“Semi di pace e di speranza” è il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato 2025 che si è celebrata il 1° settembre segnando l’inizio del Tempo del Creato, che si concluderà il prossimo 4 ottobre, festa liturgica di san Francesco d’Assisi.
Nel decimo anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’, e nell’anno giubilare “Pellegrini di Speranza”, il tema acquisisce un significato più forte e profondo. A questo si aggiunge un forte richiamo al tema della pace in una situazione tanto compromessa per le guerre vecchie e nuove che stravolgono il mondo.
«La vita – sottolinea Eugenio Bignardi, incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del laboro – che germoglia dal seme anche nei luoghi più impensati, in una sorprendente capacità di generare futuro, invita ciascuno di noi a essere “seme di speranza e di pace”». E aggiunge: «La giustizia ambientale non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità».
Messaggio per la Giornata del Creato 2025
Anche in diocesi di Cremona i vari gruppi Laudato si’ delle zone pastorali hanno promosso alcune iniziative per vivere e far vivere alle comunità momenti di preghiera e di riflessione sul tema della cura e custodia del creato.
Riportiamo le iniziative che sono già programmate; le altre occasioni che si aggiungeranno saranno comunicate:
- 4 settembre a Vailate: Fiaccolata per la pace e per il creato con apertura della mostra sulla Laudato si’
- 6 settembre al Santuario S. Maria del Fonte a Caravaggio: tutta la Zona pastorale 1 è invitata all’apertura del mese del Creato celebrando la Messa con il formulario proposto da Papa Leone XIV
- 13 settembre a Zanengo: preghiera per la Custodia del Creato
- 19 settembre a Soresina: presentazione della mostra fotografica “Laudato si’: 800 anni del Cantico delle Creature” promossa dal Gruppo Laudato Si’ della Zona pastorale 2 e dal Gruppo Fotografico “Il soffietto”
- 21 settembre a Soresina: apertura della mostra fotografica “Laudato si’: 800 anni del Cantico delle Creature”
- 3 ottobre a Calcio: incontro di approfondimento sul tema “Ambiente e salute: una riflessione medico-scientifica alla luce della Laudato si’” condotto da Antonella Litta, medico di ISDE Italia-Medici per l’ambiente
- 7 ottobre ad Ariadello (Soresina): apertura del percorso di iniziazione cristiana con bambini e famiglie sul tema della cura e custodia del creato
Materiale per la celebrazione o le riflessioni del Mese del Creato 2025