Archivi

image_pdfimage_print

La carità ha vinto la guerra è l’ultimo e più ampio libro di don Primo Mazzolari, scritto  tra il 1956 e il 1957. L’autore, però, non lo vide mai pubblicato. 

La decisione di censurare il libro non provenne dal Sant’Offizio e non aveva ragioni dottrinali, come accaduto in occasione delle altre condanne cadute sul parroco di  Bozzolo.

Questo è ciò che emerge dall’analisi dei documenti inediti consultati negli  archivi vaticani da Marta Margotti che ha curato la presentazione e l’edizione critica del  volume ora pubblicato dalle Dehoniane di Bologna. Mazzolari aveva ricevuto l’incarico dalla Pontificia opera di assistenza di descrivere in un volume le molteplici attività caritative dell’ente vaticano che distribuiva in tutta Italia ingentissimi aiuti provenienti  anche dall’estero. Il libro avrebbe dovuto intitolarsi La carità del papa, dato che doveva  essere un omaggio della Poa a papa Pacelli per i suoi 80 anni. 

La vicenda del libro scritto e non pubblicato è particolarmente intrigante e svela aspetti ancora poco conosciuti del cattolicesimo italiano del dopoguerra. 

Oltre alle traversie della pubblicazione, il libro di Mazzolari è però estremamente rilevante perché si presenta come un’ampia meditazione sulla misericordia di Dio e sulla  “perenne maternità della Chiesa”. La parte conclusiva è poi una rilettura dell’inno della  carità di san Paolo e un preoccupato appello alle ragioni della pace: per don Primo, la  carità era non soltanto una chiamata inevitabile per i cristiani, ma era anche il fondamento della pace, perché “per dove è passata la carità, ripassano a fatica i carri  armati”. 


Marta Margotti è docente di Storia contemporanea all’Università di Torino. Nei suoi studi si è occupata in particolare delle vicende del cattolicesimo italiano e francese. 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Lo scorso 8 settembre, nella domenica della natività di Maria, la comunità di San Bassano ha festeggiato il 50° anniversario di sacerdozio di don Franco Vitali che ha prestato servizio come vicario a San Bassano dal 1974 al 1994 per ben 20 anni con l’ allora parroco don Sandro Villa.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Centenario Lauretano: dal 13 settembre al Museo Diocesano una mostra dedicata a “San Giuseppe custode della Santa Casa”

L'esposizione consentirà di ammirare le opere del Museo lauretano di Sant'Abbondio

Il Museo Diocesano di Cremona presenta la mostra “San Giuseppe Custode della Santa Casa”, aperta al pubblico dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 e ospitata nella sala delle esposizioni temporanee del Museo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

In parrocchia e tra le strade della favela: continua l’esperienza dei giovani cremonesi a Salvador de Bahia

È terminata la seconda settimana di servizio per Chiara Allevi, Gloria Clerici, Gianluca Faraco e Leone Maletta, i giovani della diocesi che si sono recati per un’esperienza di missione e servizio a Salvador de Bahia nella parrocchia di Gesù Cristo Resuscitato in visita al sacerdote cremonese don Davide Ferretti accompagnati dal responsabile dell’ufficio missionario don Umberto Zanaboni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Annuale appuntamento dedicato ai presbiteri anziani e malati giovedì 19 settembre al Santuario di Caravaggio dove l’Unitalsi lombarda e la Conferenza episcopale lombarda hanno organizzato la 10ª Giornata della fraternità sacerdotale. Perché non si smette mai di essere sacerdoti, sia quando si è giovani e in forze, sia quando si è in là con gli anni e il fisico non è più quello di una volta. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Apertura dell’Anno pastorale: il Vescovo incontra le “presidenze” parrocchiali dal 12 al 20 settembre

Gli appuntamenti zonali sono segno concreto della condivisione tra diverse vocazioni nella programmazione e nel dialogo pastorale e anticipano gli eventi diocesani del pellegrinaggio a Caravaggio e del Convegno diocesano in Seminario

È ormai vicina l’apertura ufficiale del nuovo anno pastorale per la Diocesi di Cremona, un inizio anticipato dal messaggio del vescovo che indica alla Chiesa locale le prospettive di impegno e rinnovamento da condividere. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il 14 settembre notte sotto le stelle al Museo Verticale del Torrazzo

La partecipazione all'evento, promosso in collaborazione con il Gruppo Astrofili Cremonesi, è gratuita ma con iscrizione obbligatoria

Sabato 14 settembre, dalle 21 alle 23, il Museo Verticale del Torrazzo di Cremona propone una serata dedicata all’osservazione astronomica, realizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili Cremonesi ODV.L’evento si svolgerà nel cortile del Torrazzo, dove saranno proiettate immagini astronomiche realizzate dai membri del Gruppo Astrofili, offrendo agli spettatori l’opportunità di esplorare l’universo attraverso fotografie dettagliate di stelle e galassie. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

L’Associazione maestri cattolici ricorda Luigi Zambini, uomo di scuola e di fede

Si sono giovedì 1 agosto in cattedrale a Cremona le esequie del dottor Luigi Zambini, direttore didattico che ha dedicato la propria vita con passione all’educazione delle giovani generazioni attraverso il lavoro nelle scuole e l’impegno nell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), che oggi lo ricorda con un messaggio di ricordo e gratitudine. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su