato il programma della Giornata convocata dal Papa per riaccendere luci di speranza su una terra gravata da una dura crisi politica ed economica

È frutto di un percorso lungo circa trent’anni, la Giornata di preghiera e riflessione per il Libano del 1° luglio, indetta dal Papa nell’auspicio di aprire spiragli di pace nel Paese oppresso da una poliedrica crisi politica, economica e sociale, scenario nell’agosto 2020 della violenta esplosione al porto di Beirut. Fonte: VaticanNews

condividi su