Bocacinus facit, un pittore di frontiera(e) l’11 settembre in Cattedrale con CrArT

image_pdfimage_print

Nel 1525 a Cremona muore Boccaccio Boccaccino, artista fondamentale per la storia dell’arte cremonese e non solo. Cinquecento anni dopo CrArT – Cremona Arte e Turismo APS rende omaggio al pittore, ed al Rinascimento cremonese, con il progetto “Boccaccino 5cento” tra visite guidate, laboratori ed eventi culturali. Giovedì 11 settembre alle 21 nella Cattedrale di Cremona, dove Boccaccino ha lasciato testimonianza importante della sua attività, si terrà l’evento denominato “Bocacinus facit, un pittore di frontiera(e)”, un prodotto originale di CrArT APS e Aksak Project. 

Nella tarda estate del 1506 i massari della Fabbriceria della Cattedrale di Cremona ingaggiano l’artista ferrarese/cremonese Boccaccio Boccaccino per iniziare un grande cantiere decorativo, quello della navata centrale del Duomo, che si rivelerà luogo di novità e sperimentazioni per l’intera area padana. Prima del “ritorno” in Lombardia Boccaccino vive a pieno gli ambienti culturali emiliani e veneti unendo alla “fame” di confronto con grandi artisti una vita privata complessa e turbolenta. Durante l’attività cremonese Boccaccino si prenderà una “pausa romana” ed al suo rientro, oltre alle novità centro italiane, si dovrà confrontare con giovani artisti emergenti come Gian Francesco Bembo ed Altobello Melone. Tutti i luoghi e tutti gli artisti vissuti ed incontrati da Boccaccio Boccaccino risulteranno fondamentali per evolvere il suo personale cammino artistico e la sua capacità espressiva. Per raccontare tutto questo nella serata dell’11 settembre CrArT ed Aksak faranno dialogare musica, scritta appositamente per questo evento, e narrazione per comprendere meglio l’artista che arriva a lavorare in città nei primi anni del Cinquecento. Boccaccino fa! Il suo lavoro nella Cattedrale di Cremona rimane un punto di riferimento nel panorama del Rinascimento settentrionale, la sua vita, per quel che è possibile, merita di essere raccontata ed ascoltata.

“Bocacinus facit, un pittore di frontiera(e)” è realizzato con il patrocinio della Diocesi di Cremona ed il contributo di C2 Corporate, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona onlus e fondazione Banca Popolare di Cremona.

“Bocacinus facit, un pittore di frontiera(e)” è un evento a ingresso libero: apertura porte della Cattedrale ore 20.50 circa, sino ad esaurimento posti; a fine serata saranno raccolte offerte per le attività della Cattedrale

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su