Archives

image_pdfimage_print

Etichettatura nutrizionale: un incontro per imprese e cittadini

Come può impattare un sistema di etichettatura nutrizionale sulle scelte alimentari del consumatore? Che implicazioni può comportare il Nutri-Score, la cosiddetta a etichetta a semaforo, sui prodotti italiani tradizionali a indicazione geografica? Di questo si parlerà nel workshop “Etichettatura nutrizionale: sfide e opportunità per le aziende alimentari”, in programma il prossimo 7 marzo a Cremona, al Campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. … Continue reading »

condividi su

Itinerari di Arte e Spiritualità: torna anche a Santa Monica la mostra collettiva dell’Università Cattolica

Il 18 marzo l'inaugurazione di "Esse Potest - Compresenze (Im)possibili" nel campus di Santa Monica

Il Centro Pastorale di Milano e il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore annunciano per il 2025 la nuova mostra “Esse Potest – Compresenze (Im)possibili“, un’esposizione artistica che riflette sul concetto di compresenze apparentemente impossibili e la convivenza degli opposti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Giornata diocesana delle famiglie 2025: appuntamento domenica 16 febbraio in Seminario

Mattinata di confronto e riflessione sulla famiglia attraverso l'intervento dei coniugi Nicoletta e Davide Oreglia; in contemporanea uno spettacolo teatrale per bambini e ragazzi

“La famiglia nasce dal progetto d’amore che vuole crescere come si costruisce una casa, che sia luogo di affetto, di aiuto, di speranza, di sostegno”, queste parole tratte dall’Incontro di Papa Francesco con i fidanzati che si preparano al matrimonio risalgono ormai al lontano 14 febbraio 2014, ma risultano essere ancora molto attuali e fondamentali al fine di costruire un dialogo tra Chiesa e famiglia. … Continue reading »

condividi su

 

Un restauro per tutelare e riscoprire qualcosa che nessuno ha mai visto. Lasciando delle “rughe” come il segno dell’evoluzione di un edificio, di un gusto, di una visione di comunità del luogo in cui si ritrova e coinvolgendo la cittadinanza alle operazioni in corso. Un lavoro innovativo, dunque, quello del restauro conservativo in atto nella cappella dell’Ultima Cena nella chiesa di San Leonardo a Casalmaggiore, presentato al pubblico nel pomeriggio di domenica 26 gennaio. Le operazioni, svolte con l’approvazione della Sovrintendenza di Cremona, Mantova e Lodi, hanno l’obiettivo di offrire una “mappa” delle stratificazioni di stili e di uniformità succedutesi nel corso dei secoli, ripristinando in particolare gli affreschi del 1751, e consolidando gli apparati di stucchi e la configurazione originaria.  Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su