Archives

image_pdfimage_print

Ecologia integrale: una Guida per comunità e parrocchie (DOWNLOAD)

L'Ufficio diocesano per la pastorale sociale e il lavoro presenta il volume che propone 20 storie modello per uno nuovo stile di vita comunitario ispirato all'enciclica Laudato Si'

Dopo aver letto l’enciclica Laudato Si’, o ascoltato un esperto che la presenta, a livello personale così come nell’ambito di un gruppo, di una associazione, di una comunità, di una parrocchia, sorge quasi spontanea la domanda: «E adesso che cosa facciamo? Come possiamo mettere in pratica la ciò che abbiamo letto o sentito? Quali progetti dobbiamo portare avanti?»; «Come ri-orientiamo le nostre attività?» L’Enciclica non … Continue reading »

condividi su

Pillola “dei 5 giorni dopo”, una comunità adulta non può lavarsene le mani

La vendita alle minorenni del farmaco va in direzione contraria rispetto ai percorsi educativi che hanno a cuore la crescita armoniosa dei nostri adolescenti

La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di permettere la vendita  alle minorenni della pillola “dei 5 giorni dopo” senza ricetta medica va nella direzione opposta a quella in cui faticosamente, come comunità di adulti, si cerca di camminare. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Sicurezza, acqua e condivisione della Summerlife di Crotta e Grumello

Le iniziative dell'Unità pastorale in collaborazione con i Comuni per l'estate dei ragazzi

Anche l’Unità Pastorale di Grumello e Crotta d’Adda, in collaborazione con i rispettivi Comuni, si  è attrezzata durante il periodo di lockdown per organizzare un’estate all’insegna del divertimento e della collaborazione aderendo al progetto “Summerlife”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Bozzolo si celebrerà la Messa sotto i tendoni nel campo dell’oratorio

Le indicazioni per la fase 2 dal parroco don Luigi Pisani: classi del catechismo divise per orari

Anche la Parrocchia di Bozzolo si appresta ad accogliere il ritorno del popolo di Dio durante le celebrazioni eucaristiche nella cosiddetta fase 2. «I fedeli potranno accedere alle S. Messe rispettando le norme previste sul distanziamento, entrando in chiesa solo se muniti di mascherina e guanti, sedendo ove indicato dagli adesivi posti sui banchi, utilizzando due porte diverse per entrata e uscita» spiega il parroco … Continue reading »

condividi su

La festa della mamma con la Messa del Vescovo al Santuario della Madonna della Misericordia

Lunedì 11 maggio monsignor Napolioni nuovamente al Santuario di Castelleone nell'anniversario dell'Apparizione della Vergine: alle 11 l'Eucaristia in diretta sul nostro portale e canali social

Nuova tappa del pellegrinaggio nei luoghi della devozione mariana per il vescovo Antonio Napolioni, che domenica 10 maggio ha presieduto l’Eucaristia al Santuario della Beata Vergine della Misericordia di Castelleone, proprio alla vigilia dell’annuale festa che celebra le quattro apparizioni della Madonna a Domenica Zanenga, avvenute tra l’11 e il 14 maggio 1511. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Covid, a Bozzolo un minuto di silenzio sulla lapide affissa in occasione della visita del Papa

Il parroco don Luigi Pisani ha benedetto la comunità cittadina sottolineando l'importanza della «vicinanza tra le istituzioni e la Chiesa» in questo tempo di sofferenza

Si è tenuto a Bozzolo martedì 31 marzo, sotto la Loggia del Comune in piazza Europa, di fronte alla lapide affissa per la visita di Papa Francesco e del Presidente della Repubblica avvenuta nel 2017, il minuto di silenzio con le bandiere a mezz’asta. Iniziativa promossa da ANCI a livello nazionale per ricordare le vittime dell’epidemia di Coronavirus, insieme al sindaco Giuseppe Torchio, ha preso … Continue reading »

condividi su

“Io avrò cura di te”, già diversi gli operatori sanitari accolti nelle strutture diocesane: le storie e le testimonianze

Don Codazzi: «I centri nati per l’accoglienza delle fragilità oggi a loro volta accolgono persone che si sono messe a disposizione per aiutare gli altri»

È un vero «ripensamento dell’accoglienza» quello in atto in alcune delle strutture caritative della diocesi. Ci tiene a sottolinearlo don Pierluigi Codazzi, responsabile di Caritas Cremonese. «I centri nati per l’accoglienza delle fragilità – sottolinea – oggi a loro volta accolgono persone che si sono messe a disposizione per aiutare gli altri». Medici e infermieri giunti da altre regioni d’Italia per supportare il sistema sanitario … Continue reading »

condividi su