Già inviati a gaza 7mila euro: il primo frutto della generosità di tanti dopo la manifestazione “Gaza nostra ostinazione”

L'annuncio in una conferenza stampa a Bozzolo, guardando già a nuove iniziative per «spaccare la massa dell’indifferenza»

Più di 7mila euro sono raccolti durante la manifestazione “Gaza nostra ostinazione” di sabato 30 agosto a Bozzolo e già sono stati inviati al patriarca latino di Gerusalemme, il card. Gianbattista Pizzaballa, che aveva offerto la propria testimonianza proprio al termine della marcia che aveva coinvolto oltre 1.500 persone giunte da ogni parte di Lombardia ed Emilia e non solo. L’annuncio è stato dato in occasione … Continue reading »

condividi su

Domenica mattina Fontanella accoglie il nuovo parroco don Antonio Bislenghi

Alle 10.30 la celebrazione di insediamento nella chiesa parrocchiale di San Cassiano martire presieduta dal vescovo Antonio Napolioni

Salutato a metà luglio l’ex parroco don Diego Poli, destinato al servizio delle Missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera, e al quale il sindaco Mauro Brambilla ha simbolicamente donato le chiavi di Fontanella, segnale di un legame profondo e duraturo instauratosi negli anni fra comunità e sacerdote, la parrocchia di Fontanella è pronta ad accogliere il suo nuovo parroco. L’insediamento ufficiale di don Antonio … Continue reading »

condividi su

“Le Musiche” in concerto per Fondazione Moreni a sostegno della popolazione Ucraina

Mercoledì 30 luglio, alle ore 21.00, Fondazione Fabio Moreni ospiterà un concerto benefico di musica classica, che vedrà protagonista il quartetto “Le Musiche” del maestro Simone Bernardini, direttore di orchestra di fama internazionale, primo violino dei Berliner Philharmoniker. “Le Musiche” è formato da giovani ma già affermati musicisti, membri di grandi orchestre o realtà europee che si riuniscono, dando anche origine a formazioni estemporanee; per … Continue reading »

condividi su

Il 13 settembre il Capitolo della Cattedrale accoglie mons. Amedeo Ferrari

Il rito si svolgerà alle 17.30 nella navata centrale della Cattedrale; seguirà alle 18 la concelebrazione eucaristica

Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 13 settembre nella Cattedrale di Cremona il rito di immissione tra i membri del Capitolo del nuovo canonico mons. Amedeo Ferrari. L’accoglienza avverrà, in forma pubblica, nella navata centrale del Duomo alle ore 17.30 davanti al presidente del Capitolo, mons. Antonio Trabucchi, e agli altri canonici. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre; il 19 ottobre sette nuovi beati

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre prossimo. Lo ha annunciato il Papa, durante il suo primo Concistoro, in cui è stata ufficializzata anche la canonizzazione di Bartolo Longo e di altri sette beati, prevista per il 19 ottobre. Diversamente da quanto era stato annunciato da Papa Francesco, non sono previste dunque canonizzazioni durante gli appuntamenti giubilari. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Settanta cremonesi a Lourdes con Unitalsi Lombardi

Nel cuore dell’estate l’Unitalsi lombarda rinnova la sua attenzione e cura agli ammalati e diversamente abili proponendo il tradizionale pellegrinaggio agostano al santuario mariano di Lourdes. “Il tema che ci accompagnerà è quello giubilare della speranza – spiega il presidente di Unitalsi Cremona Tiziano Guarneri – con uno sguardo particolare a Maria, che, con il suo tenero sguardo, ci accompagna nei sentieri impervi del futuro.” … Continue reading »

condividi su

Povertà in Italia: aumentano i working poor e gli anziani fragili; casa e sanità tra le emergenze

Secondo il Report statistico 2025 di Caritas italiana, la povertà in Italia è diventata più cronica, diffusa e multidimensionale. Colpisce non solo disoccupati, ma anche lavoratori, famiglie con figli e anziani. Nel 2024, oltre 277.000 persone si sono rivolte alla rete Caritas, con un aumento del 62,6% rispetto al 2014

La povertà in Italia è peggiorata nell’ultimo decennio e sta cambiando volto. Si tratta di un fenomeno sempre più radicato, cronico e multidimensionale, che colpisce lavoratori, famiglie e anziani. Il problema abitativo è oramai una crisi strutturale, insieme a quello sanitario: molte persone costrette a rinunciare alle cure mediche a causa dei costi o delle lunghe liste d’attesa. Una persona su dieci vive in stato … Continue reading »

condividi su

Fondazione Redentore, in dono dal Lions Club di Casalbuttano tre dispositivi digitali per facilitare la comunicazione a persone affette da autismo

Il Lions di Casalbuttano sbarca nuovamente a Castelverde, e nello specifico alla Fondazione Opera Pia SS. Redentore, per assolvere la sua missione di servizio a favore della comunità. Giovedì 19 giugno, una delegazione del club guidato dalla prof. Rossella Frigeri ha consegnato tre dispositivi digitali per il valore di quasi 1000 euro che serviranno a facilitare la comunicazione di alcuni ospiti della RSD affetti da … Continue reading »

condividi su