Archivi

image_pdfimage_print

Il messaggio di speranza per i detenuti di Ca’ del Ferro dai vescovi di Cremona e Crema: «La comunità cristiana non vi dimentica e prega per voi»

Mons. Napolioni e mons. Giannotti hanno inviato il loro augurio di Pasqua ai detenuti e al personale del carcere di Cremona. Il cappellano don Graziano Ghisolfi: «Nei loro volti sofferenti si vede quello di Cristo»

Una Chiesa vicina a tutti, anche a quelli che la società considera gli ultimi e i più miserabili. Una Chiesa che ricorda come, ai piedi della Croce, siamo tutti ugualmente bisognosi di perdono. Un’attenzione che ha anche il Papa, come la Via Crucis dello scorso anno in San Pietro, con i testi scritti dai detenuti del carcere di Padova, ci ricorda. Non fanno eccezione le … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo a Soresina al monastero della Visitazione (AUDIO e FOTO)

All'indomani della Pasqua il vescovo ha incontrato la comunità claustrale celebrando l'Eucaristia

Il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato, nel giorno di Pasquetta, la Messa al Monastero della Visitazione di Soresina. Una presenza che è ben riassunta dalle parole di ringraziamento che il parroco, don Angelo Piccinelli, ha rivolto al Vescovo anche a nome della comunità Visitandina, ovvero «attenzione alla comunità». Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Missio Connessi, Chiara Gallarini e la sua esperienza di volontaria all’estero

La giovane di Castelleone negli anni ha offerto il proprio contributo in Sud America, Serbia e Kenya

«Avere l’occasione di mettersi a servizio dell’altro è un dono prezioso». È questo, in sintesi, il cuore della riflessione emersa dall’intervista con Chiara Gallarini, giovane laica di Castelleone. Intervistata da don Maurizio Ghilardi, incaricato per la pastorale missionaria della diocesi di Cremona, la giovane ha raccontato la propria esperienza missionaria, vissuta tra il 2013 e il 2019 in modalità differenti, nell’ultima puntata della rubrica MissioConnessi. … Continua a leggere »

condividi su

All’Oratorio di Soresina la Via Crucis del Venerdì Santo diventa un film (TRAILER)

Iniziativa promossa dalla parrocchia e realizzata da un gruppo di giovani con il coinvolgimento di oltre 50 persone nella rappresentazione che sarà trasmessa sul web e in tv

A Soresina, la pandemia non frena né la devozione né l’entusiasmo. E così, in occasione della Settimana Santa, non potendo realizzare le abituali celebrazioni, la Parrocchia di San Siro e l’Oratorio Sirino propongono il film “Via Crucis”, ovviamente in programma il Venerdì Santo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Hurrà!». Presentata la proposta estiva per le parrocchie della Diocesi

L'edizione 2021 del Cregrest avrà al centro il tema del gioco. Sul canale Youtube della Focr presentati temi, materiali e interventi di supporto per la parrocchie

Con una presentazione trasmessa sul canale youtube della Federazione Oratori Cremonesi è stata ufficialmente lanciata la proposta pensata per l’estate 2021. “Hurrà! – Giocheremo sulle sue piazze” il titolo scelto, a livello regionale, per il prossimo CreGrest, che avrà, come tema fondamentale, quello del gioco. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Spiritualità, arte e senso di comunità nella Via Crucis in dialetto di Cella Dati

Nella serata del 26 marzo l'iniziativa di preghiera nella chiesa parrocchiale di Cella Dati, nell'Unità pastorale Madre Nostra

Preghiera, suggestione, affidamento: la Via Crucis in dialetto cremonese, celebrata la sera di venerdì 26 marzo nella chiesa S. Maria Assunta di Cella Dati, facente parte della Unità pastorale Madre Nostra, ha rappresentato la condivisione di un alto momento dal punto di vista spirituale ma anche culturale e comunitario. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Riflessi d’Acqua Pura”: Riflessi Magazine e Padania Acque insieme per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Don Bruno Bignami e Claudio Bodini ospiti dell’evento che sarà trasmesso sul web e in tv nella serata del 21 marzo

L’importanza e l’essenzialità dell’acqua è nota a tutti ma non sempre ce ne ricordiamo. A volte, la semplicità di un gesto come quello di aprire il rubinetto ci porta a darla per scontata, abituati ad averla sempre a disposizione nelle nostre case. Ma non è sempre stato così e, tuttora, non lo è in alcune parti del mondo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Relazioni e mattoni: è online la nuova edizione di Riflessi dedicata al tema “Casa”

Storie, riflessioni e immagini su un tema oggi più che mai in evoluzione: la quarantena, la vita senza un tetto, il diritto all'abitare, le relazioni più intime, uno stadio senza tifo...

«Anima e mattoni». Così, nelle poche righe di presentazione della nuova edizione, Riflessi Magazine presenta il numero dedicato al tema della Casa, online da oggi, venerdì 29 gennaio su riflessimag.it e aperto dalla suggestiva immagine di una chiocciola che porta lentamente il suo guscio con sé. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Oratorio, una lettera del Vescovo per rilanciare la riflessione sul “cortile dei sogni”

Il 23 aprile un momento diocesano per raccogliere idee e spunti per il ripensamento dell'esperienza oratoriana dentro le profonde trasformazioni di questo tempo

Con la sua lettera indirizzata a «sacerdoti, educatori, adulti e giovani», il Vescovo Antonio rilancia la riflessione sul cortile dei sogni, alla luce dei difficili mesi della pandemia. L’esperienza di ripensamento – è utile ricordarlo – risaliva ad una intuizione sinodale. I giovani del Sinodo non si erano occupati direttamente della realtà dell’Oratorio, ma avevano toccato il suo carattere nevralgico in diversi passaggi, ripresi dalla … Continua a leggere »

condividi su

Messa delle Ceneri: «Una “partita” interiore, per aprirci agli altri e riconoscere il sentiero della salvezza»

Il vescovo Napolioni ha presieduto in Cattedrale la celebrazione eucaristica che apre il cammino di Quaresima invitando alla preghiera e alla carità

Un anno fa – era il 26 febbraio del 2020 – la Chiesa cremonese iniziava il suo cammino quaresimale con l’incombere di una crisi sanitaria ancora da comprendere e con l’immagine potente e drammatica di una Cattedrale vuota, senza fedeli, per il rito delle ceneri. Questa sera – 17 febbraio 2021 – dopo dodici mesi lunghi e dolorosi, il vescovo Napolioni è tornato a celebrare … Continua a leggere »

condividi su