A novembre riprende il percorso per le persone separate, divorziate e in nuova unione che da anni la Diocesi, nell’ambito della Pastorale familiare, promuove sulla traccia delle riflessioni dell’esortazione di Papa Francesco Amoris laetitia. Un bel segno: il segno di una Chiesa che accoglie tutti. Perché tutti siamo nella Chiesa, perché tutti abbiamo bisogno dell’abbraccio del Padre buono in una Chiesa aperta e fedele al Vangelo.
Il percorso – al via il 4 novembre – consiste in incontri mensili nei quali le persone che lo desiderano possono condividere il cammino in gruppo con laici, coppie e sacerdoti, soprattutto partendo dalla Parola di Dio e cercando di calarla nell’esperienza: il Vangelo parla alla vita di ciascuno e la vita racconta il Vangelo. È un cammino di fede per arrivare all’opportunità di un accompagnamento personale con il sacerdote.
Nel gruppo partecipano anche persone che hanno completato il cammino in precedenza, portando la loro preziosa testimonianza.
Gli incontri si tengono in tre punti della diocesi per favorire la partecipazione: a Caravaggio (presso il Centro di spiritualità del Santuario), a Viadana (all’oratorio Castello) e a Cremona (all’oratorio di San Sebastiano).
Per tutto dare concretezza a questo progetto periodicamente si riunisce una équipe di laici e sacerdoti: non solo per organizzare e programmare, ma prima di tutto per darsi momenti formativi, necessari perché la conduzione del percorso sia preparata in modo serio e accogliente. Così è stato lo scorso 11 ottobre in Seminario.
La presenza del Vescovo nelle riunioni della commissione assicura l’indirizzo che la Chiesa diocesana si vuole dare in questo ambito e sarebbe bello raggiungere tutti coloro che desiderano approfondire o recuperare momenti di fede, superando le divisioni e le lacerazioni che hanno sofferto nel matrimonio.
Queste esperienze sono vissute nel privato, ma in una realtà comunitaria; tuttavia le comunità non sanno o non si accorgono di questo e non se ne prendono cura.
Abbiamo bisogno di comunità che sappiano cogliere e accogliere i bisogni delle persone alla ricerca di riconciliazione e di incontro con il Vangelo, occorre che ci educhiamo per plasmare comunità aperte e attente alle persone, Famiglia di famiglie; in questo l’aiuto che possono dare i parroci e vicari, anche aiutati dai laici, è essenziale.
Il nuovo percorso prenderà avvio la sera di 4 novembre (alle 21 nelle tre località sul territorio diocesano). Il tema guida scelto per quest’anno giubilare è “Un anno di misericordia e di grazia per tutti”.
Per informazioni sul Servizio è possibile rivolgersi al proprio parroco oppure contattare direttamente l’Ufficio diocesano all’indirizzo separatiedivorziati@diocesidicremona.it o al numero 370-3677183.
Elisabetta e Maurizio Cicognini
La brochure di presentazione del percorso 2024/25
La locandina con il calendario 2024/25