Nel fine settimana l’arcivescovo di Sassari a Soncino nel ricordo di padre Manzella

image_pdfimage_print

Proseguono le iniziative della parrocchia di Soncino in ricordo di padre Gian Battista Manzella, sacerdote nato a Soncino nel 1855 e morto a Sassari nel 1937. In occasione del 170° anniversario della sua nascita (il 21 gennaio) nel fine settimana sarà nel borgo murato mons. Gian Franco Saba, arcivescovo di Sassari, diocesi dove padre Manzella operò per decenni.

Sabato 18 gennaio, alle 20.45, nella sala consiliare del municipio, monsignor Saba sarà il relatore di una conferenza pubblica, organizzata con il patrocinio del Comune, dal titolo “Padre Manzella: amore per Dio, amore per gli uomini”.

«L’arcivescovo Saba – spiega il parroco di Soncino, don Giuseppe Nevi – arriverà da noi sabato mattina (18 gennaio, ndr). Nel primo pomeriggio ci recheremo insieme a Vailate, in preghiera sulla tomba di un suo predecessore, il vailatese monsignor Cleto Cassani, arcivescovo di Sassari dal 1917 al 1929, che è sepolto nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. La sera monsignor Saba terrà la conferenza su padre Manzella in municipio, mentre domenica mattina presiederà la Messa solenne in San Giacomo alle 10.30. Ripartirà per la Sardegna verso sera, ma prima gli faremo visitare alcune delle bellezze di Soncino».

Ogni anno la parrocchia di Soncino ricorda il servo di Dio padre Giovanni Battista Manzella, detto l’Apostolo della Sardegna, terra in cui arrivò nel 1900 (sette anni dopo la sua ordinazione sacerdotale, avvenuta a Torino) come direttore spirituale del Seminario Tridentino di Sassari e nell’isola trascorse il resto della sua vita. Fu un sacerdote capace di realizzare in pieno, con un impegno quotidiano e incessante in aiuto alle numerose forme di povertà espresse dalla società dell’epoca, il carisma della Congregazione di San Vincenzo de’ Paoli alla quale apparteneva: nel corso della sua lunga esperienza pastorale in Sardegna padre Manzella passò in rassegna moltissimi paesi rispondendo alle necessità dovute ad una povertà diffusa. Nel 1927, con l’aiuto della mistica Angela Marongiu, fondò l’Istituto delle Suore del Getsemani, il cui carisma racchiude sia la dimensione contemplativa che quella caritatevole. Padre Manzella morì a Sassari il 23 ottobre 1937.

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su