Archives

image_pdfimage_print

Apertura dell’Anno pastorale: il Vescovo incontra le “presidenze” parrocchiali dal 12 al 20 settembre

Gli appuntamenti zonali sono segno concreto della condivisione tra diverse vocazioni nella programmazione e nel dialogo pastorale e anticipano gli eventi diocesani del pellegrinaggio a Caravaggio e del Convegno diocesano in Seminario

È ormai vicina l’apertura ufficiale del nuovo anno pastorale per la Diocesi di Cremona, un inizio anticipato dal messaggio del vescovo che indica alla Chiesa locale le prospettive di impegno e rinnovamento da condividere. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Centenario Lauretano: dal 13 settembre al Museo Diocesano una mostra dedicata a “San Giuseppe custode della Santa Casa”

L'esposizione consentirà di ammirare le opere del Museo lauretano di Sant'Abbondio

Il Museo Diocesano di Cremona presenta la mostra “San Giuseppe Custode della Santa Casa”, aperta al pubblico dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 e ospitata nella sala delle esposizioni temporanee del Museo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

 

È in arrivo in tutte le parrocchie della diocesi, il nuovo numero del trimestrale Il Mosaico. La quinta edizione del periodico diocesano inaugura l’anno pastorale 2024/25 con un ampio approfondimento dedicato all’anno della preghiera che la Chiesa cremonese insieme a quella universale sta vivendo in questi mesi, in preparazione al Giubileo del 2025.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sistema museale di Cremona: una rete vitale per il piacere di scoprire tra memoria e nuovi immaginari

La serata dedicata al Sistema Museale di Cremona, tenutasi nella serata del 27 agosto nella sala delle esposizioni temporanee del Museo Diocesano, è stata un’occasione di riflessione e confronto che ha saputo unire passato e presente, tradizione e innovazione. Moderato da Andrea Bassani, l’evento ha visto protagoniste tre figure chiave del panorama culturale cremonese: don Gianluca Gaiardi, direttore del Polo Museale Diocesano, Virginia Villa, direttrice … Continue reading »

condividi su

Alzheimer, accanto ai malati e a chi li assiste. Convegno alla Fondazione Germani

Tre giorni di confronto e approfondimento con esperti del settore in occasione della XXXI Giornata mondiale

Settembre è il mese dedicato alla cura dell’Alzheimer e il 21 ricorre la XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare e promuovere iniziative dedicate alla diffusione di una maggiore consapevolezza sulla malattia e altre forme di demenza. Per l’occasione Fondazione Germani promuove tre giornate di confronto e condivisione proprio su questo tema.

condividi su

La carità ha vinto la guerra è l’ultimo e più ampio libro di don Primo Mazzolari, scritto  tra il 1956 e il 1957. L’autore, però, non lo vide mai pubblicato. 

La decisione di censurare il libro non provenne dal Sant’Offizio e non aveva ragioni dottrinali, come accaduto in occasione delle altre condanne cadute sul parroco di  Bozzolo.

Questo è ciò che emerge dall’analisi dei documenti inediti consultati negli  archivi vaticani da Marta Margotti che ha curato la presentazione e l’edizione critica del  volume ora pubblicato dalle Dehoniane di Bologna. Mazzolari aveva ricevuto l’incarico dalla Pontificia opera di assistenza di descrivere in un volume le molteplici attività caritative dell’ente vaticano che distribuiva in tutta Italia ingentissimi aiuti provenienti  anche dall’estero. Il libro avrebbe dovuto intitolarsi La carità del papa, dato che doveva  essere un omaggio della Poa a papa Pacelli per i suoi 80 anni. 

La vicenda del libro scritto e non pubblicato è particolarmente intrigante e svela aspetti ancora poco conosciuti del cattolicesimo italiano del dopoguerra. 

Oltre alle traversie della pubblicazione, il libro di Mazzolari è però estremamente rilevante perché si presenta come un’ampia meditazione sulla misericordia di Dio e sulla  “perenne maternità della Chiesa”. La parte conclusiva è poi una rilettura dell’inno della  carità di san Paolo e un preoccupato appello alle ragioni della pace: per don Primo, la  carità era non soltanto una chiamata inevitabile per i cristiani, ma era anche il fondamento della pace, perché “per dove è passata la carità, ripassano a fatica i carri  armati”. 


Marta Margotti è docente di Storia contemporanea all’Università di Torino. Nei suoi studi si è occupata in particolare delle vicende del cattolicesimo italiano e francese. 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Agesci, si è conclusa la Route nazionale di Verona: “La felicità è un diritto”

  “La speranza è che questi giorni insieme abbiano reso forte l’idea che la felicità è un diritto ma non solo. La felicità è lavoro, ricerca, impegno, capacità di osservare, di analizzare noi stessi e ciò che ci circonda. Felicità è accogliere, è aprirci all’altro e proprio per questo è assunzione di responsabilità, di risposta ad una chiamata grande che fa appello al nostro saper … Continue reading »

condividi su

Si avvia alla conclusione la mostra monografica del fotografo Paolo Mazzini intitolata “Tratti” che durante tutta l’estate ha raccolto l’apprezzamento di cremonesi e turisti che hanno varcato la soglia del Museo Diocesano.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Lourdes con l’Unitalsi: un cammino di preghiera e servizio

Il pellegrinaggio annuale dell'associazione condividerà momenti di spiritualità con il pellegrinaggio diocesano guidato dal Vescovo

Sono circa 80 i cremonesi che parteciperanno al pellegrinaggio agostano a Lourdes promosso da Unitalsi Lombarda, l’associazione ecclesiale che da oltre 120 anni organizza viaggi per malati e disabili nei maggiori santuari europei e in modo particolare in quello dei Pirenei. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su