Archivi

image_pdfimage_print

Il Vescovo al mondo della scuola: «Restiamo vigili, pronti ad imparare da chiunque in qualsiasi momento»

Monsignor Napolioni ha presieduto in Cattedrale la Messa di inizio anno scolastico

Dirigenti, insegnanti, operatori, studenti… Il mondo della scuola cremonese ha celebrato in Cattedrale la Messa d’inizio anno scolastico. Un anno – come ha ricordato nel suo messaggio conclusivo in cui «la scuola vive un momento di grande disorientamento. Non è in pace. Ha bisogno di vivere quella pace che non solo aiuta ad educare, ma indica lo stile di vita da incarnare: essere in pace … Continua a leggere »

condividi su

“Interconnessi”: una rete di preghiera con i fratelli missionari

Il 14 gennaio un momento di preghiera di adorazione unirà la comunità di Pizzighettone con i missionari cremonesi a Londrina (Brasile), Manila, Parigi e Salvador de Bahia

Da tempo il nostro Centro Missionario Diocesano ha proposto alle parrocchie della nostra diocesi, che ancora mettono in programma settimanalmente o mensilmente l’adorazione eucaristica, di connotare la preghiera di missionarietà. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Servizio diocesano per separati, divorziati e in nuova unione: incontri sospesi, ma il percorso continua (DOWNLOAD)

Disponibili le tracce di riflessione e approfondimento degli incontri sospesi in questi mesi a causa delle misure anti-Covid. Resta possibile mantenersi in contatto con i sacerdoti dell'equipe

Stiamo purtroppo facendo ancora i conti con le limitazioni imposte dalla pandemia e questo porta a sospendere anche per questo mese gli incontri di preghiera e riflessione alla luce della Parola del percorso per persone separate, divorziate e in nuova unione. L’équipe dell’apposito Servizio pastorale però non ha interrotto gli incontri di riflessione e approfondimento necessari perché l’accoglienza della Chiesa cremonese a tante persone e … Continua a leggere »

condividi su

Monsignor Perego torna a Paderno dopo 20 anni: l’esempio di San Dalmazio, via di santità per il nostro tempo (VIDEO)

L’Arcivescovo di Ferrara-Comacchio ha presieduto la Messa nella festività del Santo Patrono

Domenica 6 dicembre la comunità di Paderno Ponchielli ha voluto celebrare, pur con le restrizioni dovute al periodo, la festa patronale di San Dalmazio e lo ha fatto con un ospite d’eccezione. A 20 anni dalla sua partenza, infatti, la comunità ha riaccolto mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio che nel 2000 vi aveva svolto il proprio servizio pastorale e da cui è stata presieduta … Continua a leggere »

condividi su

Ad occhi aperti: con San Giovanni Bosco uno sguardo sull’emergenza educativa

Le proposte della Federazione Oratori per approfondire i temi educativi in un tempo di particolare urgenza

Come ogni anno la memoria di San Giovanni Bosco è occasione per una più approfondita riflessione sui temi educativi, così urgenti in questo tempo in cui – scrive la Federazione oratori in proposito – «troviamo tante questioni, sospese tra dubbio e necessità, che rendono i giorni tradizionalmente legati alla preghiera, verifica e formazione degli educatori più complessi e forti del solito»‚. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il corpo espulso e le macerie dell’istruzione. Una riflessione sul presente e sul futuro

Un commento alla situazione educativa dell'incaricato diocesano di Pastorale giovanile don Paolo Arienti, tra scuola, oratori e nuove alleanze educative

C’è un tempo per tutto, come recitava con realismo secco Qoelet. Ma a volte il tempo si affastella e genera sclerosi insostenibili. Come quelle che riguardano i corpi nostri e dei nostri ragazzi, sospinti in un vortice contraddittorio di paralisi e sovvertimento della logica educativa. Sì, paralisi, perché ormai le finestrelle della dad si animano di visi autentici con sempre più fatica, e diveniamo nostro … Continua a leggere »

condividi su

Come sta andando la «Borsa di Sant’Omobono»: dati, storie e prospettive del progetto di carità diocesano

Caritas cremonese analizza i primi mesi di presenza dell'iniziativa di solidarietà sul territorio: finora 60 casi di fragilità affrontati e circa 60mila euro di fondi stanziati

La proposta della Borsa di Sant’Omobono è stata accolta e proposta dalla Diocesi di Cremona come una sfida che permetteva alle comunità di far proprio l’invito di Papa Francesco «nessuno si salva da solo» e un’opportunità per accompagnare e sollevare dalle fatiche di questo periodo almeno qualche persona, tra le tante che abbiamo tutti incrociato. Gli attenti colloqui che sul territorio le equipe della Caritas … Continua a leggere »

condividi su

“Il contagio della speranza”, dagli Usa un sostegno ai progetti caritativi delle Caritas lombarde nel tempo della pandemia

Finanziamento di 4 milioni di dollari offerto da USAID a una rete di enti caritativi religiosi di differenti credo e confessioni: le Caritas di cinque diocesi lombarde (Milano, Bergamo, Brescia, Lodi e Cremona), l’Opera San Francesco, la Diaconia Valdese, e l’Islamic Relief

In solo quattro mesi il progetto “Il Contagio della Speranza” ha dato accoglienza a 134 senza tetto, ha offerto il servizio di docce a 2.902 persone, ha distribuito 27.816 pasti nelle mense dei poveri e 2.559 kit per l’igiene personale. Ha finanziato le tessere impiegate dalle famiglie in difficoltà per fare la spesa negli Empori della Solidarietà di Caritas Ambrosiana per una cifra complessiva di 36.264 euro e presso i … Continua a leggere »

condividi su