Archivi

image_pdfimage_print

Giubileo 2025, a marzo il pellegrinaggio diocesano a Roma

Molte le parrocchie che stanno rilanciando nelle proprie comunità la proposta del Segretariato diocesano pellegrinaggio. Per i singoli possibilità di adesione attraverso l'agenzia turistica ProfiloTours.

Dal 21 al 23 marzo 2025 la Chiesa cremonese, insieme al vescovo Antonio Napolioni, si farà pellegrina a Roma nel cuore dell’anno giubilare. Il pellegrinaggio unitario diocesano sarà l’unica proposta organizzata in occasione del Giubileo 2025 (i soli altri appuntamenti giubilari a Roma saranno riservati agli adolescenti e i giovani), pertanto l’invito è stato rivolto a tutte le parrocchie, gli istituti religiosi, i gruppi associativi … Continua a leggere »

condividi su

 

Chiese, pieve e oratori come protagonisti silenziosi e dimenticati di un territorio antico e tradizionale, fatto di storie e ricordi di campagna, quelle storie che raccontavano tempo fa le nonne prima di andare a dormire. Sono i protagonisti di La fede e l’aratro. Storia e storie delle chiese dimenticate nella campagna cremonese,  il primo libro della giornalista cremonese Michela Garatti: una pubblicazione di CremonaSera che ripercorre i ricordi e le esperienze legate agli edifici sacri e a luoghi di preghiera appartenenti a un territorio che nasconde agli occhi dei più tesori e bellezze vittime del tempo e della memoria. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anche il Circolo Acli di Casalmaggiore ha partecipato al Festival dei Diritti 2024, promosso da Centro Servizi al Volontariato Lombardia Sud ETS nelle province di Cremona, Lodi, Pavia e Mantova, proponendo tre incontri di approfondimento sul tema delle carceri e della giustizia riparativa. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Si è svolto nella mattinata di sabato 12 ottobre a Cremona il XXXI Congresso provinciale Acli, dal titolo “Il Coraggio della Pace”. Un momento molto importante per la vita dell’associazione cremonese, cui si giunge dopo un processo che ha coinvolto, subito dopo la pausa estiva, tutti i Circoli sul territorio, dove si sono tenute le assemblee precongressuali finalizzate a designare i delegati al Congresso provinciale. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sesto Cremonese ha dato il benvenuto al nuovo parroco don Cristiano Labadini e al collaboratore don Cesare Castelli

Guarda la photogallery completa   Un doppio benvenuto per i parrocchiani di Sesto Cremonese che nel pomeriggio di sabato 21 settembre hanno accolto due nuovi sacerdoti: il nuovo parroco don Cristiano Labadini (già parroco di Casanova del Morbasco e di Cortetano) e il nuovo collaboratore parrocchiale don Cesare Castelli (arrivato da Casalmaggiore a servizio delle tre parrocchie). La cerimonia di insediamento ha avuto luogo alle … Continua a leggere »

condividi su

Guarda la photogallery completa

 

È stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì 13 settembre a Gerre Borghi, piccola località nel Comune di Cremona, “La Cascinetta”, un complesso sociale di appartamenti e laboratori che mira a offrire una risposta alla domanda di autonomina, nel lavoro e nell’abitazione, dei giovani soggetti con fragilità. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

In occasione della festa di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato come consuetudine la Messa nella chiesa del convento di San Giuseppe dei frati Cappuccini di via Brescia, a Cremona. Una celebrazione resa ancora più speciale e significativa dalla ricorrenza dell’ottavo centenario delle stimmate del Poverello d’Assisi (1224). Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Una storia che dal 1567 arriva fino ai giorni nostri. Si tratta dell’organo della chiesa di San Sigismondo, a Cremona, uno strumento che porta con sé la tradizione e la cultura di una comunità, quella cremonese, riprodotta in musica dall’abilità del maestro Paolo Bottini, musicista, musicologo e divulgatore musicale. E questa storia, che attraversa i secoli, arriva anche in forma di CD, con una raccolta di brani, interpretati dallo stesso Bottini, che hanno animato le chiese della città dal XVI secolo fino ai giorni nostri.

La presentazione dell’album, che si è svolta nel pomeriggio di giovedì 12 settembre nella sala convegni della Biblioteca Statale di Cremona, ha visto gli interventi, oltre che del maestro Bottini, del liutaio e titolare di MV Cremona Marcello Villa (editore del cd) e dell’organista titolare di San Sigismondo Antonio Disingrini.

«Un ringraziamento speciale va alle monache del monastero di San Sigismondo – ha voluto sottolineare il maestro Paolo Bottini al termine della presentazione –, in particolare alla madre superiora per l’ospitalità che abbiamo ricevuto e per la possibilità di suonare e registrare l’organo».

«L’organo di San Sigismondo in Cremona» è un CD musicale che raccoglie 20 brani squisitamente cremonesi, da Giuseppe Denti ad Amilcare Ponchielli, passando da Corradini fino alle sonorità di Monteverdi. L’opera, pubblicata dalla casa discografica MV di Cremona, mostra l’evoluzione dell’organo Mainieri/Acerbis, che negli anni è stato migliorato ed arricchito di tonalità e potenzialità musicale grazie agli interventi di restauro e ricostruzione. Ogni brano segue il filo conduttore della territorialità: ogni pezzo è composto da un maestro di origine cremonese, e nel complesso sono racchiuse sonorità più famose insieme ad altre ancora inedite e ricercate.

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su