Anche quest’anno l’Istituto superiore di Scienze religiose “S. Agostino” delle Diocesi di Crema, Cremona, Lodi, Pavia e Vigevano si appresta a dare il via a un nuovo anno accademico offrendo la possibilità di perfezionarsi in campo filosofico, biblico e teologico, ma anche come “casa”, spazio dinamico e familiare dove crescere in esperienze di fraternità, dove stringere legami di amicizia, dove promuovere il confronto e la condivisione nella medesima passione per il Vangelo.
«La scelta di accedere e frequentare i corsi dell’Istituto – afferma don Antonio Facchinatti, direttore degli Studi – può essere sorretta da almeno una triplice motivazione: l’acquisizione di competenze fondamentali per svolgere il delicato servizio educativo nell’insegnamento della Religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado; l’approfondimento di conoscenze religiose di base per chi desidera prestare un servizio qualificato in ambito ecclesiale, a favore degli adulti quanto dei bambini o giovani; la cura e il consolidamento della propria fede personale, che non è mai così solida da non esigere attenzione e cura. Non è un periodo storico facile, il nostro, per credere e, spesso, tutti coloro che si lasciano incuriosire dalla proposta della fede sentono il bisogno di saperne di più, per verificarne la solidità. Gli istituti di Scienze religiose si fanno interpreti di questa esigenza con percorsi didattici strutturati, con possibilità di accessi flessibili».
È a partire dalla testimonianza della Bibbia che al centro della fede c’è la persona di Gesù di Nazareth e nell’indagine sulla sua persona prende forma uno studio che si allarga alla storia della Chiesa e alle interpretazioni che nell’ambito della liturgia e della morale sono state date del Vangelo. Si tratta di un itinerario svolto direttamente a confronto con quanti, in modo anche autonomo dalla fede, hanno scrutato il mistero della libertà e il proprio destino. L’incrocio con la Filosofia è un dialogo necessario, perché coerente con il profilo di un Dio così appassionato all’umanità da condividerne la sorte.
«Quest’anno l’Istituto – prosegue don Facchinetti – si apre a qualsiasi persona che desidera liberamente fruire anche online delle proposte formative accademiche, senza muoversi da casa: è un’opportunità di grande valore. Tuttavia, mancando la presenza effettiva alle lezioni, per la Facoltà Teologica FTIS di Milano e per Il Dicastero della Cultura e dell’Educazione Cattolica di Roma, non è possibile sostenere i corrispettivi esami al fine di conseguire il titolo accademico».
«L’avventura della fede in Gesù Cristo, e ancor più della sequela al suo Vangelo, – conclude il sacerdote – merita di essere sviluppata e perfezionata sempre meglio da tutti noi, attraverso processi di crescita, ordinari e straordinari. E questo è uno, straordinario, non certo irrilevante».
La presentazione completa dei Corsi e degli orari di lezione la si può trovare sul sito della scuola stessa.
Per maggiori informazioni: www.issrsantagostino.it