Anche quest’anno per poter vivere #cosebelle nell’estate 2025 la Diocesi di Cremona, con il desiderio di offrire occasioni di esperienze estive significative, rilancia una serie di iniziative offerte da diverse associazioni e realtà ecclesiali. Proposte diverse per destinatari, soggetti organizzatori, periodo, stile e finalità, perché ciascuno possa trovare l’opportunità più adatta per sé o per il proprio gruppo di amici.
Tra le proposte del 2025 non manca naturalmente il Giubileo dei giovani a Roma, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, dove migliaia di giovani si raduneranno da tutto il mondo per vivere una esperienza di fede tra coetanei e insieme a Papa Francesco: l’adesione dei singoli e dei gruppi di oratorio è tramite la Federazione Oratori Cremonesi (0372-25336, e-mail info@focr.it). Per saperne di più cliccare qui
Altro pellegrinaggio sarà quello che i giovani potranno vivere con l’Unitalsi a Lourdes, dal 4 al 10 agosto. Un’occasione di spiritualità in uno dei santuari mariani più importanti al mondo e insieme anche di servizio, visto che i giovani si metteranno a disposizione dei malati per il loro accompagnamento, collaborando con dame e barellieri dell’Unitalsi. Info e adesioni contattando la Sottosezione di Cremona scrivendo a cremona@unitalsilombarda.it o telefonicamente al 348-8124577.
Meta estera anche per due esperienze di missione, che vengono riproposte anche quest’anno in collaborazione con l’Ufficio missionario diocesano e l’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, rispettivamente in Brasile e Camerun.
La prima proposta riguarda un periodo di servizio, nel mese di agosto, nella parrocchia Gesù Cristo Risorto di Salvador de Bahia, gemellata con la Diocesi di Cremona e di cui è parroco il cremonese don Davide Ferretti, presente in loco con la missionaria laica cremonese “fidei donum” Gloria Manfredini. Info e adesioni attraverso la Pastorale missionaria (e-mail missioni@diocesidicremona.it; tel. 331-8363752).
La seconda opportunità, rivolta in particolare a giovani ragazze, è presso la missione di Ndoumbi delle Suore Adoratrici, anche in questo caso nel mese di agosto. Info e adesioni contattando suor Giulia Fiorani al 338-4273127 o scrivendo a giulia.fiorani92@gmail.com.
Oltre i confini italiani anche il periodo di volontariato in Serbia, promosso nella diocesi di Valjevo tra la fine luglio e l’inizio di agosto in collaborazione con la Chiesa locale da Caritas Cremonese e Associazione Drum Bun di Cremona. Info e adesioni scrivendo a drumbun2016@gmail.com o contattando il 339-2669986 (Luca Simmi, Jimmo).
L’Associazione Drum Bun e Caritas Cremonese promuovono anche una esperienza rivolta a giovani famiglie a Trieste, in sinergia con la Caritas locale. La proposta, che si estende anche ai figli delle diverse età, si svolgerà tra la fine luglio e l’inizio di agosto. Info e adesioni scrivendo a drumbun2016@gmail.com o telefonando al 335-274615 (Anna Savi).
A Trieste, nella diocesi guidata dal vescovo cremonese Enrico Trevisi, vi sarà modo per i giovani di mettersi in gioco anche con un’attenzione particolare rivolta al tema delle migrazioni nel contesto della Rotta Balcanica. Si tratta in questo caso di un’occasione di volontariato promossa in sinergia tra le Caritas di Cremona e Trieste, nel periodo tra fine luglio e inizio di agosto. Info e adesioni contattando l’operatori di Caritas Cremonese Andrea Cariani (mail andrea.cariani@serviziaccoglienza.it, tel. 349-3928314).
Sono previsti momenti formativi propedeutici alle diverse esperienze di servizio e missione.
Scheda con le proposte di #Cosebelle2025