“Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte”, anche Oratori delle Diocesi Lombarde nelle sinergie che hanno dato vita al podcast dei musei lombardi

image_pdfimage_print

“Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte” è la novità proposta quest’anno nell’ambito del progetto “Un, due, tre…Musei!” di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde: 15 podcast ideati e pensati, insieme a Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani, per bambini e bambine dai 2 ai 10 anni. Il progetto è nato con l’intento di rafforzare il legame che, da sempre, Abbonamento Musei stringe con le famiglie e i più piccoli grazie al programma dedicato AM Family, attraverso il quale organizza laboratori, workshop e visite guidate dedicate ai bambini e alle bambine di tutte le età.

Con “Fila a nanna” l’idea è quella di stimolare nei bambini e nelle bambine, fin da piccolissimi, curiosità e fascinazione per i tesori della cultura territoriale. Abbonamento Musei ha coinvolto 15 musei della Lombardia rendendoli protagonisti di storie avventurose, portali d’accesso attraverso i quali viaggiare nel tempo alla scoperta della storia del territorio, in cui cultura, fantasia e magia si intrecciano tra loro trasformando il rito della buonanotte in un momento di dolce esplorazione.

Le iniziative e i podcast coinvolgono anche il territorio cremonese con il Museo del Violino. Violini Amati o Amati violini (episodio in onda il 9 ottobre), fabbricati da uno dei più grandi maestri liutai di sempre (insieme a Stradivari e Guarneri) Andrea Amati, e perfezionati successivamente, dal nipote Nicolò.

“Ci sarebbe un gran bisogno di musica” rimuginava Nicolò camminando cupo per le strade deserte e afflitte dalla terribile epidemia di peste bubbonica che aveva colpito tutta l’Europa.
Già, ma chi avrebbe potuto permettersi un violino in tempi in cui la povertà si stava espandendo a macchio d’olio, e per quanto tempo, poteva lui, permettersi di costruirli se nessuno li comprava? Come spesso capita, è nel bel mezzo della tempesta che troviamo in noi la forza più luminosa, così accadde a Nicolò che nel cuore della desolazione e dello sconforto ripensò al nonno, e come lui, decise di dedicarsi alla sperimentazione. I violini del nonno parevano perfetti ma… “Cosa non può essere perfezionato, infondo?”.

Sono ovviamente i violini i protagonisti indiscussi del Museo del Violino di Cremona, che celebra la grandezza del passato, proponendo un viaggio nel tempo, attraverso cinque secoli, arrivando fino alla storia più recente della liuteria.

Tutti i podcast usciranno ogni lunedì e giovedì alle ore 21.00, e sono disponibili al link: https://abbonamentomusei.it/progetto/fila-a-nanna-lombardia/

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su