Nell’ambito della Giornata mondiale della radio istituita dall’Unesco, torna anche quest’anno il World radio day, di cui Radio del Rey – la web radio dell’Oratorio di Rivarolo del Re – per il terzo anno consecutivo è media partner. L’evento gratuito, organizzato da Radio Speaker (il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia), celebra il mezzo radiofonico in tutte le sue forme ed espressioni. Si tratta di un evento ad accesso libero, ma per partecipare è necessario scaricare il pass gratuito dal sito ufficiale www.worldradioday.it.
«È sempre grande la gioia, per una realtà come la nostra, di essere inseriti in un evento di carattere nazionale», commenta il direttore di Radio del Rey Gianpaolo Poltronieri, che ricorda anche come lo scorso anno, proprio su quel palco, Isacco e Ester Maffi, due fra i giovani speaker dell’emittente di Rivarolo del Re, siano stati invitati come i più giovani speaker d’Italia.
Un appuntamento imperdibile per la radiofonia italiana
Giunto alla sua quinta edizione, il World radio day si terrà giovedì 20 febbraio nella suggestiva cornice del Talent Garden Calabiana di Milano. Una scelta di data strategica: a differenza degli anni precedenti, quando si svolgeva il 13 febbraio (giorno ufficiale UNESCO dedicato alla radio), l’evento è stato spostato per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche senza ostacoli.
«È il quinto anno consecutivo che Radio Speaker organizza il World Radio Day – spiega Giorgio D’Ecclesia, ceo & founder di Radio Speaker – un successo straordinario che raduna oltre tremila persone e unisce l’intera industria radiofonica italiana. Quest’anno, oltre ai professionisti della radio, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni come AgCom e Mimit, dell’industria discografica, delle collecting dei diritti d’autore e numerose aziende di settore. Sarà una giornata dedicata alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, per professionisti e appassionati di un mezzo che raggiunge oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno».
Gli ospiti dell’edizione 2025
Tra gli ospiti già confermati di questa nuova edizione: Marco Mazzoli con l’intero Zoo di 105 (Radio 105); Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay); Walter Pizzulli (m2o); Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio); Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24); Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (RMC); Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss); Daniela Cappelletti (Radio Italia); Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri ancora si stanno aggiungendo giorno dopo giorno.
Il tema 2025: Radio e Cambiamento Climatico
Il tema scelto dall’Unesco per il World radio day 2025 è “Radio e Cambiamento Climatico”. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave nell’affrontare e divulgare le sfide legate al cambiamento climatico. Il 2025 rappresenta un anno cruciale: secondo l’Accordo di Parigi, le emissioni globali di gas serra dovranno raggiungere il loro picco massimo, iniziando poi a diminuire per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo scenario, la radio si conferma uno strumento essenziale per: sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate, dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche
Patrocini e Partnership
L’evento è realizzato con il patrocinio di Rai Radio, Confindustria Radio Televisioni e Aeranti Corallo. Tra i partner dell’evento: SCF, SIAE, EarOne, BvMedia, Radiosa, Dizione.it, Voxyl, Voci.fm, Audiospace, Radio 24, Palladio Acoustics, Chedo, Xperi, Xdevel, Vocalden, Tela, Programmiradiofonici.it e centinaia di radio nazionali, locali, web e universitarie.