Una guida online di tutte le chiese e i cammini giubilari della Lombardia: è quanto Regione Lombardia propone sul proprio sito internet di promozione turistica, nella sezione “turismo religioso”: www.in-lombardia.it/it/visitare-la-lombardia/turismo-religioso-lombardia/le-chiese-e-i-cammini-giubilari-della-lombardia. “Strade bianche e ostelli minimali dove intrecciare i racconti della giornata, come meta un monastero o un’ abbazia”, come riportata il sito della Regione in riferimento ai 19 cammini da scoprire sul territorio lombardo.
Il Giubileo 2025 diventa così anche occasione per riscoprire la spiritualità e le bellezze che offre la Lombardia, terra ricca di storia, cultura e tradizioni religiose, e che si prepara ad accogliere pellegrini da tutto il mondo, offrendo percorsi spirituali che intrecciano fede e arte, luoghi di culto e paesaggi naturalistici.
Sono 69 le chiese giubilari sul territorio lombardo; 4 in diocesi di Cremona: il Santuario di S. Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), il Santuario della Madonna della Misericordia a Castelleone (Cr), la Cattedrale di S. Maria Assunta a Cremona e il Santuario della Madonna della Fontana a Casalmaggiore (Cr) [clicca qui per il sito dedicato alle chiese giubilari in diocesi].
In tutta le regione è possibile raggiungere le chiese giubilari attraverso veri e propri cammini religiosi: il pellegrinaggio, insieme alla celebrazione dei sacramenti della Riconciliazione e della Eucarestia, è infatti uno degli elementi richiesti per essere abbracciati dalla grazia dell’indulgenza.
Tra le proposte dedicate all’anno giubilare, numerosi itinerari di diverso livello, dai più difficili come il Cammino di sant’Agostino, pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia che collega nelle sue tappe cinquanta santuari mariani della Lombardia; oppure altri di media difficoltà, come quello lungo la Via Priula, di elevato valore storico, che ripercorre il tracciato dell’antica strada commerciale realizzata nel 1593, che parte dal podestà veneto di Bergamo Alvise Priuli per collegare la Pianura Padana con la Valtellina, la Valchiavenna e l’oltralpe; fino a cammini più semplici come il Cammino della Via Regina sul Lago di Como.
L’iniziativa di Regione Lombardia è stata ufficialmente presentata l’11 febbraio in Fieramilano alla Bit (Borsa internazionale del turismo). Dopo Pasqua, invece, troverà spazio nello stand della Regione all’Expo di Osaka.
Parallelamente alla proposta della Regione, anche la Conferenza Episcopale Italiana metterà preso a disposizione (l’inaugurazione è prevista a fine marzo) una Web App contenente le indicazioni per intraprendere dei pellegrinaggi verso Roma. Tramite l’applicazione sarà possibile mantenere traccia dei cammini svolti e ottenere, tramite la lettura di un QR code, un timbro elettronico per ogni tappa del percorso scelto, pratica utilizzata in molti pellegrinaggi.