Archivi

image_pdfimage_print

Da Caravaggio una preghiera per il Sinodo: «Con Maria, come gli apostoli nel cenacolo, chiediamo l’umiltà e il coraggio per il rinnovamento della Chiesa»

Il vescovo emerito Dante Lafranconi ha presieduto la Messa nell'anniversario della apparizione al Santuario di Santa Maria del Fonte. Le celebrazioni proseguono nel pomeriggio

Si alza dal Santuario di Caravaggio, nel giorno della festa della Apparizione della Vergine, un coro di preghiera per la Chiesa e in particolare per la Chiesa italiana. Una preghiera umile e un impegno comune all’ascolto e al cambiamento che dall’assemblea dei fedeli riuniti nella mattinata di mercoledì 26 maggio attorno all’altare del Crocifisso, di fronte alla facciata del Santuario di Santa Maria del Fonte, … Continua a leggere »

condividi su

San Giuseppe, lavoratore e padre, nelle riflessioni di don Mazzolari

Articolo di don Bruno Bignami pubblicato sull'Osservatore Romano in occasione della ricorrenza del Primo maggio

“Quanto c’è di don Primo nel san Giuseppe laborioso, carico di responsabilità in periodi difficili della vita, apostolo camminatore e padre amorevole? Moltissimo, e non è un transfert psicanalitico. È sintonia evangelica. È pura grazia per un mondo e una Chiesa che hanno ancora bisogno di padri. Come il pane quotidiano. E come il lavoro”. Con questa riflessione, in occasione della festa di san Giuseppe … Continua a leggere »

condividi su

A Cremona il ricordo delle vittime Covid nel bosco a loro dedicato

Durante la commemorazione il Vescovo ha letto la toccante lettera di una donna profondamente colpita nei suoi affetti più cari dalla epidemia

Nel pomeriggio di giovedì 18 marzo a Cremona sono stati ricordati e onorati i cittadini cremonesi morti a causa del Covid-19. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia di Covid-19, istituita dal Parlamento per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia, ha avuto luogo alle 14, senza presenza di … Continua a leggere »

condividi su

Il vescovo ha aperto l’anno della famiglia, dove «l’amore umano può diventare infinito» (VIDEO E FOTO)

Venerdì 19 marzo monsignor Napolioni ha presieduto la Messa di apertura dell'anno "Famiglia Amoris Laetitia" nella chiesa cittadina di Cristo Re

Come accogliere l’appello di papa Francesco a mettere la famiglia al centro della vita della Chiesa, in un tempo in cui le famiglie sono messe in forte crisi per mancanza di lavoro, difficoltà economiche, isolamento dei figli in dad? Come richiamare a gesti di maternità e paternità in un periodo in cui anche lo scambio di pace durante la S. Messa può al massimo passare … Continua a leggere »

condividi su

Amoris Laetitia, un anno per mettere la famiglia al centro della Chiesa

Inizia nella festa di san Giuseppe, il 19 marzo, l'anno voluto dal Papa per riflettere sul ruolo della famiglia nella vita ecclesiale e promuoverne il protagonismo

“La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa”: questa affermazione, così carica di significato, apre l’esortazione Amoris Laetitia . A cinque anni esatti dalla sua pubblicazione il Papa dà oggi inizio all’Anno della “Famiglia Amoris Laetitia” per esprimere con rinnovato vigore il suo desiderio che “l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia” risuoni e si incarni nella vita della Chiesa. … Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica, le cremonesi Giulia Ghidotti e Melania Fava elette tra i delegati regionali

Le due giovani entrano a far parte della delegazione. Melania, ventottenne di Fiesco, incaricata per l'ACR, mentre Giulia sua coetanea di Pandino, si occuperà del Settore Giovani

Con un meeting virtuale – ormai d’obbligo in questi tempi – si è riunito, nella giornata di sabato 13 marzo, il Consiglio Regionale Elettivo dell’Azione Cattolica lombarda. Durante la seduta, oltre all’approvazione del documento regionale per il prossimo triennio, si è svolta anche l’elezione degli incaricati per i vari settori. Tra essi è da segnalare la presenza di ben due cremonesi: Giulia Ghidotti, di Pandino, … Continua a leggere »

condividi su

«I cristiani di Viadana siano dono di luce, speranza, solidarietà»

Il vescovo Napolioni ha concluso la visita pastorale alle comunità di Viadana e Buzzoletto con un messaggio di speranza oltre le difficoltà di questo periodo

Si è chiusa domenica mattina, con la celebrazione della Messa solenne nella chiesa di Castello, la visita pastorale del Vescovo alle comunità di Viadana e Buzzoletto. «Sono stati – ha assicurato monsignor Napolioni al momento dei saluti – tre giorni di incontri, fraternità, preghiera e accesso alle fonti della speranza. Giorni delicati e intensi, in cui siamo andati all’essenziale. E in cui ci siamo anche … Continua a leggere »

condividi su

Giornata nazionale per le vittime del Covid: il 18 marzo Messa con il Vescovo in Cattedrale e in diretta sul web

La celebrazione sarà trasmessa alle 18 in diretta sui canali web e social della Diocesi di Cremona

Giovedì 18 marzo anche la Diocesi di Cremona celebrerà la prima “Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus”, istituita con l’approvazione parlamentare di un’apposita legge per  “conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Vaccino per tutti, riaprire le scuole, solidarietà a famiglie e imprese: l’appello di Azione Cattolica Lombardia

Il messaggio "per una fraternità concreta" firmato dai presidenti delle associazioni di Ac delle diocesi lombarde dopo l'assemblea regionale del 13 marzo

«Costruire una trama di fraternità entro la quale prendersi cura l’uno dell’altro: è questo l’obiettivo che ci guida nel tempo difficile della pandemia, e ci chiama, ancora una volta, al servizio della realtà sociale ed ecclesiale lombarda». Con queste parole si apre il messaggio congiunto firmato dai delegati di tutte le associazioni di Azione Cattolica delle diocesi della Lombardia. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Si può dire “vocazione” anche in tempo di pandemia? Questa sera alle 21 incontro online con la dottoressa Ciotti del CDV di Milano

Appuntamento sul portale diocesano venerdì sera alle 21

Vocazione e pandemia: l’una è taboo per l’altra? La perdurante emergenza Covid sembra aver indotto molti a concentrarsi su questioni eminentemente “pratiche”: la sicurezza, la salute, il lavoro, l’incertezza sul futuro anche prossimo… Rimane dunque spazio per argomenti più spirituali e, apparentemente, astratti, come la vocazione? Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su