Casalmaggiore, a Palazzo Abbaziale torna l’arte contemporanea mentre l’oratorio Maffei ospiterà i fumetti

image_pdfimage_print

A Casalmaggiore la mostra d’arte contemporanea è giunta alla seconda edizione e, per celebrare il completamento del restauro del Palazzo Abbaziale, raddoppia con una parallela esposizione dedicata ai fumetti e alle illustrazioni.

«Sono contento di ospitare anche quest’anno gli artisti e le loro espressività in questo splendido contenitore che è il Palazzo Abbaziale e che è al tempo stesso anche esso stesso contenuto», afferma il parroco di Casalmaggiore don Claudio Rubagotti nell’invitare la cittadinanza all’inaugurazione degli allestimenti artistici di domenica 27 ottobre alle ore 16.

Organizzate dalle parrocchie di Casalmaggiore, in collaborazione con il Comune, l’associazione Inventio e l’Istituto “G. Romani”, le esposizioni curate da Paride Pasquali saranno visitabili fino al 10 novembre, mentre quella dei comics e delle illustrations dal 1° al 4 novembre nelle sale dell’auditorium Giovanni Paolo II nell’oratorio Maffei.

«Dopo il successo dell’anno scorso, sia di pubblico sia di soddisfazione dei partecipanti, mi sembrava giusto ripetere la mostra e far conoscere la bellezza del Palazzo Abbaziale», afferma Pasquali ringraziando la parrocchia per l’ospitalità.

La novità più importante quest’anno è l’allargamento alla “nona arte”, ovvero quella dei fumetti e delle tavole illustrate, forme espressive da sempre diffuse tra i ragazzi e le ragazze.

«Si tratta di un linguaggio giovane che mi affascina perché fresco, dinamico e graffiante», ha aggiunto il parroco.

«Non avremo molti artisti a causa della contemporaneità del Lucca Comics, ma nonostante tutto ho voluto sperimentare con una mostra di questi bravissimi giovani artisti e i risultati sono promettenti», ha aggiunto il curatore.

Ad arricchire questa esposizione sarà Giorgio Montorio, maestro del fumetto e firma storica di Diabolik, che avrà uno spazio dedicato al personaggio creato dalle sorelle Giussani.

«Si è pensato di differenziare le due mostre proprio per dare la stessa importanza, dal momento che i settori del fumetto e dell’illustrazione non sono molto conosciuti nella nostra realtà locale. È una mostra molto considerevole per rilanciare chi si applica in queste discipline, e far conoscere alla gente l’importanza e la qualità di una tavola a fumetto o di un’illustrazione», racconta Sarzi Sartori, che ha contribuito ad organizzare e contattare gli altri “colleghi” per esporre i propri lavori in oratorio.

Saranno dunque Cristina Annichini, Adriano Artoni, Silvio Bombarda, Enrica Cattabiani, Andrea Ghisoni, Ulisse Gualtieri, Mara Isolani, Massimiliano Pasotto, Paride Pasquali, Lorenza Pellini, Cinzia Quadri, Giovanni Sala e Laura Tosi ad esporre nella mostra d’arte d’arte contemporanea. Silvia Beretta, Nicola Busi, Francesco Gilioli, Sara Raeli, Javier Quintana Sanchez, Federico Sarzi Sartori e Bianca Tassoni saranno invece gli artisti presenti nella collaterale.

Gli orari di apertura delle mostre saranno 9.30-12.30/14.30-18. Durante le giornate, nelle sale dell’oratorio, saranno poi disponibili dei laboratori didattici e gratuiti di modellismo per bambini, a cura del gruppo Gunpia Builders Veneto.

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su