Archivi

image_pdfimage_print

Giubileo, aperte le iscrizioni alle proposte diocesane di pellegrinaggio per adolescenti e giovani

In occasione del Giubileo, anche adolescenti e giovani potranno farsi pellegrini a Roma grazie a due specifiche proposte che vedranno radunati coetanei da tutta Italia e dalle diverse parti del mondo. La Pastorale giovanile diocesana, attraverso la Federazione Oratori Cremonese, offre alcune proposte di viaggio. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

In Cattolica “Leggersi con le mani” di Sergio Lotta: quattro sezioni di arte lignea dell’artista di Castelleone autore della “Madre di Sapienza”

La mostra, con oltre centro opere presenti nel Campus S. Monica dell'Università Cattolica di Cremona, è stata inaugurata nella mattina di venerdì 15 novembre

  Ancora arte e cultura in Università Cattolica, questa volta con un nome che negli anni si è imparato a conoscere e apprezzare. Nel Campus Santa Monica di Cremona nella mattinata di venerdì 15 novembre è stata inaugurata Leggersi con le mani, la nuova mostra di sculture lignee firmate Sergio Lotta, artista e medico ormai affermato nel panorama artistico locale anche grazie alla sua Madre … Continua a leggere »

condividi su

 

Sabato 16 novembre in tutta Italia si svolgerà la Giornata nazionale della Colletta alimentare, un’iniziativa durante la quale nei supermercati si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare all’uscita alle persone in difficoltà grazie alla presenza in loco dei volontari della Colletta. Un piccolo gesto per chi può permetterselo, una grande risorsa per chi fatica a portare un piatto caldo in tavola. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

IV Centenario lauretano, la chiusura il 31 ottobre con la Messa in Cattedrale e la processione con l’immagine di Maria verso la Santa Casa

A presiedere l'Eucaristia alle 18 in Cattedrale sarà l'arcivescovo Mario Delpini. L'evento in diretta tv. Il 31 ottobre sospese in città tutte le Messe vespertine.

Iniziato lo scorso 2 maggio a Cremona con la tradizionale processione cittadina ad apertura del mese mariano, il IV Centenario del Santuario lauretano di Cremona, la copia della Santa Casa custodita nella chiesa di Sant’Abbondio, volge al termine dopo un mese di ottobre ricco di iniziative, in particolare nella Cattedrale di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Domenica pomeriggio Masano dà il benvenuto al nuovo parroco

Alle 18 nella chiesa di San Vitale martire l'insediamento di mons. Giansante Fusar Imperatore nella Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni

Nella chiesa di San Vitale Martire a Masano, frazione di Caravaggio, nella Bergamasca, è in programma nel pomeriggio di domenica 6 ottobre, alle 18, l’ingresso del nuovo parroco mons. Giansante Fusar Imperatore, che prende il testimone da don Antonio Trapattoni, parroco dal 2012, trasferito a Fornovo San Giovanni. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Pieve d’Olmi l’ultimo saluto a don Garattini, «non un uomo di chiacchiere, ma di relazioni»

Guarda la photogallery completa   «Un uomo non di chiacchiere, ma di relazioni», «annunciatore del Vangelo, ministro della Chiesa», così il vescovo Antonio Napolioni nella mattinata di giovedì 24 ottobre ha ricordato don Emilio Garattini nelle esequie presiedute nella chiesa di Pieve d’Olmi, dove il sacerdote 74enne era parroco dal 2003. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Genivolta ricorda padre Silvio Pasquali con il film che ne ripercorre la vita

Sabato 12 ottobre la prima in Italia del lungometraggio sulla vita del missionario cremonese fondatore in India della Congregazione delle Suore Catechiste di S. Anna

Genivolta ricorda padre Silvio Pasquali, e lo nel centenario della morte, lì dove il missionario cremonese celebrò nel 1877 la sua Prima Messa, proiettando il docufilm realizzato in India dalla Congregazione delle Suore Catechiste di Sant’Anna da lui fondata. Una storia trasposta su pellicola, un documentario sulla vita e sulle opere di carità del missionario che per tutta la vita si dedicò alle popolazioni più … Continua a leggere »

condividi su

Venerdì a Brignano Gera d’Adda una serata sulla cura del territorio

Alle 20.45 a Palazzo Visconti conferenza sul tema del consumo di suolo e sulla salvaguardia dell'ambiente promossa dal Gruppo zonale Laudato si'

Preservazione della natura, sensibilizzazione e cura del creato sono alcuni dei temi che Laudato si’, la seconda enciclica di papa Francesco, mette al centro del dibattito sociale degli ultimi anni. Ed è partendo dai temi dell’enciclica del Papa che venerdì 27 settembre, alle 20.45 a Brignano Gera d’Adda, nella sala del trono del Palazzo Visconti, si terrà un incontro culturale volto a mettere in luce … Continua a leggere »

condividi su

La reliquia delle Stimmate di san Francesco d’Assisi ha fatto tappa anche a Cremona

Nel pomeriggio di giovedì 31 ottobre in tanti nella chiesa dei frati Cappuccini di via Brescia per pregare davanti alle reliquie del Poverello

  800 anni fa, nel settembre del 1224, san Francesco d’Assisi ricevette le Stimmate sul monte de La Verna. In quell’occasione una parte del saio del Poverello di Assisi, intriso del sangue del costato, divenne una importante reliquia a perpetua testimonianza di quell’ ”amore che rese l’amante configurato all’Amato”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

San Giovanni in Croce, inaugurata la nuova caserma dei Carabinieri

Guarda la photogallery completa   Dopo quasi 90 anni di assenza (dal 1935) i Carabinieri sono tornati a San Giovanni in Croce grazie alla costruzione della nuova caserma di via delle Levate. Uno stabile moderno e funzionale, inaugurato nella mattina di martedì 1° ottobre, alla presenza del vescovo di Cremona che ha benedetto i nuovi locali. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su