Da circa cinquant’anni la comunità di Taizé organizza ogni capodanno un incontro europeo dei giovani in una città del continente. Quest’anno si svolgerà a Parigi e nella regione dell’Île-de-France. La proposta di prendere parte al Pellegrinaggio di fiducia sulla terra con la comunità ecumenica di Taizé è stata rivolta dalla Federazione Oratori Cremonesi anche ai giovani dai 18 ai 35 anni della diocesi di Cremona, che saranno guidati in questa esperienza dal vescovo Antonio Napolioni.
La partenza è fissata per il 29 dicembre e il rientro il 1° gennaio, ma con la possibilità di prolungare il soggiorno fino al 3 gennaio per chi avesse la possibilità e la voglia di condividere un paio di giorni in più di vacanza insieme. Le iscrizioni sono da formalizzare entro il 10 novembre con il pagamento di un acconto da 200 euro in FOCr, anche attraverso la pagina www.focr.it/formazione/focus-giovani/incontro-europeo-dei-giovani-a-parigi/.
Entrambe le proposte comprendono: viaggio in treno alta velocità TGV andata e ritorno da Milano; quota di iscrizione all’evento; vitto e alloggio in famiglia o strutture comunitarie (necessario il sacco a pelo); assicurazione medica.
La proposta B (fino al 1 gennaio) è al costo di 325 euro.
La proposta A (fino al 3 gennaio), al costo di 490 euro, comprende nella quota anche l’hotel bed and breakfast dal 1 al 3 gennaio con camere multiple, tassa di soggiorno e mezzi di trasporto locali; esclusi i pasti dei giorni 1, 2 e 3 gennaio e gli ingressi per le attrazioni turistiche.
In entrambi i casi non è compreso il transfer per e da Milano. L’organizzazione tecnica è a cura dell’agenzia turistica ProfiloTours.
Programma indicativo
Lunedì 29 dicembre – Ore 6 Partenza in TGV (alta velocità francese) da Milano Porta Garibaldi; ore 13.18 Arrivo a Parigi, Gare de Lyon e sistemazione nell’alloggio che sarà assegnato nella regione dell’Île de France. Incontro e preghiera della sera in centro città. Rientro presso l’alloggio
Martedì 30 dicembre – Preghiera del mattino nei luoghi di accoglienza. Condivisione in piccoli gruppi di confronto. Incontro con testimoni di speranza. Pranzo e preghiera di mezzogiorno in una delle grandi chiese in centro città. Laboratori tematici a scelta (circa 30 possibilità diverse in città). Preghiera comune con tutti i partecipanti in città. Rientro presso l’alloggio.
Mercoledì 31 dicembre – Preghiera del mattino nei luoghi di accoglienza. Partecipazione a iniziative locali presso le comunità di accoglienza. Pranzo e preghiera di mezzogiorno in una delle grandi chiese in centro città. Incontri per gruppi di nazionalità dei partecipanti. Preghiera comune con tutti i partecipanti in città. Rientro presso l’alloggio. Alle ore 23 circa preghiera per la pace nei luoghi di accoglienza e a seguire “Festa delle nazioni”.
Giovedì 1 gennaio – Celebrazione nei luoghi di accoglienza. Pranzo presso le comunità di accoglienza.
PROPOSTA B: Rientro in treno da Parigi, Gare de Lyon ore 14.46; ore 21.50 arrivo a Milano Porta Garibaldi.
PROPOSTA A: Sistemazione in albergo in centro città.
Dal 1 al 3 gennaio – Programma da definire con i partecipanti.



