Castelleone in marcia per la pace

L'iniziativa, che ha coinvolto parecchie associazioni del paese, domenica 26 gennaio ha concluso il mese dedicato alla pace

image_pdfimage_print

La proposta dell’Azione Cattolica di Castelleone, partita lo scorso anno, di confrontarsi con chi fosse interessato sul tema della pace è riuscita a raccogliere anche nel 2025 l’adesione di diversi gruppi e associazioni di Castelleone, costituendo il Tavolo della pace per pensare e realizzare insieme una serie di iniziative per provocare nella comunità riflessioni sul senso della pace.

La prima iniziativa si è svolta presso la Sala Teatro Leone, nella serata dello scorso 17 gennaio, con i Dialoghi di pace, una serie di letture a cura del gruppo teatrale El Turass con al centro il messaggio che il Papa ha rivolto all’umanità in occasione della Giornata mondiale della pace, sul tema “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”,  alternate a poesie e a momenti musicali con il gruppo Le Stonote. Le letture e la musica sono riuscite realizzare un clima di ascolto che ha coinvolto in modo profondo il pubblico presente.

Domenica 26 gennaio è stata la giornata interamente dedicata alla seconda iniziativa. Nonostante la pioggia, fin dal mattino nella piazza del Comune è stata piantata dal gruppo scout la Tenda della pace, simbolo attorno al quale si sono sviluppate le attività proposte dai diversi gruppi che hanno interessato bambini, giovani, adulti e anche i meno giovani.

Alle 10.30 si è tenuto il momento più significativo e atteso dell’intera iniziativa: la marcia solidale  Insieme in cammino con la pace. Una marcia per le vie della città così da coinvolgere l’intera comunità sul valore della pace alla base della convivenza sia tra le persone sia tra i popoli. La marcia ha seguito il percorso stabilito dall’organizzazione, partenza dalla Piazza del Comune, la Torre Isso, Piazza Trieste, via Garibaldi, Piazza del Comune, ma con alcune variazioni causate dalla pioggia. Infatti la performance del gruppo teatrale El Turass e le letture di Calamandrei e di Matteotti a cura dell’ANPI hanno avuto luogo in via Roma, col riparo dei portici, come per le esecuzioni musicali della banda municipale G. Verdi. Invece i partecipanti alla scuola di italiano per stranieri con il supporto dell’Associazione Famiglie in Cammino, Alice nella città e volontari hanno danzato e cantato sulle note della canzone Di che colore è la pelle di Dio  per ribadire la comune umanità davanti alla Sala Teatro Leone in via Garibaldi. La marcia è poi ritornata in Piazza del Comune dove Il dosso e Il Seme hanno dato vita a una serie di attività inclusive.

A suggello della marcia sono stati letti alcuni brani che hanno voluto rimarcare l’importanza dell’iniziativa, il coinvolgimento proficuo di tante associazioni sul valore comune della pace, valorizzando le diverse sensibilità dei partecipanti, in un clima di accoglienza e partecipazione. Tutti coloro che hanno collaborato sono convinti che insieme si può essere promotori di fiducia, di ascolto, di solidarietà e di dialogo: la pace inizia dai comportamenti quotidiani anche da un sorriso, da un abbraccio, da un gesto di perdono. La pace autentica nasce da un cuore, come dice Papa Francesco, “che supera lo sconforto per il futuro con la speranza che ogni persona è una risorsa per questo mondo”.  Ma come ribadito nel messaggio finale letto a più voci, proprio  per sottolineare il lavoro condiviso e  realizzato insieme, la marcia per la pace non finisce qui, ma continua ogni giorno per essere custodi di “germogli di speranza”.

Prima dello scioglimento della marcia il sindaco di Castelleone, Federico Marchesi, ha ringraziato gli organizzatori e tutti i partecipanti, ribadendo i valori della pace e della solidarietà che caratterizzano la comunità castelleonese come dimostrano le tante realtà associative coinvolte nell’iniziativa del Tavolo della Pace.

Hanno partecipato all’iniziativa della Marcia della pace e l’hanno sostenuta sia preparando gli interventi sia diffondendo nell’intera cittadinanza la proposta l’azione Cattolica con: Parrocchia di Castelleone, Oratorio di Castelleone, Gruppo Scout Agesci Castelleone2, Alice Nella Città, Arci Solidale, Anpi Castelleone, Fotoclub Elio Fornasa, Compagnia teatrale El Turass Teatrovare, Istituto comprensivo P. Sentanti, Cittanova Polo Canossa Castelleone, Il Dosso, Kobra Krew Aps, Corpo bandistico G. Verdi Gvband, Aido Gruppo intercomunale F. Filipponi di Castelleone, Associazione Bersaglieri, L.A.T.E. Associazione Terza età, Associazione nazionale Alpini Gruppo di Castelleone G. Bergami, Associazione Volontari Croce Verde Castelleone, Avis -Associazione volontari italiani del sangue, Associazione Famiglie in Cammino, Quetzal, F.C. Castelleone, A.S.D. Polisportiva Oratorio Castelleone Don Eugenio Mondini, Il Seme-Società cooperativa sociale onlus, Leo e Lions Club, Castelleone Futura, Protezione Civile, Pro Loco. E con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Castelleone.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su