Dal 24 maggio al 2 giugno torna Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma la città del Torrazzo in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa, realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti, è promossa dall’Assessorato al Turismo ed eventi del Comune di Cremona con la collaborazione della Camera di Commercio di Cremona e di Confcommercio Provincia di Cremona. Anche quest’anno, venti artisti di fama internazionale saranno coinvolti in un percorso diffuso che toccherà spazi consolidati e nuove location inedite.
E anche la Diocesi di Cremona torna a essere tra i luoghi della mappa di Cremona Contemporanea | Art Week. Oltre al Battistero, già protagonista della prima edizione con l’installazione “Ego” di Maurizio Cattelan, quest’anno si apre un nuovo spazio di dialogo tra arte e storia nella cripta del camposanto dei canonici: un luogo suggestivo e raramente accessibile, che conserva una delle testimonianze più significative delle costruzioni precedenti all’attuale Cattedrale, consacrata nel 1107. All’interno della cripta si conservano preziosi mosaici risalenti all’XI secolo, realizzati su una base di coccipesto. Le tessere, disposte in bianco e nero nella parte orientale e a colori in quella occidentale, presentano evidenti analogie con i mosaici della basilica di San Michele a Pavia. Oltre al loro valore artistico, queste opere offrono un’importante chiave di lettura sulla storia cittadina, evocando sia motivi religiosi sia le tensioni tra potere civile e religioso che hanno segnato Cremona nel Medioevo.
Forte del grande successo di partecipazione di pubblico e di un’ampia copertura mediatica registrati nei due anni precedenti, Cremona Contemporanea | Art Week si conferma quindi un appuntamento di riferimento per il settore artistico e un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale cremonese, in Italia e all’estero. In particolare, per il 2025 la rassegna mira ad una partecipazione sempre ampia della città, consolidando ulteriormente la comunità creatasi in questi anni attorno all’iniziativa e coinvolgendo nuove realtà istituzionali non solo cremonesi, con l’obiettivo di diffondere ancora di più l’eco della manifestazione e proporre progetti originali pensati ad hoc per l’occasione.
Per ulteriori dettagli e per il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.cremona-artweek.com.