Professioni sanitarie, anche il vescovo all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi di Brescia-Asst Cremona

Infermieristica, Fisioterapia e Assistenza sanitaria: nell'Aula Magna dell'Ospedale i futuri professionisti che hanno scelto di studiare a Cremona

image_pdfimage_print

Anche il vescovo Antonio Napolioni ha preso parte nella mattinata di mercoledì 19 marzo, nell’aula magna dell’Ospedale di Cremona, all’apertura dell’Anno accademico per le attività didattiche 2024/2025 dei Corsi di studi di Infermieristica, Fisioterapia e Assistenza sanitaria dell’Università degli Studi di Brescia con sede a Cremona. L’evento è iniziato con l’esibizione di Daichi Sakamoto, primo violino dell’Orchestra giovanile di Cremona Mousiké, che ha suonato l’Inno di Mameli, l’Inno alla Gioia e Giù la testa di Morricone.

Il magnifico Rettore Francesco Castelli ha introdotto la cerimonia, accolto da Ezio Belleri (Direttore Generale ASST di Cremona) e da Stefano Manfredi (Direttore Generale ATS Val Padana). La lectio magistralis è stata tenuta da Carlo Mario Lombardi, professore associato Malattie dell’apparato cardiovascolare e direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Cremona che ha affrontato il tema “Le malattie cardiovascolari: una sfida per tutti”. In rappresentanza degli studenti ha parlato Marco Valdano del Corso di Laurea in Fisioterapia.

La cerimonia si è conclusa con la consegna delle borse di studio alla memoria di Mariangela Folesani da parte del consigliere del Gruppo sostenitori del Centro tumori di Piadena e Drizzona, Iles Rocca, e assegnate a Sarah Santini e Alice Salami, entrambe studentesse del secondo anno di Infermieristica.

«Per l’anno accademico 2024/2025 Cremona ha accolto oltre 250 studenti per le tre facoltà», affermano i coordinatori didattici dei tre corsi afferenti alle professioni sanitarie Adele Luccini (Infermieristica), Cristian Carubelli (Fisioterapia) e Annalisa Longari (Assistenza sanitaria). «Ad accompagnare gli studenti nel loro percorso ci sono ben 170 docenti e 551 assistenti di tirocinio in reparto, nonché i tutor clinici e professionali, tutti operatori altamente qualificati per offrire la migliore preparazione possibile».

In sintesi:

  • 251 studenti per i tre corsi di studi triennali
  • 141 studenti per il corso di Scienze Infermieristiche
  • 28 studenti per il corso di Assistenza Sanitaria
  • 82 studenti per il corso di Fisioterapia
  • 170 docenti
  • 551 assistenti di tirocinio

L’indice occupazionale per i laureati in infermieristica e fisioterapia è 92%; per assistenza sanitaria è 80%.

L’Asst di Cremona è inoltre sede di tirocinio convenzionata con l’Università di Brescia per i corsi di studio in Medicina e Chirurgia, Ostetricia, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecnica della Riabilitazione psichiatrica, Educatore professionale sanitario, Assistenza Sanitaria.

L’Asst Cremona, inoltre, ha in attivo 47 convenzioni con 10 università italiane. Attualmente ospita 151 specializzandi, di questi il 90% proviene dall’Università degli studi di Brescia.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su