Sono più di 150 gli inseganti che venerdì 3 ottobre in Seminario, a Cremona, prenderanno parte all’iniziativa giubilare proposta dalla Diocesi come occasione di incontro, riflessione e preghiera dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio diocesano, sia scuole statali che paritarie, indipendentemente dalle discipline insegnante.
L’appuntamento è a partire dalle 17.30 presso il Seminario Vescovile di Cremona, in via Milano 5, dove alle 18 in salone Bonomelli la prof. Alessandra Carenzio offrirà una riflessione sul tema “La cura di sé. Docenti che coltivano speranza nella relazione educativa”. La Carenzio è professore associato di Didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e insegna Didattica generale, Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e Didattica ed educazione mediale.
A seguire, alle ore 19.30 è prevista la cena, che sarà occasione di confronto sui temi trattati dalla relatrice. Chiuderà quindi la serata il momento di preghiera presieduto dal vescovo Antonio Napolioni.
«Si tratta di un’iniziativa – precisa don Giovanni Tonani, incaricato diocesano per la Pastorale scolastica – che si inserisce nel percorso giubilare e che vuole recuperare il senso dell’insegnare. L’iniziativa ha un carattere prettamente di fede, anche se la prima parte sarà dedicata a un tema di carattere didattico pedagogico».
Don Tonani ha inoltre precisato che questo incontro «Questo incontro si inserisce in un percorso – ricorda ancora il sacerdote – che la Diocesi sta proponendo agli inseganti e che, nell’ottica della Pastorale scolastica, è un’ideale continuazione di ciò che abbiamo vissuto lo scorso gennaio».
Le iscrizioni al Giubileo degli inseganti sono già chiuse e non è più possibile iscriversi alle cena. C’è ancora possibilità, invece, di assistere alla relazione della prof. Carenzio e alla preghiera sera con il vescovo, segnalando la propria presenza a scuola@diocesidicremona.it.
Scarica e condividi la grafica digitale