Skip to content

Menu
  • Chi siamo
  • I prodotti editoriali
    • Riflessi Magazine
    • Il Mosaico
    • Altre pubblicazioni
  • Le produzioni video
    • Le dirette web
      • Guarda la diretta
    • Giorno del Signore
      • Anno 2024/25
      • Anno 2023/24
      • Anno 2022/23
      • Anno 2021/22
      • Anno 2020/21
      • Anno 2019/20
      • Anno 2018/19
      • Anno 2017/18
      • Anno 2016/17
    • Torrazzo con vista
      • Anno 2024/25
    • Chiesa di casa
      • Anno 2023/24
      • Anno 2022/23
      • Anno 2021/22
    • Canale formazione e podcast
    • Dirette eventi e celebrazioni
      • Celebrazioni ed eventi
      • La Messa della domenica
      • La Messa feriale dal Santuario di Caravaggio
  • La radio
  • Il servizio grafico
  • Amministrazione Trasparente
Digressione 13 Dicembre 2021

Azione Cattolica, online il numero di dicembre di “Dialogo”

Il tema principale è la ripartenza, un concetto da riscoprire alla luce della Parola di Dio

image_pdfimage_print

 

Nel numero di dicembre di Dialogo, la rivista periodica dell’Azione Cattolica, il dibattito ruota intorno al concetto di “ripartenza”. Se infatti il termine indicasse il semplice adagiarsi nel ritorno al passato dopo la parentesi pandemica, sarebbe bene sostituirlo con “passaggio”, parola che meglio esprime l’andare oltre, l’avventurarsi su sentieri sconosciuti per costruire un nuovo modello di sviluppo.

Ne ragiona il presidente Emanuele Bellani nell’editoriale Passiamo all’altra riva, con riferimento al convegno nazionale presidenti e assistenti di Ac, che si è svolto a Roma in ottobre. Ma se ripartire significa recuperare umanamente e spiritualmente il senso profondo del Natale, “ripartenza” diventa una splendida parola da riscoprire alla luce della Parola di Dio (Il giorno della gioia di don Daniele Rossi per la rubrica Spiritualità).

È noto però che non si procede in avanti se non si è presa coscienza di quanto è stato vissuto. A questo proposito Dialogo concentra l’attenzione sui giovani e dà voce ai loro pensieri. Lo fa Paola Bignardi (Niente sarà più come prima), presentando i risultati dell’inchiesta condotta da dieci focus-group, gruppo di discussione tra i giovani che hanno vissuto la drammatica esperienza del lockdown.

Nelle pagine di Vita associativa Elena Colombi si chiede come i giovani possano contribuire a cambiare il mondo (Meglio di mio padre) e Marco Dasti, riferendo sulla giornata di incontro con i Vescovi lombardi, indaga sui modi con i quali essi possono offrire il proprio apporto nella Chiesa (Giovani e vescovi, in dialogo).

Francesca Dasti riflette invece sul senso di corresponsabilità dei giovani nel cammino formativo all’interno dell’Ac (Non goccia…ma oceano), mentre Ester Tolomini, giovane partecipante alla 49^ Settimana Sociale dei cattolici tenutasi a Taranto, allarga lo sguardo all’ampio orizzonte di incontri, approfondimenti e progetti emersi nel convegno (Il pianeta che speriamo).

Infine la rubrica Mondo dedica un ampio spazio all’importante contributo dei laici cattolici al mondo della cultura, sia nel passato che nel presente. Rientrano in questa ottica la commemorazione di Armida Barelli (Franco Verdi, Armida Barelli (1882-1952), l’apostola laica della Cattolica e della Gioventù femminile); la riflessione sulle origini e le finalità dell’Università Cattolica di cui ricorre il centenario della fondazione (Chiara Ghezzi, Un secolo di futuro) e l’illustrazione del Campus della Cattolica in Cremona nella sede dell’ex-convento di Santa Monica ora magnificamente restaurato (Fabio Antoldi, Il Campus di Santa Monica: il volto nuovo e funzionale dell’Università Cattolica a Cremona).

Scarica qui il nuovo numero di Dialogo

Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

No related posts.

ac dialogo
« Mons. Napolioni: «Come i Magi proviamo anche noi a costruire strade e città nuove» È un racconto di bellezza il nuovo Museo Diocesano »

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

cá cược bóng đá

Testata giornlistica:

TeleRadio Cremona Cittanova

reg. trib. di Cremona n° 157 del 31/12/1981

direttore responsabile Federico Celini

e-mail redazione@teleradiocremona.it

--------------------------------------------------------------

Società editrice:

TeleRadio Cremona Cittanova s.c.r.l.

C.F. e P. Iva 00928110196

e-mail amministrazione@teleradiocremona.it

--------------------------------------------------------------

Redazione e sede:

presso Casa della Comunicazione

via Stenico, 3 - 26100 Cremona (CR)

tel. 0372-462122

--------------------------------------------------------------

Leggi la policy di www.teleradiocremona.it

Organigramma Privacy