Archives

image_pdfimage_print

Cattedrale, dal 29 agosto il cantiere per l’adeguamento liturgico. La dedicazione in programma il 6 novembre

Inizieranno il 29 agosto i lavori del cantiere per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Cremona che porterà ad una rielaborazione dell’area presbiterale e a una definitiva sistemazione dei poli liturgici (altare, ambone e cattedra del Vescovo) da anni affidati a strutture mobili provvisorie divenute sempre più inadeguate. Dal 29 agosto dunque, fino al 3 settembre, si procederà all’allestimento del cantiere che aprirà poi dal 4 … Continue reading »

condividi su

Casalbuttano, dal Pnrr il finanziamento per il restauro del Santuario di Nostra Signora della Graffignana

Destinati alla parrocchia di San Vito 82.171,20 euro a fondo perduto a fronte di una spesa complessiva di 102.714,10 euro. Previsto inoltre un contributo della Cei

Il Santuario di Nostra Signora della Graffignana, nella parrocchia di San Vito Martire in Casalbuttano (CR), ha ottenuto il contributo dal “Piano nazionale di ripresa e resilienza – bando architettura rurale 2022” per la realizzazione del completamento delle opere di sistemazione delle superfici esterne dello stesso. Il bando, promosso dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Regione Lombardia e Finanziato dall’Unione Europea, ha come obiettivo … Continue reading »

condividi su

“La Chiesa di Betania”: in distribuzione i percorsi pastorali 2022/23

Disponibili i libretti con le indicazioni e gli appuntamenti del nuovo anno pastorale con il messaggio introduttivo del Vescovo Napolioni

Sono in distribuzione alle parrocchie proprio in queste settimane i fascicoli dei Percorsi pastorali 2022/23, lo strumento che come ogni estate, contiene le indicazioni, gli appuntamenti e i temi che accompagneranno al vita e l’attività della Chiesa cremonese per l’anno pastorale che inizierà con il pellegrinaggio diocesano al Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio il prossimo 18 settembre. Il titolo del volume richiama … Continue reading »

condividi su

Giovedì il pellegrinaggio in Terra Santa, in viaggio alle radici della fede per essere costruttori di unità

Giovedì 25 agosto la partenza del viaggio organizzato dall'Ufficio Pellegrinaggi con Profilotours e Brevivet

Parte giovedì 25 agosto un gruppo composto da una trentina di pellegrini della Diocesi per la Terra Santa. Questo pellegrinaggio, organizzato dall’Ufficio diocesano per la pastorale del Turismo con il supporto indispensabile di Profilotours e Brevivet, segna un momento importante per la ripresa delle iniziative, dopo la sosta forzata di questi anni. «Da Nazaret al lago di Galilea, da Betlemme a Gerusalemme – spiega don … Continue reading »

condividi su

Card. Zuppi: “senza passione per l’uomo domina l’algoritmo”

Il Presidente della CEI protagonista del Meeting di CL a Rimini

È nell’incontro con l’altro e nella passione per l’uomo che si rafforza la nostra identità. Ne è convinto il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, che oggi pomeriggio, al Meeting di Rimini, ha dialogato con Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia dei popoli. “Anche la nostra sofferenza – ha sottolineato Zuppi – trova risposta nell’incontro con l’altro. La passione per l’altro ci … Continue reading »

condividi su

Federazione oratori, dal 28 ottobre il pellegrinaggio per gli adolescenti a Barcellona. Ecco come partecipare

Don Fontana: «Opportunità per riconvocare e ricompattare il gruppo dei ragazzi che terminata l'estate solitamente si disperde un po’». Iscrizioni entro il 30 settembre

Dopo il grande raduno italiano degli adolescenti in Piazza san Pietro con Papa Francesco dello scorso aprile, il cui ricordo è ancora vivido negli oltre 300 partecipanti dalle parrocchie della diocesi, ecco un nuovo invito che la Federazione oratori propone agli adolescenti: un viaggio-pellegrinaggio a Barcellona, in programma dal 28 ottobre al 1° novembre. Una città, un viaggio, una realtà significativa da incontrare, per sperimentare … Continue reading »

condividi su

Sinodo: pubblicata dalla CEI la sintesi finale della fase diocesana

E' online la Sintesi della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”

È online la Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” che la Presidenza della CEI ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Il Sinodo è inteso come un processo sinodale e culminerà nel 2023 con la fase universale, preceduta da quella continentale. Il documento, disponibile online (SCARICA QUI), dà sinteticamente conto … Continue reading »

condividi su

Don Giansante Fusar Imperatore è il nuovo vicario zonale per la Zona I

Il parroco di Caravaggio assume l'incarico ricoperto dal 2017 da don Marco Leggio

Monsignor Giansante Fusar Imperatore, parroco della parrocchia “Santi Fermo e Rustico martiri” di Caravaggio, è il nuovo vicario zonale per la Zona Pastorale I, che include le venticinque parrocchie dell’area bergamasca della diocesi di Cremona. Con l’incarico affidatogli dal vescovo Antonio Napolioni e già operativo, don Fusar Imperatore ricopre ora l’incarico di coordinamento pastorale della Zona 1 che dal 2017 era affidato a don Marco … Continue reading »

condividi su

Con Maria un nuovo volto di Chiesa. Veglia della Assunta con il Vescovo a Caravaggio

Ancora una volta la suggestiva cornice del Santuario Santa Maria del Fonte di Caravaggio illuminato ha accolto alcune centinaia di fedeli che si sono riuniti la sera del 14 agosto per celebrare la veglia nella solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo. La presenza del vescovo Antonio e di una decina di sacerdoti ha contribuito a dare solennità alla preghiera vigilare che, tra AveMaria sgranate, … Continue reading »

condividi su

Si è concluso il pellegrinaggio Unitalsi a Lourdes, esperienza di fede e vita per 80 cremonesi

foto di Donatella Carminati Un invito a tornare a casa senza nostalgie e rimpianti, ma capaci di affrontare la realtà, con le sue croci e le sue contrarietà, grazie all’incontro con Maria e con il suo Figlio Gesù, che ancora una volta rinnovano il suo amore: “Siamo stati in tanti in questi giorni a Lourdes, ma è come se ciascuno di noi sia stato solo … Continue reading »

condividi su