Archivi

image_pdfimage_print

Il Vescovo a Calcio, Pumenengo e S. Maria in Campagna: «La Chiesa che salva si fonda sulla Pasqua di Cristo»

Monsignor Napolioni ha concluso con la Messa a Calcio la tre giorni di visita pastorale alle comunità nella Zona I

«Il bene che ci siamo scambiati ci ha riforniti di speranza»: con queste parole mons. Antonio Napolioni ha invocato la benedizione sui fedeli delle comunità di Calcio, Pumenengo e Santa Maria in Campagna: tra venerdì 5 e domenica 7 marzo, infatti, il Vescovo è stato ospitato dalle tre parrocchie della diocesi per la visita pastorale “Gesù per le strade”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Protagonisti nella Chiesa e nel mondo: ieri sera in Cattedrale la Messa per Cl con il vescovo Napolioni (VIDEO)

Il Vescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica nell’anniversario della morte del fondatore don Giussani

Nella serata di lunedì 22 febbraio in Cattedrale alle 20.30 il vescovo Napolioni ha presieduto la Messa in ricordo di don Luigi Giussani, servo di Dio e fondatore di Comunione e Liberazione, a 16 anni dalla sua nascita al cielo. Diversi i sacerdoti sull’altare. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Il segreto di don Primo”, la voce di Mazzolari in una rubrica social

Una nuova iniziativa a cura del sito diocesidicremona.it in collaborazione con la Fondazione Mazzolari per riscoprire la spiritualità del parroco di Bozzolo

Ricordando don Mazzolari nell’omelia pronunciata a Bozzolo il 19 aprile 2009, nel 50° anniversario della morte del sacerdote del Boschetto, il cardinal Dionigi Tettamanzi utilizzò parole che andavano al cuore del ministero di don Primo: «Era Gesù il segreto di don Primo, il tutto della sua vita appassionata, entusiasta, mai rassegnata, tribolata ed insieme felice. Di qui il suo zelo insaziabile, il senso acutissimo della … Continua a leggere »

condividi su

Cinque anni fa l’ordinazione episcopale e l’ingresso a Cremona per il vescovo Antonio

Il messaggio di auguri della Chiesa cremonese attraverso le parole del Vicario generale don Massimo Calvi

Sabato 30 gennaio ricorre il quinto anniversario dell’ordinazione episcopale di mons. Antonio Napolioni e del suo ingresso in Diocesi di Cremona. In occasione  della ricorrenza del quinto anniversario la Diocesi rivolge il suo augurio al vescovo attraverso le parole del Vicario generale don Massimo Calvi che in un messaggio si fa portavoce della comunità della Chiesa locale. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il tempo di dare il meglio: una riflessione su giovani e oratori nella festa di San Giovanni Bosco

L'editoriale di don Paolo Arienti, incaricato di pastorale giovanile

Sì, ora il meglio di noi. Anche se misuriamo comprensibili stanchezze e palesi disorientamenti. Anche se siamo un poco tentati di “accontentarci” degli spazi celebrativi che, mentre sono centro, anzi culmine, sono anche fonte e dunque in qualche modo devono tendere alla vita. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Eroi oggi, le storie di Riflessi tra “superpoteri” e quotidianità

Dai bambini a una coppia di anziani che condividono la vita, dai papà ai pompieri, dai medici in prima linea ai modelli che ci chiedono gli adolescenti: ritratti e riflessioni sull'eroismo che oggi abbiamo bisogno di riconoscere

In copertina la foto di un papà che, con un ombrello rosso, protegge la sua bambina dalla pioggia, scoprendo il suo capo alle gocce che non scalfiscono al sua corazza di… eroe quotidiano. L’immagine scattata dalla fotografa cremonese Giulia Barbieri è la scelta della redazione di Riflessi Magazine per l’ultima edizione dedicata proprio agli «Eroi». «A qualche mese dal picco della pandemia – si legge … Continua a leggere »

condividi su

Lettera ecumenica delle Chiese in Italia, “sogniamo che tutto torni meglio di prima” dopo la pandemia (DOWNLOAD)

Il messaggio per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani firmato da mons. Ambrogio Spreafico per la Cei, mons. Polykarpos Stavropoulos (Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta) e pastore Luca Maria Negro (Federazione delle Chiese evangeliche in Italia)

“Non possiamo solo aspettare che dopo questa pandemia ‘tutto torni come prima’, come abitualmente si dice. Noi, invece, sogniamo e vogliamo che tutto torni meglio di prima, perché il mondo è segnato ancora troppo dalla violenza e dall’ingiustizia, dall’arroganza e dall’indifferenza”. Per la prima volta, i rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia rivolgono una “Lettera ecumenica” alle loro comunità alla vigilia della Settimana di preghiera … Continua a leggere »

condividi su

La cura dell’altro è responsabilità capace di generare

Una riflessione dell'Ufficio di pastorale familiare a partire dal Messaggio della Cei in occasione della 43ª Giornata per la Vita

Il messaggio proposto quest’anno dai Vescovi per la giornata della vita prende spunto dal  vissuto della pandemia per ricordarci la necessità della cura di ogni vita umana e sostenere una significativa e provocatoria riflessione sulla libertà. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Distanti, ma non divisi»: si è svolta online la preghiera ecumenica (VIDEO)

Trasmessa dai media digitali diocesani la tradizionale veglia nella Settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani: le riflessione del vescovo Napolioni, del pastore Tedoldi e di padre Fuciu, introdotti da don Federico Celini e dal professor Mario Gnocchi

Il tempo di pandemia non arresta la forza della preghiera ma, al contrario, la rafforza e la rende più incisiva, soprattutto nella settimana dell’anno tradizionalmente dedicata  al tema dell’unità dei cristiani. Una suggestiva serata di riflessione, trasmessa dal portale diocesano, ha così rappresentato un motivo per ritrovarsi virtualmente ma nella solida certezza della fede, facendosi guidare dalla pagina di Vangelo scelta dalle monache del convento … Continua a leggere »

condividi su

Ascolto della Parola, fonte di comunione: il vescovo Napolioni ha concluso la visita a Torre de’ Picenardi

La messa di domenica ha concluso la tre giorni di incontri che ha riunito le comunità di Torre, Pozzo Baronzio, San Lorenzo de' Picenardi e Ca’ d’Andrea

Con la celebrazione della Messa in S. Ambrogio, nella mattinata di domenica 31 gennaio, si è formalmente chiusa la visita pastorale del Vescovo di Cremona presso la comunità di Torre de’ Picenardi, Pozzo Baronzio, San Lorenzo de’ Picenardi e Ca’ d’Andrea. Monsignor Napolioni ha infatti presieduto la celebrazione al termine di una tre giorni ricca di incontri. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su