Archives

image_pdfimage_print

L’Associazione maestri cattolici ricorda Luigi Zambini, uomo di scuola e di fede

Si sono giovedì 1 agosto in cattedrale a Cremona le esequie del dottor Luigi Zambini, direttore didattico che ha dedicato la propria vita con passione all’educazione delle giovani generazioni attraverso il lavoro nelle scuole e l’impegno nell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), che oggi lo ricorda con un messaggio di ricordo e gratitudine. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Università Cattolica, a Cremona 42 nuovi dottori nin Economia Aziendale e in Innovazione e imprenditorialità digitale

Antoldi: «Ci hanno descritto un mondo che cambia sempre più velocemente e intensamente, dove la conoscenza e la consapevolezza di ciò che accade sono essenziali per governare il futuro a favore dell’uomo»

Sono 42 i nuovi laureati della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, nell’ultima sessione di laurea che è svolta all’Università Cattolica, nel campus di Cremona. Nel corso di laurea triennale in Economia Aziendale hanno terminato il curriculum 25 studenti, di cui 17 residenti in provincia di Cremona. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Nuovo cda della Fondazione Redentore di Castelverde: don Rasoli confermato presidente

La Fondazione Opera Pia Ss. Redentore Onlus di Castelverde ha un nuovo Consiglio di Amministrazione che gestirà la struttura per il quadriennio 2024/2028. Nei giorni scorsi in via Gardinali 15 sono giunte le nomine di tre dei cinque membri: il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, ha confermato consigliere don Claudio Rasoli, già presidente della Fondazione da luglio 2021; il vicario generale, mons. Massimo Calvi, … Continue reading »

condividi su

In parrocchia e tra le strade della favela: continua l’esperienza dei giovani cremonesi a Salvador de Bahia

È terminata la seconda settimana di servizio per Chiara Allevi, Gloria Clerici, Gianluca Faraco e Leone Maletta, i giovani della diocesi che si sono recati per un’esperienza di missione e servizio a Salvador de Bahia nella parrocchia di Gesù Cristo Resuscitato in visita al sacerdote cremonese don Davide Ferretti accompagnati dal responsabile dell’ufficio missionario don Umberto Zanaboni. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Messa nel ricordo di padre Pasquali. Il Vescovo alle Suore di Sant’Anna: «Catechiste non di un libro, ma di un’esperienza di fede»

Qui la photogallery completa Una grande festa per le Suore di Catechiste di Sant’Anna, che quest’anno hanno festeggiato il centenario della morte di padre Silvio Pasquali, missionario cremonese che nel secolo scorso fondò in India la congregazione che ancora oggi condivide valori di fede e generosità in molte zone povere e dimenticate nel mondo. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

L’ultimo saluto a mons. Bonazzi: un po’ ribelle e un po’ bambino, ha cercato nel “materico” la presenza di Dio

Qui la photogallery della celebrazione «Inizia per te un nuovo cammino universitario, una nuova laurea, quella nell’amore di Dio». Con queste parole il vescovo di Cremona Antonio Napolioni ha voluto salutare don Achille Bonazzi, canonico della Cattedrale, professore universitario ed ex responsabile dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali deceduto lo scorso mercoledì all’età di 78 anni, da tempo ricoverato all’hospice della clinica di San Camillo. … Continue reading »

condividi su

È morto don Achille Bonazzi, una vita dedicata alla fede e alla bellezza

Il sacerdote originario di San Giovanni in Croce ha unito fede, arte e scienza. Canonico della Cattedrale, aveva 78 anni. Sabato 13 i funerali a San Michele

Si è spento nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 luglio monsignor Achille Bonazzi. Il sacerdote cremonese, classe 1946 era ricoverato all’hospice della clinica di San Camillo, dove è avvenuto il decesso. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Ci siamo incontrati in questi giorni in occasione della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia per riflettere sulle sfide attuali della democrazia. Siamo una realtà plurale, accomunata dall’appartenenza ecclesiale, e riconosciamo tale condizione come una ricchezza che ci anima ancora di più nella ricerca quotidiana di ascolto attento, confronto leale, dialogo paziente e collaborazione costruttiva. Siamo altresì consapevoli che in questo tempo, attraversato dalla violenza della guerra e dalla crescita delle disuguaglianze, la democrazia è un bene sempre più fragile che esige una cura che non può escludere nessuno”.

Continue reading »

AgenSir
condividi su