Universa Laus, a fine luglio un corso estivo destinato agli operatori musicali della liturgia

image_pdfimage_print

L’Associazione Universa Laus – Area Italiana organizza anche quest’anno il tradizionale corso estivo destinato agli operatori musicali della liturgia che da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto si terrà a Brisighella (RA). Le iscrizioni entro il 30 giugno. Grazie a una full immersion residenziale, i corsi sono un’occasione unica e altamente qualificata per apprendere i fondamenti della ritualità cristiana, elaborare tracce di celebrazioni, sperimentare tecniche di animazione, migliorare le potenzialità della voce, approcciarsi alla direzione corale e assembleare, imparare nuovi canti, cantare e suonare assieme, e – ove necessario – imparare a leggere la musica.

Le diverse attività sono tra loro coordinate e sono condotte da docenti esperti che accompagnano i partecipanti in un “crescendo” di competenze e consapevolezze. Ogni giornata si conclude con una celebrazione serale che sintetizza e orienta tutti i laboratori del mattino e del pomeriggio. I corsi estivi sono da sempre un’esperienza forte e motivante di “Chiesa a servizio della Chiesa”.

I corsi estivi di Universa Laus sono nati nel 1973 come “Settimane di lavoro” disseminate in molte località d’Italia con lo scopo di formare gli animatori musicali nell’ottica della liturgia rinnovata.

I dettagli della proposta formativa 2025

 

L’Universa Laus

L’Associazione Universa Laus è un gruppo di studio internazionale costituitosi formalmente nel 1966 a Lugano con lo scopo di studiare e approfondire il rapporto canto-musica-liturgia alla luce del Concilio Vaticano II. Suoi ispiratori e fondatori furono liturgisti e musicologi come Joseph Gelineau, Helmuth Hucke e Luigi Augustoni. Universa Laus ha sintetizzato le proprie convinzioni in due documenti: “Musica – Liturgia – Cultura” (1980) e “La musica nelle liturgie cristiane” (2003).

Universa Laus – Area Italiana è il gruppo italiano che fa riferimento all’associazione internazionale. Tra i suoi membri ispiratori si ricordano p. Eugenio Costa, mons. Felice Rainoldi, p. Giovanni Maria Rossi.

L’attività di studio prosegue anche oggi con sessioni internazionali e nazionali, incontri e convegni come “Cantare ancora un canto nuovo – (Ri)pensare e fare musica per la liturgia oggi” tenutosi a Roma nel gennaio 2023 presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra.

Per ulteriori informazioni www.universalaus.it.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su